• Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Olio

vasculite

Da questo articolo imparerai: la caratteristica della vasculite, che tipo di malattia e come trattarla. Tipi di patologia, metodi di trattamento.

Vasculite - che cos'è? Questo è un gruppo di malattie accompagnate da infiammazione e successiva necrosi (necrosi) della parete vascolare. Questo gruppo di patologie porta ad un significativo deterioramento della circolazione sanguigna nei tessuti circostanti la nave. Diverse forme di questi disturbi hanno sintomi sia caratteristici che generali (febbre, perdita di peso, eruzione non estrusiva, dolore alle articolazioni). In assenza di trattamento, l'obiettivo principale può diffondersi e causare danni ad altri tessuti o organi. Successivamente, la malattia può portare alla disabilità e persino alla comparsa della morte.

Mentre la vasculite è ancora poco conosciuta, e gli esperti non sono giunti a un'opinione comune sulle cause e i meccanismi dell'infiammazione, della classificazione e della tattica della terapia. Ora questo disturbo è attribuito alle malattie sistemiche del tessuto connettivo e il trattamento viene eseguito dai reumatologi. Se necessario, le malattie infettive e la dermatologia possono essere utilizzate per la terapia.

Secondo le statistiche, la vasculite è ugualmente spesso influenzata da uomini e donne, e il più delle volte vengono rilevati nei bambini e negli anziani. Ogni anno aumenta il numero di questi pazienti, il reumatologo e gli esperti ritengono che questo aumento dell'incidenza sia associato all'assunzione incontrollata di stimolanti immunitari e al degrado ambientale.

Tipi di vasculite

Tale malattia, come la vasculite, è classificata in base a diversi parametri.

La causa principale sono le seguenti due forme della malattia:

  1. Primaria - la sconfitta della parete vascolare è causata da cause inspiegabili, presumibilmente provocate da malfunzionamenti nel sistema immunitario.
  2. Secondaria - la sconfitta della parete vascolare è una reazione alle infezioni (tubercolosi, epatite, sifilide), lesioni sistemiche (collagene, lupus eritematoso sistemico, artrite reattiva), sarcoidosi, cancro gonfio infestazione worm o prodotti chimici.

La gravità del flusso di vasculite può essere:

  • grado leggero - si manifestano solo neobyloj una eruzione cutanea e non causano il deterioramento dello stato generale o comune;
  • moderato - il paziente ha un'eruzione abbondante, dolori articolari, sangue nelle urine e la condizione generale è moderatamente grave (perdita di appetito, debolezza);
  • grave - il paziente ha una profusa eruzione cutanea, violazioni significative negli organi e nelle articolazioni, sanguinamento polmonare e intestinale, sviluppo di insufficienza renale e la condizione generale è grave.

A seconda del tipo di vasi infiammati, si distinguono le seguenti forme di vasculite:

  • capillari - pareti capillari infiammate;
  • arteriolite - le pareti arteriolari sono infiammate;
  • arterite - le pareti arteriose sono infiammate;
  • flebite - le pareti venose sono infiammate.

A seconda della posizione delle navi colpite, si distinguono queste forme e varietà di vasculite:

Arterite temporale delle cellule giganti

Sconfitta della pelle - angiite leucocitematosa cutanea, periarterite nodulare, arterite cutanea

Danno articolare - vasculite emorragica

Sconfitta del cuore - aortica isolata

Sintomi generali

I sintomi della vasculite sono estremamente diversi e il segno più caratteristico di questi disturbi è un'eruzione cutanea. Il grado di gravità dei segni della malattia e le condizioni generali del paziente dipendono in gran parte dalla forma e dal tipo di vasculite. Nei casi gravi e in assenza di trattamento, il disturbo può diventare la causa della disabilità o l'insorgenza di un esito letale.

I segni di eruzioni cutanee nella vasculite possono essere variati, ma alcuni di essi permettono di distinguere questo disturbo dagli altri:

  • l'aspetto di un'eruzione cutanea è spesso associato a un'infezione trasmessa;
  • L'eruzione cutanea appare sullo sfondo di allergie, malattie sistemiche, autoimmuni o reumatiche;
  • L'eruzione è relativamente simmetrica;
  • i primi elementi delle eruzioni appaiono sulle gambe (di solito nella regione degli stinchi);
  • elementi dell'eruzione cutanea sono predisposti a emorragia, edema e necrosi;
  • L'eruzione è spesso rappresentata da diversi elementi che cambiano colore, dimensioni e forma nel tempo.

In pazienti con vasculite, questi tipi di eruzioni cutanee possono essere rilevati:

  1. Spot. Sono rossi o rosa, non eccedono gli elementi dell'eruzione sopra il livello della pelle. Causato dal flusso di sangue in risposta all'infiammazione.
  2. Porpora emorragica. Gli elementi di eruzioni cutanee si verificano con danni significativi alla parete e all'emorragia della nave. Le eruzioni cutanee possono essere simili a macchie o teleangiectasie di colore cremisi. Le dimensioni degli elementi con contorni irregolari possono raggiungere 3-10 mm. Dopo un po ', le eruzioni diventano blu, e poi acquisiscono una tonalità giallastra. Dopo aver premuto, l'eruzione non scompare.
  3. Orticaria. Tale eruzione è provocata da una reazione allergica ed è accompagnata da bruciore, formicolio e prurito. Si manifesta sotto forma di bolle rosa o rosse con contorni irregolari.
  4. Nodi sottocutanei Tali elementi dell'eruzione cutanea sono causati dalla crescita incontrollata del tessuto connettivo e dell'epidermide. Sono sollevati noduli semicircolari o piatti. Le loro dimensioni possono variare da pochi millimetri a 1-2 cm. Sono dolorose e alla fine una zona di necrosi può apparire nel loro centro a causa di una significativa violazione della circolazione sanguigna. Successivamente, la pelle in questo punto del nodulo diventa nera e comincia a strappare.
  5. Bolle. Le violazioni di permeabilità di pareti vascolari sul sito certo di un canale del sangue conducono a un'uscita di una parte liquida di un sangue sotto una pelle. Le bolle più grandi di 5 mm appaiono in tali luoghi. Sono pieni di contenuti trasparenti, in cui possono essere presenti inclusioni di sangue.
  6. Ulcere ed erosione. I nodi sottocutanei che si formano nella vasculite si disintegrano con il tempo, e le erosioni (lesioni superficiali) o profonde ulcere cutanee - si verificano al loro posto. Quando sono infetti, possono essere infastiditi.

intossicazione

La vasculite è accompagnata da disturbi circolatori, che portano alla formazione di tossine, avvelenando il corpo e cambiando il metabolismo. Questi processi fanno sì che il paziente abbia i seguenti sintomi:

  • ridotta tolleranza all'attività fisica e alla debolezza;
  • peggioramento dell'appetito e perdita di peso (fino a 0,3-1 kg ogni mese);
  • sonnolenza frequente;
  • mal di testa (il grado della loro intensità dipende dalla gravità della malattia);
  • aumento della temperatura a 37,5-40 gradi (a seconda della gravità della malattia).

Disturbi del sistema nervoso

Gli effetti delle tossine e dei danni al tessuto nervoso causati da disturbi circolatori ed emorragici nella vasculite provocano i seguenti sintomi:

  • bruschi cambiamenti nello stato psicoemotivo;
  • Le crisi epilettiche e convulsioni;
  • debolezza muscolare, paralisi incompleta di braccia e gambe,
  • cambiamenti nella sensibilità (più spesso dal tipo di "calzini" e "guanti" - cioè, in queste zone del corpo);
  • emorragie nel cervello, che portano allo sviluppo di ictus emorragico.

Disturbi visivi

L'insufficiente apporto di sangue alla vasculite e l'alimentazione degli organi visivi può causare la lesione su uno o due lati:

  • deterioramento della vista costantemente progressivo (fino alla completa cecità);
  • gonfiore e arrossamento dell'occhio;
  • sensazione di difficoltà nel movimento del bulbo oculare;
  • protrusione dell'occhio.

Danni al sistema respiratorio

La presenza di una reazione infiammatoria e una violazione della permeabilità delle pareti vascolari nella vasculite porta a gonfiore e infiammazione di varie parti del sistema respiratorio. Di conseguenza, possono svilupparsi le seguenti malattie dell'apparato respiratorio:

  1. Naso che cola prolungato.
  2. Sinusite e sinusite prolungate.
  3. Distruzione delle pareti ossee del seno mascellare o del setto nasale.
  4. Bronchite prolungata con componente asmatico.
  5. Asma bronchiale.
  6. Pleurite.
  7. Polmonite.
  8. Malattia bronkectopatica

Con la rottura delle pareti delle navi, il paziente sviluppa emorragie bronco-polmonari di diversa intensità.

Danno renale

Molte varietà di vasculite portano a un'alimentazione alterata e alla funzionalità renale. Inizialmente, il paziente mostra segni di una diminuzione della loro funzione, manifestata dai seguenti sintomi:

  • lombalgia;
  • febbre;
  • gonfiore;
  • diminuzione del volume di urina escreta;
  • proteine ​​e sangue nelle urine.

Successivamente, la violazione della circolazione sanguigna e della nutrizione nei tessuti renali diventa più pronunciata, ei tessuti di questi organi sono colpiti in maniera più massiccia. A causa di tali cambiamenti, il paziente sviluppa insufficienza renale acuta e quindi cronica.

Lesione delle articolazioni

La vasculite è accompagnata dalla sconfitta della borsa articolare, che è causata dalla penetrazione di liquidi in esso, dallo sviluppo di infiammazione e gonfiore. Il primo a soffrire sono le articolazioni del ginocchio e il paziente presenta i seguenti sintomi:

  • arrossamento, gonfiore e arrossamento nell'area del ginocchio;
  • dolore intenso, che porta a difficoltà nella funzione motoria.

Pochi giorni dopo il processo infiammatorio passa alle articolazioni vicine e il dolore alle ginocchia diventa più debole. Di solito, queste lesioni articolari vengono eliminate e non portano a conseguenze irreversibili.

Disturbi dell'apparato digerente

La sconfitta delle pareti dei vasi del mesentere e dell'intestino provoca una violazione della circolazione sanguigna e porta alla comparsa di emorragie. Di conseguenza, si sviluppa una reazione infiammatoria e compaiono i seguenti sintomi in un paziente con vasculite:

  • dolori parossistici e intensi nell'addome, che si intensificano in mezz'ora dopo aver mangiato;
  • nausea e vomito;
  • feci frequenti di natura acquosa (a volte con inclusioni di sangue).

Un danno vascolare massiccio può causare atrofia, distruzione graduale e rottura della parete intestinale. Con tali lesioni su larga scala, il paziente sviluppa peritonite.

trattamento

Il trattamento della vasculite deve essere completo e le sue tattiche dipendono dalla gravità e dal tipo di malattia. Può essere eseguito su base ambulatoriale o in un reparto reumatologico.

Le indicazioni per l'ospedalizzazione di un paziente con vasculite sono le seguenti:

  1. Forma moderata o grave
  2. Esordio o esacerbazione della malattia.
  3. Periodo di gravidanza
  4. Età dei bambini
  5. Vasculite emorragica.

Durante la fase acuta delle eruzioni cutanee, i pazienti sono invitati a rispettare il riposo a letto, favorendo la scomparsa dell'eruzione e la stabilizzazione della circolazione sanguigna. Una settimana dopo la comparsa degli ultimi elementi delle eruzioni cutanee, il regime viene gradualmente esteso.

Terapia farmacologica

La scelta di questi o di altri farmaci per il trattamento della vasculite può essere eseguita solo da un medico che tenga conto dei dati dell'esame del paziente, della gravità e del tipo di malattia. Con una forma lieve di farmaco prescritto per 2-3 mesi, con una media - circa 6 mesi, e con un pesante - fino a un anno. Se la vasculite è recidivante, il paziente viene trattato con corsi per 4-6 mesi.

Per il trattamento della vasculite, possono essere usati i seguenti farmaci:

  • antinfiammatorio non steroideo (Orthofen, Pyroxicam, ecc.) - elimina le reazioni infiammatorie, il dolore articolare, il gonfiore e l'eruzione cutanea;
  • antiaggreganti (Aspirina, Kurantil, ecc.) - diluiscono il sangue e prevengono la formazione di coaguli di sangue;
  • anticoagulanti (eparina, ecc.) - lenta coagulazione del sangue e prevenzione della trombosi;
  • Enterosorbents (Nutricles, Thioverol, ecc.) - legano nel lume delle tossine intestinali e delle sostanze bioattive formate durante la malattia;
  • glucocorticosteroidi (Prednisolone, ecc.) - hanno un effetto antinfiammatorio nella vasculite grave, inibiscono la produzione di anticorpi;
  • (. azatioprina, ciclofosfamide, ecc) citostatici - vengono assegnati con l'inefficacia di glucocorticosteroidi e rapida progressione vasculite, sopprimere la produzione di anticorpi;
  • antistaminici (Suprastin, Tavegil, ecc.) - sono prescritti solo ai bambini nelle fasi iniziali della vasculite in presenza di una droga o allergia alimentare.

Terapia non farmacologica

Con la vasculite per pulire il sangue dalle sostanze che causano e aggravano la malattia, il medico curante può raccomandare al paziente la conduzione di vari metodi di chirurgia del sangue gravitazionale:

  1. Immunosorbimento - il sangue venoso viene purificato passando attraverso un apparato con un immunosorbente.
  2. Emosorbimento: il sangue passa attraverso la pianta con un assorbente che lo pulisce dagli anticorpi, dagli immunocomplessi e dagli antigeni.
  3. Plasmaferesi: il sangue passa attraverso uno speciale apparato che pulisce o sostituisce il suo plasma.

Dieta ipoallergenica e nutrizione

La vasculite predispone spesso all'insorgenza di una reazione allergica e per prevenire tale complicazione si consiglia ai pazienti di escludere dalla loro dieta i seguenti prodotti:

  • uova;
  • cioccolato;
  • frutti e bacche di colore rosso (specialmente fragole e fragole);
  • agrumi;
  • miele, pappa reale, polline;
  • prodotti con le esaltatori di sapore, stabilizzanti, coloranti e aromi artificiali (salsicce, formaggi saporiti, crostate, crackers, patatine, ecc);
  • funghi;
  • cuocere dall'impasto;
  • cibo in scatola;
  • caffè e tè forte;
  • cibi taglienti, salati e fritti;
  • alcol;
  • Prodotti singolarmente intollerabili.

Con segni di danno renale, si raccomanda di seguire la dieta n. 7 e, se il sistema digestivo è danneggiato, la dieta n. 4.

Fitoterapia, metodi non tradizionali e popolari

L'auto-trattamento della vasculite è inaccettabile, poiché l'assunzione di alcune erbe medicinali può provocare un'allergia e aggravare il decorso della malattia. In assenza di controindicazioni, un reumatologo può raccomandare i seguenti fitopreparati, metodi non convenzionali e popolari:

  • radice di liquirizia;
  • fitocenosi a base di calendula, equiseto, germogli di pioppo, gomitoli, fiori di sambuco, menta piperita, achillea, ecc.;
  • irudoterapia (sanguisughe mediche).

previsioni

La prognosi di questa malattia dipende dal tipo e dalla forma, dall'età del paziente, dalla presenza di complicanze e dalla tempestività dell'inizio della terapia. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni dei pazienti con vasculite grave, il cui trattamento è stato iniziato immediatamente e con l'uso di glucocorticosteroidi e citostatici, è del 90%. Senza una terapia tempestiva, questo indicatore è solo del 5% e porta alla disabilità e alla morte.

Per peggiorare le previsioni a un vasculitis tali casi clinici possono:

  1. Sconfitta dei reni.
  2. Lesione al SNC
  3. La sconfitta delle navi coronarie e dell'aorta.
  4. La sconfitta del sistema digestivo.
  5. Sviluppo di vasculite dopo 50 anni.

Questi fatti indicano che le persone affette da tali malattie necessitano di un follow-up costante e di un rigoroso rispetto di tutte le raccomandazioni del medico. Questa attitudine alla loro salute li aiuterà ad evitare lo sviluppo di gravi complicazioni.

Dieta emorragica vasculite e trattamento domiciliare

La vasculite emorragica è una malattia abbastanza grave, durante la quale i capillari delle articolazioni, del tratto gastrointestinale, della pelle, dei reni sono colpiti. La malattia può manifestarsi indipendentemente dall'età della persona, ma i bambini piccoli (fino a 3 anni) sono raramente malati.

La dieta nella vasculite è un elemento importante nel trattamento della malattia (compresi i rimedi popolari). Ma qui vale la pena notare che non esistono rigide restrizioni e aderenza ad una certa dieta per adulti e bambini. Molto dipenderà dalle caratteristiche individuali dello sviluppo della malattia nell'uomo, quindi la dieta degli specialisti in ciascun caso sarà selezionata separatamente. Insieme a questo, va notato che il trattamento della vasculite emorragica deve essere accompagnato da un rifiuto totale di quei prodotti che possono causare allergie.

Raccomandazioni chiave

Tra le raccomandazioni generali, che contengono una dieta per la vasculite e il trattamento della malattia per gli adulti, è possibile vietare l'uso di bevande alcoliche. Questo è collegato al fatto che l'alcol con un'alta probabilità causerà un ulteriore sviluppo della malattia e un peggioramento delle condizioni del paziente. Inoltre, con questa malattia, i medici prescrivono alcuni medicinali, il cui uso, insieme all'alcol, è escluso. Si consiglia inoltre vivamente di abbandonare molte altre cattive abitudini che influenzano negativamente il corso dei processi all'interno del corpo e il funzionamento di determinati sistemi e organi.

La dieta e le sue caratteristiche dipenderanno anche da quali medicine per il trattamento della malattia sono state prescritte dal medico. Ad esempio, un certo numero di farmaci che sono usati per trattare la vasculite emorragica, aumenterà la pressione sanguigna, e quindi il paziente deve limitare strettamente l'uso di cibi salati e salati. Inoltre, una dieta con vasculite richiederà al paziente di calcolare il numero di animali consumati grassi, carboidrati e altre sostanze che non sono benefiche per il corpo.

Il trattamento della vasculite emorragica è degno di nota in quanto durante la terapia il calcio verrà lavato attivamente dal corpo del paziente. Ecco perché i medici consigliano di utilizzare nel trattamento di prodotti lattiero-caseari con basso contenuto di grassi. Inoltre, sotto l'influenza di alcuni farmaci, c'è una carenza di potassio nel corpo, che richiederà l'aggiunta di albicocche secche, prugne e altri frutti secchi alla dieta del paziente. Allo stesso tempo, se ci sono insufficienze renali tra le malattie concomitanti, l'uso di cibo con un contenuto di potassio è controindicato.

È estremamente importante rimuovere dalla dieta quel cibo che potenzialmente può causare una esacerbazione della malattia. Come esempio chiaro, è possibile portare il succo di pompelmo, che ha un effetto negativo sui processi metabolici dei farmaci.

La dieta per il trattamento della vasculite emorragica negli adulti e nei bambini deve essere prescritta da un dietologo o da un medico. In nessun caso la stessa malattia può essere trattata esclusivamente con rimedi popolari. Il trattamento deve essere nominato da uno specialista e rigorosamente osservato.

Dieta in riabilitazione e trattamento a casa

Trattamento di emorragica vasculite rimedi popolari implica anche l'esclusione dalla dieta alimenti-allergene (dolci, frutti di bosco, agrumi, frutti di mare). Nel processo di riabilitazione e trattamento dei rimedi popolari consigliato per allungare dieta quotidiana rotonda per 5-6 pasti. Il cibo deve essere accuratamente masticato, evitando l'uso di piatti troppo freddi o caldi. Inoltre, qualsiasi medico prescriverà un'assunzione aggiuntiva di vitamine A, B, C.

La dieta per la vasculite emorragica prevede la possibilità di utilizzare i seguenti gruppi di prodotti:

  • Verdure (preferibilmente bollite, tritate in purea o sotto forma di budino);
  • Zuppe lattiero-caseari con aggiunta di cereali (dalle zuppe con il contenuto di pesce e carne è meglio rifiutare);
  • Porridge con latte e burro;
  • Carne magra e pesce magro, pollo;
  • Prodotti non grassi di latte acido;
  • frittate;
  • Frutta dolce;
  • Pane bianco;
  • Succhi, composte, marmellata, tè leggero.

La dieta prevede anche di mangiare cibo in una forma sporca. Se questo non è possibile o non è auspicabile, quindi il cibo deve essere di almeno cotte (meglio escludere arrostito, al forno, cibo affumicato, il rifiuto di cui è anche implicato nel trattamento di rimedi popolari).

rimedi popolari Trattamento raccomanda l'uso di carne magra di maiale e manzo, pollo, frattaglie, pesce magro, verdure, cereali (orzo, avena, riso). Dalle bevande che sono raccomandati rimedi popolari per il trattamento di emorragico vasculite possono essere identificati: fianchi brodo, bevande alla frutta, bevande di frutta, acqua minerale senza gas in succhi di frutta concentrati modulo.

L'eccezione dei prodotti allergenici è dovuta al fatto che qualsiasi tipo di vasculite si basa, prima di tutto, sul corso di una reazione allergica nel corpo umano. Ecco perché i rimedi popolari raccomandati nel processo di riabilitazione e di prevenzione per aderire a una dieta con l'uso di prodotti ipoallergenici.

Il trattamento della vasculite emorragica dovrebbe essere completo, incluso l'uso di farmaci, terapia con rimedi popolari, dieta.

Dieta con vasculite

La vasculite è un intero gruppo di malattie caratterizzate dall'infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni. Con una tale malattia, il rifornimento di sangue agli organi e ai tessuti viene interrotto, il che alla fine porta alla loro morte.

Per rallentare e prevenire questo processo, è necessario non solo prendere le medicine prescritte dal medico, ma anche seguire una dieta speciale.

Caratteristiche della nutrizione nella vasculite negli adulti e nei bambini ^

In totale, diverse forme di vasculite si distinguono a seconda dell'area della lesione:

  • Arterite: sono coinvolte le pareti arteriose;
  • Flebite: le pareti venose soffrono;
  • Arteriolite: piccole arterie sono danneggiate;
  • Capillaritis: l'infiammazione si concentra sui capillari.

Inoltre, la vasculite è divisa in primaria e secondaria. Nel primo caso, le cause dell'incidente non sono ancora state chiarite e nel secondo caso la malattia può essere una conseguenza di altri fattori:

  • Processi acuti infettivi;
  • Predisposizione ereditaria;
  • Risposta negativa all'introduzione del vaccino;
  • Intossicazione del corpo;
  • Residenza a lungo termine a bassa o viceversa - alte temperature;
  • Scottature solari e danni meccanici alla pelle.

I sintomi della vasculite sostanzialmente si manifestano tutti nello stesso modo:

  • febbre,
  • aumento della temperatura corporea,
  • affaticamento veloce,
  • debolezza
  • perdita di appetito,
  • disturbi mentali,
  • vomito,
  • tosse con sangue,
  • svenimento,
  • diminuzione dell'acuità visiva,
  • ulcere sui genitali.

Hai bisogno di una dieta con vasculite?

L'obiettivo più importante del trattamento e della dieta per i pazienti con vasculite è di prolungare la remissione, per prevenire il danneggiamento degli organi interni e ridurre la probabilità di complicanze che questa malattia è irta di:

  • ritardo mentale,
  • lesioni di polmoni, fegato, reni e altri organi vitali.

Alcuni farmaci aiutano a lavare via il calcio dal corpo, quindi una dieta terapeutica per la vasculite nei bambini e negli adulti aiuta anche a prevenire un processo così negativo.

Nella dieta della nutrizione dietetica terapeutica nella vasculite sistemica si raccomanda di includere i seguenti prodotti:

  • Verdure bollite o al vapore;
  • minestre;
  • polenta;
  • Varietà a basso contenuto di grassi di pesce e carne;
  • Oli vegetali;
  • Uova sode bollite o omelette al vapore;
  • Bacche e frutti dolci;
  • Ieri pane bianco o biscotti;
  • Succhi, frullati, gelatine, composte.

Dieta per vasculite: menu e caratteristiche della nutrizione terapeutica ^

Come mangiare correttamente con la vasculite: opinioni del medico e risultati del paziente

Regole della dieta per vasculite

  • Durante la fase acuta, tutti i piatti dovrebbero essere trattati termicamente e in forma macinata. Man mano che la condizione migliora, puoi smettere di strofinare il cibo;
  • Con la vasculite emorragica, tutti gli alimenti allergenici devono essere rimossi dalla dieta;
  • Quando si assumono glucocorticoidi, è necessario limitare la quantità di sale;
  • Non può essere utilizzato per il succo di pompelmo vasculite e altri alimenti che possono provocare un aggravamento: spezie, cioccolato, alcol e cibo troppo grassi.

Dieta - tabella numero 1 con vasculite: menu

All'inizio, i medici prescrivono di solito questa dieta ipoallergenica con vasculite, che fornisce i seguenti principi di nutrizione:

  • Il cibo dovrebbe essere servito in una forma grattugiata e le pietanze cotte dovrebbero essere prive di crosta;
  • Non mangiare piatti troppo freddi o caldi;
  • Durante il giorno l'organismo dovrebbe ricevere 400 g di carboidrati lenti, 90 g di proteine, 100 g di grassi e fino a 3000 Kcal.

Dieta con vasculite emorragica

Non ci sono restrizioni speciali a tale dieta, ma ci sono un certo numero di prodotti che devono essere esclusi:

  • Agrumi;
  • Cacao e cioccolato;
  • Manghi, melograni, ananas, pesche;
  • uova;
  • Bacche dolci

Dieta per vasculite allergica

Se questa forma della malattia è stata diagnosticata, è necessario rimuovere dalla dieta tutti i grassi refrattari e gli alimenti sopra elencati e pianificare il tuo menu in questo modo:

  • Facciamo colazione con insalata di verdure, tè e biscotti;
  • Stiamo mangiando un frutto per pranzo;
  • Pranziamo con zuppa con carne magro, cotolette di vapore e verdure;
  • Per un drink a metà mattina beviamo una rosa canina;
  • Ceniamo con polpette di carne, verdure al forno e un bicchiere di kefir.

Dieta con vasculite fredda

Se la vasculite è accompagnata dalla comparsa di orticaria da freddo, allora è sufficiente osservare semplici regole nutrizionali:

  • Non usare allergeni alimentari;
  • Cerca di non usare il sale quando cucini;
  • Arricchisci la dieta con verdure trattate al calore.

Dieta per vasculite nei bambini

Nei bambini con vasculite, i principi nutrizionali sono simili agli adulti:

  • Il cibo dovrebbe essere servito in una forma pulita;
  • Dalla dieta è necessario pulire i ribes, fragole, fragole, cachi, agrumi, uova, latte, condensato sapori del latte, formaggi, carne di maiale, pollo, miele, dolci, cioccolato, torte, tè e limonata.

Dieta per la prevenzione della vasculite

Per prevenire la vasculite o prolungare la remissione per coloro che sono già malati, è sufficiente limitare l'uso di prodotti che possono esacerbare:

Ricette per una dieta con vasculite

La ricetta per le costolette al vapore:

  • Prepariamo la carne macinata, mescoliamo con cipolle tritate, carote grattugiate e verdure;
  • Aggiungere un po 'di farina, mescolare il tutto con le uova crude fino a uniformare, mettere per mezz'ora in frigo;
  • Formiamo delle cotolette rotonde, cuociamo per un paio di 45 minuti.

La ricetta per insalata di verdure bollite:

  • Facciamo bollire patate, barbabietole e carote, sbucciamo e tagliamo a cubetti;
  • Cospargere con le erbe, utilizzare l'olio d'oliva per il condimento.

Ricetta per macedonia:

  • Mela, pera e banana sbucciate finemente tritate;
  • Tutti i frutti sono mescolati, riforniti con yogurt non zuccherato senza additivi.

I risultati, le testimonianze e le raccomandazioni dei medici sulla corretta alimentazione nella vasculite ^

Questa malattia di solito risponde bene al trattamento, se non ci sono complicazioni, oltre a risultati di dieta in emorragica vasculite sembrano promettenti: l'infiammazione ed eruzioni cutanee iniziano a prendere posto per una settimana dopo il suo inizio, e dopo un mese si noterà un significativo sollievo dei sintomi.

Suggerimenti su come evitare la vasculite

  • Non surriscaldare o sovraraffreddare;
  • Proteggi la tua pelle dalle ustioni;
  • Correttamente da mangiare

La semplice profilassi della vasculite aiuta anche a prevenire la sua ricomparsa, quindi è necessario per tutti coloro che hanno già sofferto di una tale malattia.

Recensioni di dottori su una dieta con vaskulit

Olga, 39 anni, terapeuta:

"La dieta dovrebbe essere selezionata individualmente, perché dipende dalla forma della malattia. Nella maggior parte dei casi, i prodotti allergenici sono esclusi, ma in generale la dieta non è severa "

Ekaterina, 35 anni, reumatologo:

"Il trattamento della vasculite deve essere completo e condotto sotto la supervisione di diversi medici: un dermatologo, un reumatologo e un neurologo se la malattia ha una forma primaria. Indipendentemente dall'area della lesione, una dieta è necessaria in ogni caso, perché migliora l'efficacia dei farmaci e previene le complicanze "

Daria, 43 anni, dermatologa:

"Molto spesso, la vasculite si manifesta sulla pelle, e in questo caso è consigliabile non solo bere le compresse, ma anche rispettare la dieta. Anche i rimedi delle persone basati sulle lesioni aiutano bene, ma tale trattamento dovrebbe essere coordinato con un medico ".

I vasi non possono curare alcuna dieta. Questo non è per guadagnare vasculite, una dieta normale è esattamente necessaria, e per la prevenzione a volte è meglio e dietetica. E se c'è una malattia dei vasi sanguigni, allora la dieta può aiutare solo a non aggravare la situazione ea rallentare lo sviluppo della patologia. Per molto tempo già soffro una flebite, un po 'che aiuta perfino da medicine, e da una dieta a un vaskulit affatto per sentire non ha notato nessuno.

Suzanne, ma tutto dipende dallo stadio della malattia. Io, ad esempio, ho anche danneggiato le pareti venose. Quindi il mio dottore non ha detto una parola sulla nutrizione. Tutto il trattamento è ridotto a iniezioni e pillole. Il risultato che non vedo. Pertanto, farò sicuramente una dieta, testerò anche questo metodo.

Forse, nel mio caso, questa componente del trattamento non è abbastanza, per così dire, per l'intero complesso. In generale, il chokeberry cresce bene nelle pareti vascolari. Questo è l'unico che uso ora. Ti consiglio di provare, forse, a spostare la malattia dal punto morto.

Katya, non tutti i medici con malattie vascolari prescrivono una dieta. Alcune persone non lo capiscono affatto, perché questa dieta può essere definita un allungamento. In realtà, pubblicano semplicemente una lista di cibo proibito. Una tale stampa mi fu immediatamente data, poiché fu scoperta la vasculite.

Di tabù rigidi - solo alcol, sale e grassi refrattari. Ma questi prodotti sono pericolosi per una persona sana, quindi la domanda è, cosa c'è in questa dieta dietetica. Con il vaskulit iniziato, una dieta rigorosa è già in corso - tutto viene cancellato. Pertanto, se un medico non consiglia una certa dieta, allora non ne ha bisogno.

Vasculite viene prescritta una dieta volta a limitare il numero di alimenti che possono causare una reazione allergica. Uno di questi è il numero 1 del tavolo: la dieta di Pevsner. È completamente costruito su questo principio. Pertanto, se mangi frutta e verdura, quindi solo bianco e verde, portano una minaccia minima.

Per lo stesso motivo voglio proteggere tutti dal trattamento a base di erbe. Ho sentito da molti che hanno cercato di curare la vasculite in un modo così folk. Forse, con alcune malattie, lavora, ma non solo con la patologia delle navi. Assolutamente tutte le erbe sono forti allergeni, non si sa mai quale avrà un ruolo insidioso.

È raro che la vasculite sia curabile. Di solito, la malattia passa in una forma cronica, decadendo per qualche tempo. Quindi, iniziano le esacerbazioni temporanee. Pertanto, è molto importante mangiare correttamente se il danno vascolare è già iniziato. Qui devi capire che l'ulteriore qualità della vita dipende solo dal tuo stile di vita e dalla tua dieta. Altrimenti, la malattia interesserà gli organi interni.

Ho scoperto una vasculite un anno e mezzo indietro. A me mentre la forma iniziale. Il dottore ha immediatamente detto di dimenticare gli allergeni come gli agrumi e il cioccolato. Questo è il numero 1 nella lista. Cioè, dimentica per sempre. E per quanto riguarda altri prodotti, la dieta non è necessaria.

Secondo il mio medico curante, è necessario limitare fortemente la dieta nella vasculite solo durante le esacerbazioni. Quando la remissione non è abbastanza per mangiare cibo allergenico.

Victoria, e mi è stato detto che se ci sono problemi con i vasi sanguigni, allora i pompelmi non possono essere mangiati perché causano allergie, ma perché neutralizzano l'effetto dei farmaci. E in occasione di una reazione allergica a un raggio di vasculitis, che semplicemente è impossibile mangiare lo stesso prodotto più spesso, che 1 volta in 3 giorni. Pertanto, la probabilità di allergia è notevolmente ridotta.

C'è ancora molto dibattito su pesce e frutti di mare. Alcuni esperti raccomandano l'uso di alcune varietà (a basso contenuto di grassi), mentre altri lo proibiscono del tutto. Ma la necessità di una dieta è al 100%. Le medicine per il trattamento della vasculite interferiscono con l'assimilazione di molte sostanze necessarie per il corretto funzionamento del corpo. La dieta è finalizzata al loro costante rifornimento.

Le ragazze, la forma acuta di vasculite presuppone la dieta più severa. Assolutamente tutto il cibo è schiacciato in purea. E pensa di dimenticare quando esacerbare la malattia mangia frutta e verdura in forma fresca. Assolutamente tutto ciò che cuciniamo e stufiamo. E poi, naturalmente, lo sfregiamo nel porridge. Ho combattuto la vasculite per diversi anni, so come andare alla remissione. Di sale, a proposito, non si dovrebbe sempre rinunciare, ma solo se si hanno i glucocorticoidi nella lista dei farmaci.

Mi sono già adattato a una dieta. Ho una lunga vasculite e non viene curato. Almeno non conosco storie del genere con una buona fine. Ma puoi tornare alla vita normale, la cosa principale è osservare tutte le regole dietetiche. Chi crede che una dieta con vasculite non ne tragga beneficio, è molto sbagliato.

Spesso la malattia si verifica con l'infiammazione, quindi il cibo deve essere ipoallergenico. Sono sopravvissuto al rifiuto dello zucchero con l'aiuto della stevia. Durante gli spuntini, ho anche scoperto cosa trarne profitto: la mia scelta di pane integrale, mela verde cotta senza buccia, e qualche volta prendo chips di cocco.

La vasculite è diversa e viene trattata con diversi tipi di farmaci e diete, a seconda della specie. Per determinare correttamente una diagnosi accurata, uno specialista non è sufficiente, bisogna bypassare il flebologo, il dermatologo, l'immunologo, il reumatologo, ecc.

Mio marito è stato dimesso dal Prednisolone, da cui è diventato molto grasso. L'effetto del farmaco sulla vasculite non è stato lungo. Ma non posso dire una parola sulla dieta. Ora il marito è arrivato alla forma, e la vasculite è mostrata su una superficie di una pelle solo a forte ipotermia.

vasculite

Vasculite - infiammazione dei vasi sanguigni.

La vasculite è una sindrome piuttosto che una malattia, un nome comune per un gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione e distruzione delle pareti dei vasi sanguigni. Si manifesta in una serie di malattie autoimmuni del tessuto connettivo: artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, ecc. La vasculite può anche verificarsi in isolamento, senza alterare il tessuto connettivo.

Di solito, la malattia colpisce diversi tessuti o organi: il restringimento delle navi danneggiate interrompe l'irrorazione di organi, causa la morte dei tessuti da loro forniti. La malattia può verificarsi in qualsiasi organo.

A seconda dell'occorrenza, la vasculite è divisa in due tipi: primario e secondario. La vasculite primaria si verifica indipendentemente e non è accompagnata da altre malattie. La vasculite secondaria è una malattia concomitante di altre patologie.

Vasculite primitiva

vasculiti primarie sono principalmente di competenza degli reumatologi, anche se la diagnosi e il trattamento di queste malattie è impossibile senza la partecipazione di medici di varie specialità: otorinolaringoiatri, oculisti, neurologi, dermatologi, etc. L'infiammazione della parete dei vasi sanguigni - una caratteristica essenziale di queste malattie, che si trova in tutti, senza casi di eccezione..

La vasculite sistemica primaria comprende:

  • Aortoarterite aspecifica (sinonimi: "malattia di Takayasu", "sindrome dell'arco aortico");
  • Arterite a cellule giganti (sinonimi: "arterite temporale", "arterite senile", "malattia di Horton");
  • Poliartrite nodulare;
  • Malattia di Kawasaki;
  • La granulomatosi di Wegener;
  • Poliangite microscopica;
  • Angiite e granulomatosi eosinofila (sinonimo di "sindrome di Charge-Strauss");
  • Vasculite crioglobulinemica;
  • Purple Shenlaine - Genocha (sinonimo: "vasculite emorragica").

In tutte queste malattie è infiammazione della parete vascolare, ma il calibro dei vasi sanguigni interessati in varie forme di vasculite è irregolare e varia da grandi arterie (diametro di 1,0 cm) o maggiore nei minimi arteriole, capillari e venule, visibili solo al microscopio. Il tipo di infiammazione non è la stessa. Tutto ciò spiega la varietà estremamente pronunciata delle manifestazioni cliniche della vasculite sistemica primaria e la loro dissomiglianza.

Vasculite secondaria

La vasculite secondaria si sviluppa come un elemento di un'altra malattia e può essere considerata sia come manifestazione facoltativa sia come complicazione. Un esempio sono le malattie infettive: scarlattina, tifo, meningite, sepsi e malattie della pelle come la psoriasi, ecc.

A volte la vasculite può essere una delle manifestazioni di un tumore maligno di uno o di un altro organo; in questo caso, la vasculite sarà anche secondaria, perché dopo il successo del trattamento chirurgico, radioterapico o chemioterapico del tumore, la vasculite di accompagnamento, di regola, scompare senza alcun trattamento speciale.

La vasculite ha un gran numero di sottospecie e classificazioni, differiscono per gravità, localizzazione ed eziologia. Una lesione diffusa o generalizzata dei vasi sanguigni è chiamata vasculite sistemica. Alcune vasculiti colpiscono solo la pelle, senza danneggiare seriamente altri organi; Altri sono in grado di provocare danni irreparabili agli organi vitali e, senza un adeguato trattamento, portare alla morte.

Il processo può svilupparsi in qualsiasi vaso sanguigno. Patologie quali sindrome Henoch-Schonlein, eritema nodoso, periartrite nodosa, arterite a cellule giganti, e arterite di Takayasu, caratterizzato vasculite limitate da alcuni vasi sanguigni: vene e grandi arterie, arteriole e capillari, o qualsiasi vaso particolare (s), come vasi della testa, delle gambe o dei reni.

Cause di vasculite

La vasculite è una malattia autoimmune e, prima di tutto, è necessario normalizzare la risposta immunitaria. La vasculite è un processo autoimmune autosufficiente nei vasi, che è causato dalle seguenti cause principali:

  1. Infezioni: Streptococcus, Staphylococcus, Salmonella, Mycobacterium tuberculosis, virus dell'epatite B e C, citomegalovirus (uno dei virus più insidiosi della famiglia herpes), parvovirus, ecc;.
  2. allergia - farmaco, siero, vasculite post-vaccinale;
  3. in malattie del tessuto connettivo, traumi, ustioni, esposizione a radiazioni ionizzanti.

Un focolaio di infezione o la causa di una risposta immunitaria autoaggressiva, come tutte le altre cause, di solito non è affatto nelle navi, ma altrove. Senza risolvere questi problemi, la crescita della vasculite non può essere fermata. E i problemi con la digestione, il metabolismo, così come il fumo, l'alcol e lo stress cronico peggiorano ulteriormente la situazione.

Pertanto, la vasculite non è una malattia vascolare isolata, ma un segnale "SOS" per tutto il corpo.

Il ruolo della predisposizione ereditaria (genetica) allo sviluppo della vasculite sistemica non è completamente compreso, ad esempio: in alcuni casi è stata osservata la presenza di vasculite tra i membri della stessa famiglia; identificato alcuni geni che hanno maggiori probabilità di verificarsi tra coloro che hanno vasculite sistemica rispetto ad altri.

Si dimostra che in caso di bisogno di un trapianto di rene con vasculite sistemica, che ha causato danni pesanti ai reni, è indesiderabile utilizzare un organo donatore ottenuto da parenti stretti, perché il rapporto genetico aumenta il rischio di recidiva di vasculite nel rene trapiantato. Tuttavia, nella maggior parte dei casi di vasculite non sono ereditate dai genitori ai figli, e il rischio di queste malattie nella prole è minimo.

I fattori di rischio che possono causare lo sviluppo di vasculite comprendono l'abuso di droghe, l'introduzione incontrollata di vaccini e sieri, l'eccessiva "solarizzazione" e l'esposizione al sole e l'ipotermia prolungata. A volte il ruolo del "grilletto" viene eseguito da traumi fisici, sovraccarico psico-emotivo o uso di alcol (a volte anche piccole dosi di alcol si rivelano improvvisamente in grado di provocare lo sviluppo della malattia).

Sintomi di vasculite

Lo schema sintomatico varia a seconda della localizzazione della vasculite e della malattia concomitante.

Quando la vasculite colpisce la pelle, appare una eruzione cutanea. In caso di danno ai nervi, la sensibilità di una persona è disturbata, dall'ipersensibilità alla completa perdita di essa. La violazione dell'erogazione di sangue al cervello causa un ictus. L'insufficienza renale può svilupparsi a seguito di vasculite renale.

Una delle complicanze più pericolose della vasculite è un attacco di cuore e ictus, che spesso ha le conseguenze più gravi per la vita.

Sintomi comuni di vasculite possono essere mancanza di appetito, stanchezza, debolezza, febbre, pallore. Caratterizzato da una febbre costante di basso grado, che non diminuisce con l'uso di antibiotici. La temperatura corporea può essere abbassata indipendentemente o con l'assunzione di glucocorticoidi. La perdita di peso in alcune varianti della vasculite è una caratteristica classica e una significativa riduzione del peso corporeo in un breve periodo di tempo non è solo diagnostica, ma è anche una prova dell'attività della malattia.

Le manifestazioni di vasculite non sono specifiche. Questi includono febbre, debolezza generale, perdita di appetito e peso corporeo, eruzioni cutanee, emorragie, dolori articolari, gonfiore e ingrossamento dei linfonodi. Nel suo corso, la vasculite può mascherarsi come un'infezione, malattie autoimmuni, neurite e processi tumorali, il che rende difficile la diagnosi.

La vasculite nodulare è caratterizzata da dolore ai muscoli, perdita di peso, dolore addominale, nausea e vomito, disturbi mentali.

La granulomatosi di Wegener colpisce i seni paranasali; nei pazienti con secrezione nasale di secrezione purulenta e sanguinolenta, la membrana mucosa del naso è coperta da ulcere, tosse (a volte con sangue), dispnea, dolore toracico, insufficienza renale. L'arterite a cellule giganti si manifesta con febbre, debolezza, perdita di peso, forti mal di testa e gonfiore alle tempie. I sintomi di aortoarterite aspecifica sono dolore e debolezza delle braccia e delle gambe, visione alterata, svenimento.

La sindrome di Behcet è accompagnata da ripetute stomatiti, ulcere sui genitali, infiammazione degli occhi.

Quando la vasculite sistemica è accompagnata da artrite, la malattia di solito inizia in modo acuto o subacuto. Inizialmente, ci sono fenomeni comuni di infiammazione, e dopo poche settimane o mesi, si verifica il periodo di generalizzazione della malattia.

Lesioni articolari con vasculite sistemica si manifestano:

  • dolore articolare senza cambiamenti visibili nelle articolazioni;
  • artrite transitoria delle grandi articolazioni con decorso benigno e sviluppo inverso senza alterazioni residue;
  • artrite con una lesione simmetrica delle piccole articolazioni delle mani e spesso un decorso prolungato o cronico, ma senza deformità delle articolazioni.

I principali segni della progressione della malattia, in cui è necessario allarmare immediatamente:

  • l'aspetto del dolore nel cuore;
  • sanguinamento intestinale;
  • disturbi della circolazione cerebrale;
  • sangue nelle urine.

Il danno renale è uno dei sintomi più frequenti e prognosticamente sfavorevoli, che si verificano nel 20-40% dei pazienti, a seconda della forma della vasculite. Sintomi clinici di danno renale compaiono all'apice della malattia e indicano cambiamenti già pronunciati. Inoltre, sono possibili varie manifestazioni della malattia dal tratto gastrointestinale, dall'apparato respiratorio e dal cuore.

Dovresti vedere un medico per un reumatologo se hai segni di un processo infiammatorio, come: febbre, debolezza generale, perdita di peso, non correlato a un cambiamento nella dieta. A seconda della localizzazione del processo nel flusso sanguigno arterioso, possono verificarsi disturbi visivi, dolori muscolari e sangue nelle urine.

Diagnosi di vasculite

Ci sono molte sindromi in cui l'infiammazione si verifica nelle pareti delle arterie di un calibro o di un altro. Inoltre, l'area interessata dà i suoi sintomi.

Tutto ciò complica la diagnosi di vasculite sistemica. La diagnosi (e soprattutto il trattamento) della vasculite sistemica nella maggior parte dei casi è difficile da attuare in istituzioni mediche non specializzate. Ed è assolutamente inaccettabile e ingiustificato i tentativi dei pazienti di diagnosticare autonomamente in sé la vasculite e l'automedicazione.

Di norma, la diagnostica viene effettuata in centri specializzati sulla base di numerosi metodi di indagine microscopici, immunologici, chimici e strumentali.

Le misure diagnostiche comprendono esami completi del sangue e delle urine, esame vascolare (angiografia), metodi di esame a raggi X, tomografia, biopsia.

La diagnosi si basa sull'intero complesso di segni clinici, caratteristiche dello sviluppo della malattia, dati provenienti da numerosi studi di laboratorio e strumentali; mentre lo scopo dell'esame (l'elenco dei metodi diagnostici necessari) è sempre determinato individualmente per ciascun paziente.

Trattamento di vasculite

Ora la diagnosi di vasculite si verifica più spesso di prima.

Il ricevimento di farmaci immunosoppressivi può durare diversi anni per ottenere una remissione stabile. Al secondo stadio, viene eseguito il restauro degli organi interessati dalla vasculite sistemica.

La terapia è prescritta sulla base di una diagnosi specifica, la causa della vasculite. Spesso usati anticoagulanti, antistaminici, corticosteroidi, preparati vitaminici, immunosoppressori, stabilizzatori di membrana, è possibile utilizzare citostatici, plasmaferesi.

La vasculite sistemica più pericolosa: il trattamento si basa sull'uso di farmaci citotossici, sull'introduzione di immunoglobuline, sulla conduzione della plasmaferesi (purificazione del sangue nella sindrome di Wegener). Inoltre, il trattamento della vasculite emorragica richiede l'uso di farmaci che riducono la coagulazione del sangue e la permeabilità delle pareti del vaso. Prima della nomina di una dieta in vasculite, vengono determinati i fattori sensibilizzanti (che causano le reazioni del sistema immunitario).

Va ricordato che la vasculite è sempre un segnale di gravi malfunzionamenti nel lavoro dell'intero organismo. La vasculite non può mai essere ignorata. Questa malattia, se non trattata, o trattata in modo errato, progredisce sempre, portando infine a una disabilità persistente o addirittura a morte prematura per insufficienza cardiaca. Pertanto, per trattare questa malattia, è molto importante porre la diagnosi giusta nei tempi previsti, prescrivere il farmaco corretto, che non provoca reazioni allergiche ed effetti collaterali. A causa della qualità del trattamento adeguato, l'aspettativa di vita dei pazienti aumenta significativamente.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Ulteriori Pubblicazioni Sui Prodotti

Per te è utile!

Per Saperne Di Più

Additivo alimentare E 270: un conservante naturale dell'acido lattico per la bellezza e la salute

Per Saperne Di Più

Dieta per adulti con bronchite

Per Saperne Di Più

Cavolfiore: il beneficio e il danno di un vegetale sorprendente. Perché è necessario mangiare il cavolfiore per le donne incinte, qual è il suo beneficio e il danno?

Per Saperne Di Più

mandorle

Per Saperne Di Più

a in

Per Saperne Di Più

Categorie Popolari

  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • I Benefici Di Frutta
Stimolazione dei rimedi popolari delle ovaie
Verdure
commozione cerebrale
Bevande
Pasti bilanciati: principi di base e menu per una settimana. Che cosa si chiama una dieta equilibrata, come si differenzia?
Verdure
Frutti di proprietà dell'anice
Noccioline
Cos'è lo zucchero, la formula e la composizione dello zucchero commestibile. Di ciò che rende lo zucchero marrone e bianco. Danneggiamento di zuccheri, proprietà dove usato, come conservare
Verdure
Vitello, trucco, uso e danno della carne di vitello
Olio
Beneficio e danno delle barbabietole. Proprietà curative delle barbabietole
Cereali
Nutrizione per adenocarcinoma polmonare
Verdure

Il Social Networking

  • Come Scegliere I Prodotti
Spiegazione delle designazioni del cognac: XO, VS, VSOP. Cosa significano?
Verdure
Durian: un frutto con un "odore infernale e gusto divino"
Verdure
Passera: beneficio e danno al corpo
Bevande
Krasnoyarsk portale medico Krasgmu.net
Bevande
Quanto è veloce aumentare di peso?
Olio
Cosa puoi mangiare per la diarrea: alimenti che sono ammissibili e negati nella diarrea
Verdure
Pompelmo - danno e proprietà utili. Che il pompelmo per un organismo dell'uomo e la donna è utile.
Noccioline

Articoli Interessanti

Fistola del retto: trattamento e recupero dopo l'intervento chirurgico
Per te è utile!
Tabella dettagliata degli additivi alimentari dannosi e utili E
Munk
Menu su una dieta per l'epilessia negli adulti
L'alcol aiuta con l'acne?

Raccomandato

Zaichatina: beneficio e danno
Olio
Sgombri - buoni e cattivi, calorie. Perché è utile lo sgombro?
Cereali
Il fegato
Bevande
Il contenuto e il rapporto di omega-3 e omega-6 negli alimenti
Verdure

Categoria

  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
In autunno siamo più stanchi che nella stagione calda. Quali prodotti aiutano a ridurre la fatica più rapidamente?Il buon cibo non è solo cibo che fornisce sazietà.
Copyright © 2021 - nourishedtohealth.com