• Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Bevande

Alimento raccomandato per faringite in adulti e bambini

La faringite è solitamente attribuita al processo infiammatorio che si verifica sulla parete posteriore faringea. Virus, batteri e funghi possono causare malattie. Ma i microbi non iniziano solo le loro attività, ma devono creare condizioni di lavoro favorevoli per la crescita e la riproduzione. Ciò contribuisce a diversi fattori sotto forma di ipotermia, indebolimento della funzione immunitaria o presenza di dipendenze.

Per curare rapidamente la faringite, è necessario seguire le raccomandazioni del medico. Voglio anche sottolineare che il processo terapeutico implica non solo la conduzione della terapia medica e fisioterapica, ma anche una dieta rigorosa.

Alimenti proibiti con faringite

I cibi per faringite negli adulti e nei bambini dovrebbero essere equilibrati e avere nella loro composizione molte vitamine e minerali. Per recuperare rapidamente, è necessario escludere:

  • cibo freddo e caldo;
  • cibo piccante e aspro;
  • piatti solidi e asciutti.

Dalla dieta è necessario escludere prodotti fritti e affumicati, gelati, bevande alcoliche e gassate. Nel cibo, non aggiungere sale e altri condimenti che causano bruciore in bocca. Tale cibo porterà a ancora più irritazione.

Inoltre, gli esperti consigliano di limitare l'assunzione di zucchero e dolci. Questi prodotti agiscono da freno durante il ripristino del sistema immunitario dopo il raffreddore. Inoltre, il cibo dolce porta a una crescita e a una moltiplicazione ancora maggiori di batteri.

Prodotti consigliati per faringite

Dieta con faringite dovrebbe includere quegli alimenti che sono ricchi di vitamine e minerali. Allo stesso tempo, dovrebbe contenere un sacco di calorie e carboidrati, in modo che il corpo possa saturarli non a scapito di se stessi e dirigere tutte le forze per combattere i microbi.

All'età di un bambino, è severamente vietato somministrare l'aspirina. E in generale, qualsiasi agente antipiretico influisce negativamente sugli organi interni dell'uomo, e ha un numero di controindicazioni. A temperatura elevata, questi farmaci possono essere sostituiti con frutti di bosco. Le bevande si consiglia di fare di mirtilli, mirtilli o ribes.

Eccellente con le alte temperature e alle prese con l'acqua normale con un limone. Non vale la pena aggiungere solo zucchero, poiché ciò rallenterebbe il processo di recupero. Bevi frutta e acqua dovrebbero essere durante il giorno, e il loro volume dovrebbe essere da uno e mezzo a due litri al giorno.

Se un bambino o un adulto non ha appetito, non è necessario forzarlo. Ma il corpo deve essere preso da qualche forza. In tali situazioni, i medici consigliano di bere latte caldo con miele o una banana. Ciò consente non solo di aumentare le forze immunitarie, ma anche di eliminare il dolore alla gola, alla tosse e alla persenia.

Inoltre, la dieta con faringite dovrebbe includere succhi naturali di frutta e verdura. Un succo del mattino appena spremuto fornirà al corpo tutte le vitamine necessarie sotto forma di A, C, B, PP. I succhi possono essere preparati con carote, mele, barbabietole, patate, limoni, banane e arance.

Al paziente è possibile bere vari tè con brodi di una camomilla, un miele, un lampone e un limone. Tuttavia, non dovrebbero essere caldi o freddi e, soprattutto, preparati al momento.
Molti esperti sostengono che una dieta con faringite deve necessariamente includere lo zenzero. Questo prodotto è considerato un ottimo rimedio domestico per il trattamento del mal di gola. Può essere aggiunto al tè o al latte o al rifornimento di cibo invece di sale e condimenti.

Nutrizione con tipo acuto faringite


Il cibo durante la malattia dovrebbe essere gentile e delicato. Non dovrebbe contenere cibi nocivi che possano causare irritazione alla gola. In questo caso, la nutrizione con faringite dovrebbe essere completa e il suo numero dovrebbe corrispondere all'età e al sesso del paziente.

In caso di malattia acuta, si consiglia ai bambini e agli adulti di usare:

  1. avena porridge. Questo prodotto contiene molte proteine ​​e fibre, che è così necessario durante il periodo di malattia. Quando si mangia un piatto di porridge, il paziente ha una sensazione di saturazione. Quindi il paziente non può mangiare a lungo. Nel piatto puoi aggiungere un pezzo di burro, latte, banana o miele;
  2. zuppa di brodo di pollo. Questo piatto può essere bevuto a piccoli sorsi. Questo calmerà il mal di gola e fornirà al corpo tutti i nutrienti necessari per superare l'infezione virale e batterica;
  3. purè di patate Questo prodotto nella sua composizione ha carboidrati complessi, potassio e vitamina C;
  4. pesce bollito o al vapore. Durante il periodo di malattia, i medici consigliano di includere nella loro dieta varietà di pesce sotto forma di salmone, aringa, trota e tonno. Se il paziente non tollera affatto il pesce, è necessario acquistare olio di pesce in compresse, capsule o gocce. Prendere il farmaco dovrebbe essere fino a tre volte al giorno per dieci a venti giorni;
  5. Uova bollite o cotte nel forno. Questo prodotto contiene proteine, grassi e vitamine. Puoi aggiungere uova a varie insalate e condirle con olio vegetale o di oliva;
  6. banane. Ci sono molte ricette per le persone, che nella sua composizione includono questo prodotto. Aiutano a superare la sensazione di dolore, la sudorazione e recuperare più velocemente. Le banane sono combinate con latte caldo, latte, cacao. Vale la pena notare che il giorno in cui un adulto non dovrebbe mangiare più di due banane al giorno. E durante l'infanzia puoi mangiare solo una banana. Il fatto è che è nutriente. E inoltre include potassio, vitamine B6 e C;
  7. pasta di farina integrale. Questo prodotto include ferro, fibre e vitamine.

Nutrizione con tipo cronico faringite

La faringite di un tipo cronico può svilupparsi per varie ragioni. Ma la cosa principale è ancora l'immunità disturbata nella gola stessa. La forma più grave di faringite è considerata subatrofica. Porta a una violazione non solo della funzione immunitaria locale. Ma anche sistemico, colpendo il tratto digestivo. La base del processo di guarigione è una corretta alimentazione con faringite. Dovrebbe includere:

  • brodo sulla base di semi di manzo con aggiunta di aglio e cipolle. Questo prodotto consente di stimolare la funzione immunitaria locale;
  • prodotti lattiero-caseari fermentati, che contengono probiotici sotto forma di bastoncino di acidophilus e saccaromiceti. Bulardi è una componente indispensabile di tali alimenti che stimola la sintesi di un particolare elemento;
  • beta-glucani. Si riferiscono a fibre di polisaccaridi che hanno la capacità di attivare il sistema immunitario e aumentare la sintesi di una particolare proteina. I beta-glucani si trovano in grandi quantità nei funghi sotto forma di Reishi, Shiitake e Maytake;
  • pepe di cayenna Con l'uso di questo prodotto, si verifica la stimolazione dei linfociti B nel sistema digestivo;
  • piatti a base di verdure, tra cui ravanello, patate, broccoli e cavolo bianco. Contengono molta vitamina C, di cui il corpo ha bisogno nel periodo del raffreddore.

Diverse regole per una dieta durante la faringite

I medici danno diverse raccomandazioni che devono essere seguite durante la dieta:

  1. nei primi giorni il paziente di solito si rifiuta di mangiare. Ma fargli mangiare non ne vale la pena, soprattutto se riguarda i bambini. È importante fornire all'organismo un liquido in modo che non si verifichi disidratazione e tutti i microbi nocivi escano rapidamente;
  2. la dieta dovrebbe essere equilibrata. Non hai bisogno di mangiare la stessa cosa tutto il giorno;
  3. il cibo non dovrebbe essere caldo o freddo Prima di mangiare, il cibo deve essere riscaldato a una temperatura di quaranta gradi;
  4. mangiare un po ', ma spesso. Lascia che sia uno o due cucchiai, ma da sei a sette volte al giorno. Il corpo ha bisogno di forza, ma spende più energia per combattere i virus che digerire il cibo;
  5. l'ultimo uso di cibo dovrebbe avvenire da due a tre ore prima di andare a dormire;
  6. Prima di mangiare, il cibo dovrebbe essere macinato usando un frullatore, un macinino o un setaccio. I cibi fritti e grassi non possono essere mangiati, quindi cuocere i pasti per una coppia o bollire, mentre il meno possibile aggiungere olio vegetale;
  7. frutta e verdura non possono essere mangiate crude, in quanto possono contenere funghi o batteri, che porteranno a ripetute infezioni. È meglio riscaldarli con vapore o acqua bollita.

È necessario mantenere una dieta non solo durante il periodo di malattia, ma anche dopo il recupero per altri tre o sette giorni. Ciò consentirà al corpo di recuperare rapidamente e raggiungere uno stato normale. Per mantenere la salute, è necessario interrompere l'assunzione di alcol, bevande gassate e cibi veloci.

Come mantenere una dieta con faringite?

La necessità di sedersi a dieta, limitarsi a qualcosa, mangiare i piatti giusti, se non sempre preferiti, non provoca emozioni positive. Tuttavia, una mossa così ragionevole può essere di grande aiuto nel trattamento di molte malattie. Non un'eccezione - e faringite. Quale "menu" è consigliato per dimenticare rapidamente la faringite?


Più vitamine

Con la faringite, la mucosa faringea diventa infiammata, secchezza, gonfiore, si avverte fastidio in gola, un sorso provoca sensazioni dolorose. Le condizioni generali non si deteriorano sensibilmente e la temperatura non è elevata. Distinguere tra forme acute e croniche della malattia. Le cause possono essere virus, batteri, funghi, allergie, lesioni a seguito di interventi chirurgici o l'ingresso di corpi estranei, l'effetto di vari stimoli (vapore, liquido caldo, aria inquinata).

Nell'eliminare la malattia, a una dieta moderata viene dato un ruolo importante. Cibo e bevande non dovrebbero irritare il mal di gola, ma il corpo dovrebbe ricevere le vitamine necessarie, i microelementi.

Regole generali

Per quanto riguarda le raccomandazioni generali, la dieta con faringite dovrebbe essere la seguente:

  • è necessario equilibrare la dieta;
  • c'è una necessità spesso (da cinque a sei volte al giorno), in piccole porzioni;
  • l'ultimo pasto viene "nominato" entro tre ore prima di andare a dormire;
  • il cibo non dovrebbe essere troppo freddo, caldo;
  • I prodotti devono essere frantumati (tagliati o puliti), trattati termicamente (saldare nel modo consueto o in coppia).
Torna ai contenuti

Prodotti utili

Nella fase acuta della faringite, adulti e piccoli pazienti vengono mostrati prodotti ricchi di vitamine, sostanze nutritive.

  • Farina d'avena "darà" la fibra solubile nel corpo. In questo tipo di cereali è anche un alto contenuto proteico. È meglio consumarlo semi-liquido, se lo si desidera, è possibile aggiungere banane tritate, miele.
  • brodo di carne Zuppa (preferibilmente un pollo, un primo scarico dell'acqua consigliato dopo la bollitura) - gola nutriente ammorbidire, lenire il dolore comprendono molte sostanze utili (ad esempio, in un sacco di pollo ferro carne scura) e anche in grado di rafforzare il sistema immunitario.
  • Pesce di varietà grasse (tonno, trota, salmone) contiene acidi omega-3, che aiutano a ridurre l'infiammazione, rafforzare l'immunità. Preparati per una coppia o nel forno. I frutti di mare possono essere sostituiti con olio di pesce.
  • Purè di patate sono ricchi di carboidrati complessi, contiene vitamina C.
  • Le uova di omelette alla coque o proteiche diventeranno una fonte di proteine ​​di alta qualità, vitamine, acidi grassi polinsaturi.
  • I frutti, specialmente con una struttura morbida e delicata (per esempio, le banane) durante una dieta completano la dieta con vitamine naturali.
Torna ai contenuti

Senza acuto e salato

Come se non fosse desiderabile concedersi gustoso o fare l'indulgenza, c'è una lista di prodotti da cui a una faringite è necessario rifiutare. Tra questi:

  • sottaceti di carne affumicata;
  • cibo fritto;
  • condimenti piccanti;
  • cibo eccessivamente secco (cracker, crostini, patatine fritte, biscotti);
  • cibo troppo freddo e troppo caldo.
Torna ai contenuti

Cosa dovrei bere?

Pulizia del corpo

Nelle malattie accompagnate da dolore alla gola, i medici raccomandano una bevanda calda e abbondante. Questo aiuta:

  • riscaldare la zona interessata, ridurre il dolore;
  • inumidire i tessuti secchi della faringe;
  • migliorare l'apporto di sangue alla gola e liberarsi delle tossine prodotte da microrganismi dannosi.

Nota. Come tariffa giornaliera, è necessario consumare da due a tre litri di liquido.

Succhi e tè

L'elenco di bevande salutari consigliate per una dieta è abbastanza ampio. In questa lista:

  • ordinaria acqua pulita;
  • latte caldo con miele (il prodotto deve essere naturale, limpido, liquido);
  • latte riscaldato con soda (in molte ricette si chiama pane) nella proporzione di un cucchiaino da tè per bicchiere;
    Nota. I "cocktails" al latte non dovrebbero essere caldi, ma rinforzano solo i sintomi (ad esempio, provocano attacchi di tosse).
  • succhi e decotti di verdure;
  • succhi di frutta non acidi diluiti con acqua;
  • tè (camomilla e miele, con aggiunta di miele e limone);
  • Bevanda di zenzero (uno o due cucchiai di radice tagliata o grigliata sbucciata, versare acqua bollente, infondere per 10 minuti o 5-7 minuti a sporgere sulla stufa su un piccolo fuoco).
Torna ai contenuti

Cosa dovrei evitare?

C'è anche ciò che è meglio escludere per il periodo di malattia. Questi sono:

  • una varietà di bibite;
  • alcol;
  • succo d'arancia, che ha un effetto irritante.

Cosa non puoi mangiare con la faringite

La necessità di sedersi a dieta, limitarsi a qualcosa, mangiare i piatti giusti, se non sempre preferiti, non provoca emozioni positive. Tuttavia, una mossa così ragionevole può essere di grande aiuto nel trattamento di molte malattie. Non un'eccezione - e faringite. Quale "menu" è consigliato per dimenticare rapidamente la faringite?

Con la faringite, la mucosa faringea diventa infiammata, secchezza, gonfiore, si avverte fastidio in gola, un sorso provoca sensazioni dolorose. Le condizioni generali non si deteriorano sensibilmente e la temperatura non è elevata. Distinguere tra forme acute e croniche della malattia. Le cause possono essere virus, batteri, funghi, allergie, lesioni a seguito di interventi chirurgici o l'ingresso di corpi estranei, l'effetto di vari stimoli (vapore, liquido caldo, aria inquinata).

Nell'eliminare la malattia, a una dieta moderata viene dato un ruolo importante. Cibo e bevande non dovrebbero irritare il mal di gola, ma il corpo dovrebbe ricevere le vitamine necessarie, i microelementi.

Per quanto riguarda le raccomandazioni generali, la dieta con faringite dovrebbe essere la seguente:

deve essere bilanciata dieta, non c'è bisogno di frequente (cinque - sei volte al giorno), in piccole porzioni, e l'ultimo pasto di "prescritto" non più tardi di tre ore prima di andare a dormire, il cibo non dovrebbe essere troppo freddo, ustioni, i prodotti devono tagliare (CHOP o pulire), trattamento termico (saldare nel modo consueto o per una coppia).

Nella fase acuta della faringite, adulti e piccoli pazienti vengono mostrati prodotti ricchi di vitamine, sostanze nutritive.

Farina d'avena "darà" la fibra solubile nel corpo. In questo tipo di cereali è anche un alto contenuto proteico. E 'meglio consumare semiliquide banane schiacciate, se desiderato, possono essere aggiunti, brodo di carne med.Supy (preferibilmente un pollo, un primo scarico dell'acqua comunicato dopo l'ebollizione) - gola nutriente ammorbidire, lenire dolore includono molte sostanze utili (ad esempio, in un buio carne di pollo molti ferro), e anche in grado di rafforzare la varietà immunitet.Ryba grassi (tonno, trota, salmone) contiene omega - 3 acidi grassi, che riducono l'infiammazione, rafforzare il sistema immunitario. Preparati per una coppia o nel forno. Frutti di mare può essere sostituito zhirom.Kartofelnoe purè di pesce ricco di carboidrati complessi, che contiene vitamina S.Yaytsa bollito o proteine ​​frittata diventare una fonte di preziose proteine, vitamine, grassi polinsaturi kislot.Frukty, particolarmente morbido, struttura di offerta (ad esempio, le banane) durante la dieta integrare la dieta con vitamine naturali.

Come se non fosse desiderabile concedersi gustoso o fare l'indulgenza, c'è una lista di prodotti da cui a una faringite è necessario rifiutare. Tra questi:

carne affumicata salata, cibi fritti, condimenti piccanti, cibo eccessivamente secco (crackers, toast, patatine fritte, biscotti), cibo troppo freddo e troppo caldo.

Pulizia del corpo

Quando la malattia è raccomandata per bere abbondantemente.

Nelle malattie accompagnate da dolore alla gola, i medici raccomandano una bevanda calda e abbondante. Questo aiuta:

riscaldare l'area interessata, ridurre il dolore, inumidire i tessuti secchi della faringe, migliorare l'afflusso di sangue alla gola e liberarsi delle tossine prodotte da microrganismi dannosi.

Nota. Come tariffa giornaliera, è necessario consumare da due a tre litri di liquido.

Succhi e tè

L'elenco di bevande salutari consigliate per una dieta è abbastanza ampio. In questa lista:

acqua pura ordinaria, latte caldo con miele (il prodotto deve essere naturale, limpido, liquido), latte riscaldato con soda (in molte ricette si chiama pane) nella proporzione di un cucchiaino da tè per bicchiere;
Nota. Dairy "cocktail" non dovrebbe essere caldo - questo non farà che aggravare i sintomi (per esempio, gli attacchi di trigger di tosse).ovoschnye succhi di frutta e tè, succhi di frutta acerba, diluire con acqua, tè (camomilla e miele, un miele e limone); bevanda zenzero (una -due cucchiai purificate taglio radice o griglia, versare acqua bollente per 10 minuti, o 5-7 minuti protomai alla piastra a fuoco medio).

C'è anche ciò che è meglio escludere per il periodo di malattia. Questi sono:

una varietà di bibite, alcol, succo d'arancia, che ha un effetto irritante.

In questo articolo considereremo le raccomandazioni per la nutrizione con faringite negli adulti.

L'osservanza della nutrizione complessa e razionale con faringite è una delle principali fasi di trattamento di questa malattia. Utilizzare il cibo regolarmente, in piccole porzioni divise, per evitare possibili lesioni alla mucosa infiammata della faringe. I prodotti dovrebbero essere ben lavorati, sia meccanicamente che termicamente (temperatura). L'assunzione calorica giornaliera raccomandata di cibo non dovrebbe essere inferiore a 2.500 - 2.800 tis. kcal.

Cottura dei prodotti solo in forma bollita e ben macinata. Assumere il cibo almeno 3-4 volte al giorno. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla quantità di liquido utilizzato, che dovrebbe essere di almeno 2 - 2,5 litri. al giorno Si consiglia di bere latte tiepido o caldo con miele, tè con limone, vari infusi dalle foglie di erbe medicinali (camomilla, piantaggine, erba di San Giovanni, tiglio).

Nella dieta quotidiana, è necessario aumentare significativamente il consumo di alimenti ricchi di vitamine (principalmente B, C), che aumentano l'immunità del corpo durante il periodo di malattia.

Cosa è utile per la faringite?

i frutti (banane, uva, arance, mandarini, mele) contengono un gran numero di vitamine che rafforzano l'immunità; verdure (carote, aglio, cavoli, zibuli, patate, prezzemolo, cetrioli, pomodori, ravanelli); prodotti lattiero-caseari fermentati (latte, ricotta, panna acida, kefir); brodo vegetale; zuppa (grano saraceno, farina d'avena, riso); prodotti a base di carne cotti esclusivamente al vapore (vitello, manzo, maiale); bevande calde (tè al limone, lampone).

Prodotti da escludere:

cibi fritti; vari prodotti affumicati; gelato; cibo piccante (pepe, pomodoro); cibi troppo salati; prodotti alcolici (alcool); bevande gassate; cibo caldo; bevande fredde.

Attenzione: l'aderenza a una dieta corretta con faringite, accelera significativamente il processo di recupero e riduce il rischio di sviluppare complicazioni indesiderate (polmonite, bronchite).

In questo articolo, abbiamo scoperto i principali metodi di nutrizione efficace con faringite acuta.

Una delle condizioni principali per il trattamento completo della faringite è l'osservanza di una certa dieta. Inoltre, il cibo dovrebbe essere consumato in porzioni frazionarie in piccole quantità.

È molto importante per la faringite scegliere una tale lista di prodotti per ridurre al minimo la probabilità di lesioni al tessuto infiammatorio della gola. Il cibo dovrebbe essere morbido e trattato termicamente. È severamente vietato mangiare cibi secchi: pane tostato, patate fritte, shish kebab, ecc.

Oltre al cibo durante il periodo in cui viene trattata la faringite, è anche importante monitorare la quantità di fluido usato. In media, la dose giornaliera di alcol dovrebbe essere di circa 2-3 litri di liquido. Si consiglia di sostituire l'acqua usuale con latte caldo (il caldo può aggravare il processo infiammatorio e aumentare i sintomi della faringite), il tè al limone o un decotto fresco (non freddo) della raccolta di erbe medicinali.

È molto importante garantire che le sostanze corrosive, ovvero il sale o l'aceto, non entrino nella zona infiammata della gola. Il pericolo è rappresentato anche da bevande e prodotti contenenti conservanti - come succhi di negozi, conserve domestiche, bevande dolci gassate, ecc. È molto importante rispettare il regime di temperatura dei prodotti, la temperatura ambiente per frutta e verdura è ottimale.

I medici consigliano una tale dieta:

Frutta con un alto livello di vitamine, responsabile del rafforzamento del sistema immunitario: mele, arance, banane, mandarini, ecc.; Ortaggi e succhi di verdura (preparati al momento senza conservanti); Tutti i prodotti a base di latte e di latte acido (latte, formaggio, panna acida, fiocchi di latte, yogurt); Zuppe su brodo (meglio di tutti brodo di pollo povero di grassi); Prodotti a base di carne a vapore (cotolette di pesce, piatti a base di pollo, carne di manzo, soprattutto se il paziente è obeso); Bevanda calda (tè, infusi e decotti medicinali);

faringite

Descrizione generale della malattia

La faringite è l'infiammazione del tessuto linfoide e della membrana mucosa della parete posteriore della gola, o la cosiddetta faringe. Di regola, è provocato da infezioni batteriche o virali [2]. Può essere accompagnato da febbre, mal di gola, soprattutto se ingerito, nonché da una sgradevole sudorazione che provoca una tosse. I sintomi di solito durano da tre a cinque giorni. Il batterio streptococco è la causa della faringite nel 25% dei bambini e nel 10% degli adulti. Altre cause che provocano la malattia includono funghi, irritazione, reazioni allergiche, che possono causare, ad esempio, il fumo [3].

Cause che innescano l'insorgenza della faringite

Ci sono molti agenti virali e batterici che possono provocare la comparsa di faringite. Questi includono:

  • il morbillo;
  • adenovirus;
  • varicella;
  • cereali (una malattia infantile caratterizzata da una tosse che abbaia);
  • gruppo A streptococco.

I virus sono la causa più comune di mal di gola. Spesso la faringite è causata da influenza, raffreddore o mononucleosi. Le infezioni virali non sono sensibili agli actiobiotici e il trattamento è prescritto solo per alleviare i sintomi spiacevoli della malattia [2].

I sintomi della faringite

Il periodo di incubazione è in genere da 2 a 5 giorni. I sintomi che accompagnano la faringite variano a seconda della causa dell'insorgenza.

I sintomi che accompagnano la faringite variano a seconda della causa dell'insorgenza.

La durata del periodo in cui la faringite è contagiosa dipenderà dalle condizioni di base del paziente. Con un'infezione virale, c'è la possibilità di infettarsi mentre il virus è presente nel corpo. Con lo streptococco, la malattia può essere contagiosa fino a quando una persona non assume antibiotici e nelle prime 24 ore dopo aver iniziato la sua ammissione. Il freddo di solito dura meno di 10 giorni. I sintomi, inclusa la febbre, possono raggiungere da tre a cinque giorni [2].

Tipi di faringite

  1. 1 faringite streptococcica. Patogeno che è la ragione per il suo sviluppo è Streptococcus o gruppo streptococco A. Clinicamente si manifesta nella gola infiammata ed edematosa, ingrossamento dei linfonodi, febbre, arrossamento papulare.
  2. 2 faringite virale. I virus sono di gran lunga la causa più comune di faringite negli adulti e nei bambini. Il virus Epstein-Barr (mononucleosi infettiva) è il più comune tra questi. Anche la faringite può provocare rhinovirus, coronavirus. Le persone con faringite causate da adenovirus spesso soffrono di congiuntivite virale allo stesso tempo.
  3. 3 faringite gonococcica. Questa è una forma di faringite, provocata da agenti patogeni della gonorrea. La malattia può verificarsi sia in isolamento che insieme a lesioni del tratto urogenitale. Questa forma della malattia può essere trovata in pazienti che praticano il sesso orale.
  4. 4 Faringite difterica. Distinguere la faringite, provocata dalla difterite, da altre forme non è difficile. Questa specie si distingue per la presenza di uno spesso rivestimento bianco-grigiastro sul retro della gola e nei tessuti circostanti [6].
  5. 5 Faringite non infettiva. Può essere causato da irritazione meccanica, chimica o termica, ad esempio aria fredda o reflusso acido. Alcuni farmaci possono causare faringite [3].

Complicazioni di faringite

La faringite acuta può svilupparsi in una cronica e questa può essere considerata la complicazione più ovvia. Tra le altre complicazioni che possono sorgere come conseguenza della forma grave faringite o la mancanza di un trattamento tempestivo di tale febbre reumatica acuta, bronchite cronica, tracheiti, retrofaringeo o ascesso peritonsillare, infiammazione dell'orecchio interno o il tubo uditivo. E 'fondamentale per consultare il proprio medico per determinare la causa della faringite e determinare la corretta, efficace trattamento.

Prevenzione della faringite

I seguenti sono i modi per prevenire la faringite:

  1. 1 Evitare il contatto aereo con coloro che hanno lamentele di mal di gola, raffreddore, influenza, mononucleosi o infezione batterica. In particolare, vale la pena di notare il contatto ravvicinato, il bacio, l'uso di utensili comuni.
  2. 2 Lavati spesso le mani.
  3. 3 Non fumare ed evitare l'esposizione al fumo passivo.
  4. 4 Utilizzare un umidificatore se l'aria nella vostra casa è troppo secca.
  5. 5 Aggiungere ai prodotti dietetici contenenti vitamina C. Gli studi dimostrano che ha un effetto benefico sul sistema immunitario umano, l'attività delle cellule antimicrobiche.
  6. 6 Aggiungi ai tuoi prodotti dietetici contenenti zinco. Questo minerale è necessario per l'attività dei linfociti; può partecipare direttamente alla produzione di anticorpi che aiuteranno a combattere le infezioni [5].

Fattori di rischio

Il rischio di contrarre la faringite aumenta se:

  • Ora è attiva la stagione fredda o l'epidemia influenzale.
  • Hai avuto uno stretto contatto con un raffreddore o qualcuno con mal di gola.
  • Sei un fumatore attivo o passivo.
  • Se c'è un'allergia
  • I bambini possono soffrire frequentemente di faringite, se frequentano un asilo nido [4].

Diagnosi di faringite

  1. 1 esame fisico Se vai in ospedale lamentando un mal di gola, il medico controllerà se c'è infiammazione, placca bianca o grigia, gonfiore. Inoltre, oltre alla gola, può esaminare il naso, le orecchie e sentire il collo per vedere se i linfonodi sono ingranditi.
  2. 2 Semina dalla gola. Se il medico sospetta la presenza di streptococco, può prescrivere una semina dalla gola. Questo è un test di laboratorio. Quando viene effettuato con uno speciale tampone, le particelle di muco dalla gola o dal naso vengono trasferite in uno speciale mezzo nutritivo, dove i microbi si decompongono molto rapidamente e formano delle collonie. Pertanto, con l'aiuto di tale analisi, il medico può determinare quali specie microbiche e batteriche sono infette con la mucosa nasale o la gola e, in base a ciò, prescrivere il trattamento successivo.
  3. 3 esami del sangue. Se il medico sospetta un altro motivo per la faringite, può prescrivere un esame del sangue. Questo test può determinare la presenza di mononucleosi o tagliarlo. È possibile eseguire un esame del sangue completo per determinare se un paziente ha un altro tipo di infezione [2].

Trattamento della faringite in medicina ufficiale

Di norma, il trattamento della faringite avviene su indicazione di un medico a domicilio. Ma in alcune situazioni, non puoi fare a meno dei farmaci. Consideriamo entrambe le varianti.

L'assistenza domiciliare dovrebbe includere tali misure:

  • Abbondante bevanda calda per prevenire la disidratazione e per rimuovere i prodotti dalle funzioni vitali del corpo dopo aver combattuto con il virus, i batteri.
  • Mangiare brodo caldo
  • Fare i gargarismi con una soluzione di acqua o sale o speciali infusi a base di erbe.
  • Umidificazione dell'aria con un dispositivo speciale.
  • Riposo a letto prima del recupero.

Per alleviare il dolore e la febbre, un medico può prescrivere farmaci. Per il trattamento della faringite, viene spesso utilizzata anche la medicina tradizionale. Tuttavia, è necessario consultare un medico prima di acquistare qualsiasi antipiretico, analgesico o metodi tradizionali di trattamento per evitare complicazioni.

In alcuni casi, è necessario un trattamento medico per il trattamento della faringite. Questo è particolarmente importante se è innescato da un'infezione batterica. In questi casi, il medico prescriverà antibiotici. È importante seguire l'intero ciclo dell'assunzione di antibiotici per prevenire il ritorno o il deterioramento dell'infezione. Di solito dura da 7 a 10 giorni.

Prodotti utili con faringite

Di regola, con la faringite, i pazienti perdono l'appetito. Inoltre, il mangiare è accompagnato da dolore o disagio durante la deglutizione. Pertanto, il cibo dovrebbe essere utile e il meno possibile per non danneggiare le mucose.

Nel periodo di malattia e di recupero, è necessario includere nella dieta tali prodotti come:

  • I carboidrati lenti che danno energia - verdure, frutta, cereali, verdure.
  • Prodotti che includono acidi grassi polinsaturi - frutti di mare, semi, noci.
  • Prodotti la cui composizione è arricchita da petto di pollo bollito con proteine, coniglio, uova (preferibilmente bollite), carne di vitello.
  • Durante l'infiammazione acuta è necessario includere una bevanda abbondante nella dieta. Si consiglia di bere almeno 8 tazze di liquido al giorno. Aiuterà a rimuovere le tossine e altre sostanze nel corpo, che rimangono dopo la lotta contro batteri e virus. Bere dovrebbe essere caldo. Puoi bere succhi diluiti con acqua calda, composta, tè con miele, decotti di piante medicinali con effetto antimicrobico, brodo di pollo.
  • È importante includere nella dieta i probiotici, che hanno un buon effetto sulla microflora intestinale e attivano il lavoro attivo del sistema immunitario. Questi includono latticini con un contenuto di grassi normale, i crauti.
  • È anche importante includere nella dieta frutta e verdura, che sarà una fonte di vitamine per un organismo indebolito.

Mezzi di medicina tradizionale con faringite

  1. 1 Le patate sono un rimedio popolare efficace contro la faringite. Puoi fare inalazioni con il vapore di patate o fare i gargarismi con succo di patate appena spremuto.
  2. 2 Le tonsille possono essere lubrificate con tintura di propoli. Puoi comprarlo in farmacia. Una parte di un estratto del 10% di propoli su alcol viene diluita in due parti di olio di pesca o glicerina e lubrificare questa miscela con le pareti posteriori faringee [1].
  3. 3 Puoi fare un decotto per sciacquarti la gola. Per fare questo, prendere 500 ml di acqua, portarli a ebollizione, aggiungere 1 cucchiaio. salvia e piantaggine. Cuocere a fuoco basso per 15 minuti. Quindi un po 'fresco, aggiungere 1 cucchiaio. miele e un pizzico di acido citrico. Questo brodo per diversi giorni fa gargarismi per 3-4 volte al giorno.
  4. 4 È possibile trattare la faringite con mezzi economici e convenienti: sale marino. Avrai bisogno di 500 ml di acqua calda - la sua temperatura dovrebbe essere di circa 36 gradi. In esso, sciogliere un cucchiaio di sale marino e sciacquare la gola con questo rimedio per almeno 5-6 volte al giorno, anche se la gola già smette di fare male a questo punto.
  5. 5 Il latte tiepido con miele e burro va bevuto durante la notte - ti permette di calmare il dolore. È possibile regolare la proporzione a piacere.
  6. 6 L'eucalipto è un agente antimicrobico naturale che può essere usato per alleviare l'infiammazione. Puoi aggiungere un paio di gocce di olio di eucalipto all'umidificatore o all'acqua e sciacquarti la gola.
  7. 7 Liquirizia. Secondo il National Center for Supplementary and Alternative Medicine (NCCAM), la liquirizia viene utilizzata per alleviare l'infiammazione - la sua tintura può sciacquarsi la bocca. La liquirizia non deve essere utilizzata in grandi quantità, in quanto ciò può portare a un aumento della pressione sanguigna, a una diminuzione dei livelli di potassio nel sangue e può influire sul livello dell'ormone cortisolo.
  8. 8 Il tè alla camomilla può essere usato per alleviare l'infiammazione della gola o come un rimedio naturale lenitivo e anti-ansia [5].

Prodotti pericolosi e nocivi con faringite

  • È importante escludere i dolci dalla dieta, poiché influenzano negativamente il lavoro del sistema immunitario, riducono la sua attività. Il cioccolato, i dolci devono essere sostituiti con frutta secca, bacche, una piccola quantità di miele.
  • Non è auspicabile mangiare prodotti contenenti grassi trans. Questi includono panna acida, carne grassa, vari tipi di diffusione, margarina e simili.
  • Durante il trattamento e il periodo di recupero è importante non bere o mangiare cibi freddi: cocktail, gelati, dessert refrigerati. Si raccomanda di riscaldare anche l'acqua semplice, perché il freddo può influire negativamente sul processo di guarigione e aumentare i sintomi della faringite.
  • Soda, le bevande alcoliche, il fumo anche severamente vietato - non sono dannosi solo per l'immunità, ma anche irritare la mucosa, che ritarda in modo significativo il periodo di recupero.
  1. "Travnik: ricette d'oro della medicina popolare", - edizione di Exmo, 2007
  2. Articolo: "Cos'è la faringite?", Fonte
  3. Wikipedia, articolo "Faringite"
  4. Articolo: "Cos'è la faringite?", Fonte
  5. Articolo: "Faringite", fonte
  6. Articolo: "Faringiti, cause e faringiti con faringite spiegati", fonte

È vietato utilizzare qualsiasi materiale senza il nostro previo consenso scritto.

L'amministrazione non è responsabile per il tentativo di applicare qualsiasi prescrizione, consiglio o dieta, né garantisce che le informazioni fornite aiuteranno e non danneggino personalmente. Sii ragionevole e consulta sempre il medico appropriato!

Nutrizione con faringite

In questo articolo considereremo le raccomandazioni per la nutrizione con faringite negli adulti.

Nozioni di base sulla nutrizione

L'osservanza della nutrizione complessa e razionale con faringite è una delle principali fasi di trattamento di questa malattia. Utilizzare il cibo regolarmente, in piccole porzioni divise, per evitare possibili lesioni alla mucosa infiammata della faringe. I prodotti dovrebbero essere ben lavorati, sia meccanicamente che termicamente (temperatura). L'assunzione calorica giornaliera raccomandata di cibo non dovrebbe essere inferiore a 2.500 - 2.800 tis. kcal.

Cottura dei prodotti solo in forma bollita e ben macinata. Assumere il cibo almeno 3-4 volte al giorno. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla quantità di liquido utilizzato, che dovrebbe essere di almeno 2 - 2,5 litri. al giorno Si consiglia di bere latte tiepido o caldo con miele, tè con limone, vari infusi dalle foglie di erbe medicinali (camomilla, piantaggine, erba di San Giovanni, tiglio).

Nella dieta quotidiana, è necessario aumentare significativamente il consumo di alimenti ricchi di vitamine (principalmente B, C), che aumentano l'immunità del corpo durante il periodo di malattia.

Cosa è utile per la faringite?

  • i frutti (banane, uva, arance, mandarini, mele) contengono un gran numero di vitamine che rafforzano l'immunità;
  • verdure (carote, aglio, cavoli, zibuli, patate, prezzemolo, cetrioli, pomodori, ravanelli);
  • prodotti lattiero-caseari fermentati (latte, ricotta, panna acida, kefir);
  • brodo vegetale;
  • zuppa (grano saraceno, farina d'avena, riso);
  • prodotti a base di carne cotti esclusivamente al vapore (vitello, manzo, maiale);
  • bevande calde (tè al limone, lampone).

Prodotti da escludere:

  • cibi fritti;
  • vari prodotti affumicati;
  • gelato;
  • cibo piccante (pepe, pomodoro);
  • cibi troppo salati;
  • prodotti alcolici (alcool);
  • bevande gassate;
  • cibo caldo;
  • bevande fredde.

Attenzione: l'aderenza a una dieta corretta con faringite, accelera significativamente il processo di recupero e riduce il rischio di sviluppare complicazioni indesiderate (polmonite, bronchite).

In questo articolo, abbiamo scoperto i principali metodi di nutrizione efficace con faringite acuta.

Quanto velocemente curare la faringite? - I migliori consigli, tecniche e ricette

Mal di gola spesso si verifica a causa di faringite, che senza un trattamento appropriato e tempestivo, si trasforma rapidamente in una forma cronica. Il pericolo della malattia è anche nello sviluppo di gravi complicanze.

Per il trattamento della faringite esistono molti metodi: spruzzare la gola, sciacquare, inalare, terapia antibatterica, farmaci interni.

Le cause principali della faringite

La faringite è un'infiammazione della mucosa faringea

Spesso, la faringite si verifica a causa di ipotermia o surriscaldamento della gola. Ciò si verifica principalmente a causa della respirazione orale, oltre a mangiare cibi troppo freddi o caldi.

La faringite provoca infezioni batteriche e virali. Nella maggior parte dei casi, l'agente eziologico della malattia è streptococchi, stafilococco, pneumococco, tra i virus - rhinovirus, adenovirus, virus dell'influenza. Provoke questa patologia a volte può fungo.

La malattia può essere causata dai seguenti motivi:

  • Sistema immunitario indebolito.
  • Secchezza nella gola a causa di una faticosa voce a lungo termine.
  • Malattie dentali
  • Malattie otorinolaringoiatriche in forma cronica.
  • Curvatura del setto del naso.
  • Postura disturbata
  • Processi patologici degli organi digestivi.
  • Fallimenti nel lavoro del sistema ormonale.

A volte l'esordio della faringite è influenzato da reazioni allergiche. A causa di questi motivi, nella maggior parte dei casi c'è un decorso acuto di faringite. Con il suo trattamento intempestivo o la tattica della terapia scelta in modo errato, la malattia può andare in una forma cronica.

I fattori che innescano lo sviluppo della malattia includono:

  • Sfavorevole per il clima malato.
  • Fumo di tabacco
  • Uso frequente di bevande alcoliche.
  • Fattore ecologico

Raramente la faringite si verifica a causa dell'intervento chirurgico o dell'ingresso di corpi estranei nella gola.

Per scegliere le giuste tattiche di trattamento, lo specialista deve stabilire la causa principale della malattia. Ad esempio, per curare la faringite causata da batteri patogeni, è necessario assumere antibiotici.

I sintomi della malattia

Mal di gola, arrossamento delle tonsille, tosse secca e temperatura - possibili segni di faringite

Il sintomo principale della faringite è il dolore alla gola, soprattutto palpabile dopo la mattina dopo il sonno. Inoltre, i segni espressi di una condizione patologica sono i seguenti:

  • Mal di testa.
  • Alta temperatura
  • Secchezza e sensazione di mal di gola.
  • Stanchezza generale.
  • L'arrossamento delle tonsille con un tocco di bianco.
  • Gonfiore della gola mucosa.
  • Nausea o vomito.
  • Linfonodi ingrossati sul collo.
  • Tosse senza espettorato.
  • Sensazione di grumo in gola
  • Dolore durante la deglutizione.
  • Nella lingua - un rivestimento grigio.

A volte, con i vasi deboli nell'orofaringe, che sono danneggiati durante la tosse, si possono osservare impurezze di sangue nell'espettorato o nella saliva. Inoltre, con la faringite, il paziente ha una tale sensazione, come se la deglutizione rimuova il dolore alla gola. Inoltre, la malattia può essere accompagnata da dolore ai muscoli e naso che cola.

Per diagnosticare la faringite, oltre all'esame di uno specialista, talvolta può essere necessario un tampone faringeo.

È importante notare che i segni della malattia possono differire a seconda delle due forme di faringite: acuta e cronica. Quando la faringite si manifesta in forma acuta, i sintomi sono più pronunciati, il paziente avverte un notevole disagio. La faringite cronica è caratterizzata da una manifestazione minima di segni clinici.

Anche sui sintomi della malattia è possibile determinare la forma della faringite:

  • Ipermia della gola mucosa indica faringite catarrale.
  • L'aumento dei linfonodi può indicare una forma ipertrofica della malattia.
  • Con la faringite atrofica, la mucosa diventa più sottile a causa di un processo infiammatorio prolungato.
  • La faringite, scatenata dall'inalazione di allergeni, è accompagnata da tosse secca, iperemia della faringe posteriore, edema della mucosa, gonfiore della gola.

Se trovi i sintomi di cui sopra, dovresti consultare uno specialista per una diagnosi accurata della malattia, che può essere confusa con tonsillite o laringite. Dopo l'esame, il medico prescriverà la terapia necessaria.

medicazione

Il trattamento della faringite deve essere effettuato con un approccio integrato

In caso di malattia acuta che si è manifestata a seguito di infezione batterica, la terapia antibatterica è obbligatoria.

Questi possono essere antibiotici dei seguenti gruppi:

  • Gruppo di penicillina In effetti, questi farmaci influenzano gli stafilococchi. Includono acido clavulanico e amoxicillina. Popolare nel trattamento della faringite sono considerati Augmentin, Trimafoks, Flemoksin, Flemoklav, Amoxicillin, Ecoclave.
  • Macrolidi. Tali farmaci sono spesso usati perché hanno la capacità di penetrare rapidamente nella concentrazione infettiva, sono efficaci contro molti batteri patogeni. Inoltre, sono utilizzati per l'intolleranza alle penicilline. Il gruppo macrolidico comprende Azitromicina, Eritromicina, Zitrolide, Sumamed, Spiramicina.
  • Serie di cefalosporine. Agenti efficaci sono Cefrioxone, Suprax, Cefabol, Zinnat, Cefalexin, Cefuroxime. Sono usati con faringite trascurata e lo sviluppo di complicanze.
  • Gruppo tetraciclina. Nominato in casi rari, quando la resistenza di microrganismi a antibiotici di altri gruppi è osservata. Questi farmaci non sono raccomandati per l'uso nel trattamento della faringite nei bambini.
  • A volte possono essere prescritti agenti antibatterici di azione locale. Questi sono farmaci come Fusofungin o Bioparox.

Quando si assumono antibiotici, non bisogna dimenticare la prevenzione della disbiosi, che si sviluppa dalla terapia antibiotica. Per fare questo, prendi probiotici - Lactobacterin, Linex, Bifiform.

Con la faringite virale, è necessario assumere farmaci antivirali, ad esempio, Anaferon, Neovir, Arbidol, Isoprinosine.

Il farmaco moderno ed efficace per il trattamento della faringite è considerato come Imudon.

Un corretto trattamento della faringite può essere prescritto solo da un medico a seconda della causa della sua insorgenza

Per eliminare il disagio e il dolore alla gola, l'uso di tali compresse è possibile:

  • Falimint
  • Strepsils
  • Grammidin
  • Lizobakt
  • Faringosept
  • Vasche Geksoral
  • Sebidin
  • Septolete
  • Neo-angin
  • Possono essere prescritti farmaci contenenti iodio: Yoks, Vokadin, Iodinol

Un metodo indispensabile per il trattamento della faringite è gargarismi. Per la procedura, le soluzioni medicinali di Furacilina, Miramistina, Clorexidina o Chlorophilipta sono eccellenti.

Rimuovere il processo infiammatorio e ridurre il dolore aiuterà gli spray:

Quando si tossisce, associata a faringite, si raccomanda l'uso di sciroppi che promuovono la liquefazione dell'espettorato. Molti contengono estratti di piante medicinali: Gedelix, Alteika, Doctor Mom, Gerbion, Linkas. Soprattutto questi sciroppi sono adatti per il trattamento della faringite nei bambini. Puoi bere sciroppi a base di ambroxolo, acetilcisteina.

Gli antistaminici sono prescritti per una malattia che si è verificata a causa dell'ingestione di allergeni: Cetrina, Tavegil, Claritina, Suprastina, Loratadina. Aiutano a rimuovere il gonfiore e il rossore della gola.

Ulteriori informazioni su come trattare la faringite a casa possono essere apprese dal video:

Per ridurre il dolore alla gola e al calore, puoi prendere antidolorifici, come Analgin, Acetaminophen, Ibuprofen, Paracetamol.

Per aumentare l'immunità, devono essere utilizzati complessi vitaminico-minerali contenenti vitamine B e acido ascorbico. Gli immunomodulatori sono anche prescritti, per esempio, Viferon.

Medicina tradizionale in malattia

Le migliori ricette popolari per il trattamento della faringite in casa

Come metodo ausiliario per il trattamento della faringite, vengono utilizzati decotti di erbe medicinali per il risciacquo della gola.

I mezzi efficaci a questo proposito sono i seguenti:

  • Fiori di sambuco nero, veronica e menta.
  • Foglie di betulla e corteccia di quercia
  • Corteccia di aira e camomilla.
  • Campo di equiseto, lampone (foglie), immortelle.

Le piante sono prese in proporzioni uguali. Raccogliere (cucchiaio) infornare in un bicchiere di acqua bollente. Lasciare riposare per circa due ore. La gola deve essere sciacquata con un brodo caldo. È inoltre possibile eseguire la procedura con decotti di camomilla, eucalipto, menta, calendula, corteccia di olmo a forma di foglia, sia individualmente che in collezioni.

Per la procedura è possibile utilizzare freschi, ma diluiti con acqua, cavolo bianco e succo di cavolo o bietole. Efficace, economico e sicuro per il risciacquo è una soluzione di cucina, ma preferibilmente sale marino. Risciacquare la gola aiuterà a ridurre il dolore e il disagio in gola.

Il metodo delle persone è l'inalazione.

L'azione efficace è fornita dall'inalazione basata sul miele. Questo prodotto apistico può essere utilizzato anche per le applicazioni. Possibile applicazione per faringite di tali agenti:

  • Sciroppo di miele con aglio
  • Germogli di rene nel miele.

I rimedi popolari sono considerati molto efficaci. Tuttavia, sono solo metodi di trattamento ausiliari e la loro applicazione deve essere concordata con uno specialista.

Inalazione con nebulizzatore

Il nebulizzatore per inalazione con faringite è uno dei metodi migliori per curare la malattia

Per semplificare significativamente la procedura di inalazione e aumentare l'effetto terapeutico di questo metodo può essere utilizzato un dispositivo speciale - un nebulizzatore.

Nel mercato farmaceutico esistono diversi tipi di tali apparecchi. Usarlo è abbastanza semplice: basta riempire il serbatoio del nebulizzatore con una soluzione medicinale e, usando una maschera, respirare le coppie di guarigione per circa 15 minuti. È importante notare che il nebulizzatore è indispensabile nel trattamento delle malattie otorinolaringoiatriche e catarrale nei bambini e nelle donne in gravidanza.

Adatto per l'inalazione con infusi faringiti di erbe che hanno effetti anti-infiammatori, battericidi e analgesici:

Per il metodo di trattamento inalatorio, possono essere utilizzati i seguenti oli essenziali, che aiutano a idratare la mucosa faringea e ridurre la moltiplicazione e la crescita di microrganismi patogeni:

  • pesca
  • rosa
  • oliva
  • menta
  • eucalipto
  • salvia

Quando si tossisce, si possono usare soluzioni medicinali per via inalatoria - Flumucil, acetilcisteina.

Consigli utili: cosa non si può fare e cosa fare in caso di malattia

Con la faringite, è necessario seguire determinate regole per garantire che il recupero sia più veloce.

Gli specialisti raccomandano vivamente di fornire al paziente il corretto regime di consumo. Questo è necessario al fine di prevenire la disidratazione e idratare la gola, che aiuta a ridurre le sensazioni dolorose in esso. Inoltre, un liquido caldo lenisce in modo significativo una gola irritata. Come una bevanda, l'acqua arriva, tè verde con miele, mors, composte.

Un paziente con faringite non è raccomandato a mangiare cibi acide, acidi, salati e in salamoia. È auspicabile nella dieta includere il mangiare morbido, che non irriterà la gola mucosa. Inoltre, dovresti smettere di bere e mangiare con i cambiamenti di temperatura.

È importante ricordare che fumare e bere bevande alcoliche è inaccettabile anche in caso di malattia.

I pazienti la cui faringite è causata da un'infezione batterica devono seguire le regole di igiene personale per non ammalarsi di nuovo e prevenire la diffusione della malattia.

Possibili complicanze della faringite

Per evitare complicazioni della malattia, è necessario iniziare il trattamento della faringite in tempo

Tra i possibili effetti indesiderati della faringite, queste malattie si distinguono:

  • Insufficienza renale.
  • Scarlattina
  • Ascesso del faringeo o peritonosilare.
  • Reumatismi, che colpisce le articolazioni, i muscoli del cuore, il sistema nervoso.
  • Laringite.
  • Processi infiammatori dell'orecchio interno o del tubo uditivo.
  • Bronchite in forma cronica.
  • Scialoadenite.
  • Linfadenite cervicale.

La complicazione della faringite acuta è anche l'esondazione della condizione patologica nella forma cronica.

Misure preventive

Per prevenire lo sviluppo di faringite, è necessario aderire a tali regole preventive:

  1. Non permettere al corpo di sottoraffreddare.
  2. Rafforzare il sistema immunitario pungendo il corpo.
  3. Il più delle volte mangia frutta e verdura fresca.
  4. Aggiungi cibo ai prodotti dell'apicoltura.
  5. Evitare le fluttuazioni di temperatura negli alimenti.
  6. Limitare il consumo di cibi salati, piccanti e acidi.
  7. Rifiuta di bere alcolici e fumare.
  8. Evitare l'inalazione di vapori caldi e aria contaminata.

Aiuta a prevenire la faringite, i vapori di iodio e l'aria marina. Pertanto, in estate è auspicabile fornire una gita al mare. Se ciò non è possibile, è possibile effettuare periodicamente l'inalazione profilattica con sale marino con l'aggiunta di iodio.

Se si seguono queste misure preventive, è possibile ridurre il rischio di sviluppare faringite più volte.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Ulteriori Pubblicazioni Sui Prodotti

6 consigli essenziali per una corretta alimentazione per la crescita muscolare

Per Saperne Di Più

Mangiare con Staphylococcus aureus

Per Saperne Di Più

Proprietà utili di misterioso frutto della passione e controindicazioni

Per Saperne Di Più

Posso praticare sport con la borsite?

Per Saperne Di Più

Caratteristiche della dieta per la cirrosi - menu per la settimana

Per Saperne Di Più

Cibo per calmare i nervi

Per Saperne Di Più

Categorie Popolari

  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • I Benefici Di Frutta
Mandarini - proprietà utili e danni
Verdure
Dieta terapeutica numero 11, con tubercolosi
Verdure
Bevande alcoliche
Verdure
Viaggiare con gusto: tipi di bevande calde da tutto il mondo
Verdure
Uova d'anatra
Verdure
Frutta esotica longan, contenuto calorico, proprietà utili
Verdure
Nutrizione per malattie ad alta temperatura
Olio
Francobolli di whisky
Noccioline

Il Social Networking

  • Come Scegliere I Prodotti
Cibo contro parassiti
Bevande
Tutto ciò che ti serve sulle verdure
Olio
da e verso
Bevande
Corretta alimentazione con stafilococco aureo
Cereali
Tutto sugli squali
Bevande
È possibile bere latte con dysbacteriosis
Noccioline
Trattamento efficace del lichen planus rosso
Olio

Articoli Interessanti

Proprietà utili e medicinali di feijoa
Metionina nella tavola del cibo
Omega-3 viene distrutto quando è congelato? Nello sgombro congelato, c'è un omega-3?
Munk
Quali alimenti sono i carboidrati più utili
Prodotti che sono utili per la ghiandola tiroidea e che non dovrebbero essere consumati

Raccomandato

Elenco delle bacche - varie specie
Cereali
Quali compresse posso abbassare la temperatura negli adulti?
Bevande
Olio di sesamo: beneficio e danno
Cereali
Distacco della placenta
Noccioline

Categoria

  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
È incredibile quanto la natura delle nostre latitudini sia ricca di erbe selvatiche. Le piante medicinali si insediano estensivamente nei campi e nei prati, nelle steppe e nelle foreste, sui pendii della montagna e nelle valli.
Copyright © 2022 - nourishedtohealth.com