Il linfoma di Hodgkin è una patologia maligna a sviluppo lento con sintomi caratteristici e una prognosi relativamente favorevole, in cui cellule speciali di Sternberg sono localizzate nei linfonodi umani. Il rilevamento della malattia nelle prime fasi e l'inizio tempestivo del trattamento consente di sperare in un esito positivo (cura completa o remissione a lungo termine).
Qual è il linfoma di Hodgkin?
La malattia è un aumento maligno del volume del tessuto linfoide. La localizzazione primaria del tumore è il linfonodo umano (il più delle volte si tratta di uomini di età compresa tra 14 e 40 e oltre 50). Le cellule atipiche iniziano a dividersi in modo incontrollabile, la dimensione del tumore cresce rapidamente, interferendo con il normale funzionamento del corpo. Neoplasie benigne (come la linfangiomatosi) interferiscono anche con il funzionamento degli organi.
Con il processo maligno, l'attività vitale del sistema viene interrotta molto rapidamente. La malattia si diffonde da un nodo all'altro. Per il livello di aggressività (il grado di soppressione delle normali funzioni corporee), i linfomi differiscono l'uno dall'altro. Come a crescita lenta e ben curabile può essere identificato follicolare. L'aggressivo include i linfomi di Burkitt.
La malattia di Hodgkin (il secondo nome è linfogranulomatosi) ha il codice C 81 sulla revisione della classificazione internazionale delle malattie 10 (ICD-10). Si differenzia dagli altri linfomi per la presenza di speciali cellule Hodgkin e cellule multinucleari di Sternberg. La malattia è simile al cancro, ma differisce da essa nel modo seguente:
- la previsione è favorevole;
- la linfogranulomatosi non uccide le cellule sane;
- cambia non tessuto connettivo (come nel caso del cancro) e linfoide.
motivi
Una risposta a valore singolo alla domanda sul perché il linfoma inizia a svilupparsi, ancora non esiste. Gli oncologi chiamano i seguenti fattori che stimolano il processo:
- predisposizione genetica;
- infezione con il virus Epstein-Barr;
- cattiva ecologia, lavoro sulla produzione con maggiore nocività;
- indebolimento dell'immunità per infezione da HIV, uso a lungo termine di farmaci, malattie immunopoiografiche.
sintomi
Il principale segno di linfogranulomatosi è un forte aumento dei linfonodi nel collo, nelle aree ascellari o inguinali. Questo è chiaramente visibile nella foto. Il tessuto dei nodi è elastico e, una volta sondato, non danneggia. Altri sintomi del linfoma di Hodgkin:
- mancanza di respiro, non passando la tosse;
- debolezza senza causa;
- febbre regolare e sudorazione durante la notte;
- prurito;
- una forte perdita di peso senza un motivo apparente.
Prurito con linfoma
Uno dei primi sintomi della malattia è il verificarsi di prurito doloroso. Può apparire molto prima dei cambiamenti nei linfonodi, accompagnato da una piccola eruzione cutanea sulla superficie della pelle del torace o dell'addome, delle mani e dei piedi, della testa. Un prurito insopportabile può essere localizzato nell'area dei linfonodi. Questa condizione è molto difficile per i pazienti, causa disturbi del sonno, disturbi mentali.
temperatura
Un sintomo frequente del primo stadio della malattia è rappresentato da attacchi di febbre acuta senza causa. La temperatura sale quasi ogni giorno fino ai segni febbrili (38,5-40 ° C) e rimane a questo livello per diverse ore. Dopo un breve brivido, il paziente suda molto, e la temperatura scende ai valori subfebrilari. Con la progressione della malattia, l'intervallo tra gli attacchi diminuisce.
Linfogranulomatosi nei bambini
La sindrome di Hodgkin non è molto comune tra i bambini, viene diagnosticata solo in 1 su 100 mila bambini e mai nei neonati fino a 1 anno. Il flusso di linfogranulomatosi nei bambini è diverso in quanto la malattia cattura la maggior parte del sistema linfatico, colpisce molti organi. I primi a soffrire di linfonodi della regione cervicale, provocano frequenti processi infiammatori della cavità orale e nasale. Poi si diffonde il tumore, compaiono i linfomi addominali, aumenta la milza, i polmoni e il fegato ne sono affetti.
I seguenti sintomi dovrebbero diventare la ragione per un esame approfondito del bambino:
- mancanza di respiro, tosse prolungata, accompagnata da dolore al petto;
- disturbi del cuore;
- debolezza generale, stanchezza;
- ipertermia, aumento della sudorazione.
In gravidanza
La malattia di Hodgkin durante la gravidanza comporta una delle 2 possibili opzioni:
- L'obiettivo principale si trova in una donna incinta.
- Paziente gravido con linfogranulematoz diagnosticato.
In entrambi i casi, la medicina moderna cerca di preservare la vita della madre e del futuro bambino. Se la malattia viene rilevata per la prima volta, l'esame e il trattamento di una donna sono significativamente ostacolati, poiché lo stato di gravidanza esclude la possibilità di radioterapia. In termini successivi, se la malattia non progredisce ad un ritmo accelerato, i medici attendono che la gravidanza raggiunga il termine vicino alla nascita e immediatamente dopo che iniziano il trattamento. La lattazione deve essere fermata artificialmente.
La gravidanza che si sviluppa durante la malattia è spesso complicata, dal momento che il tumore colpisce il sistema linfatico. I pazienti trattati mentre aspettano un bambino sono:
- hydrops -23%;
- anemia - 23%;
- pielonefrite - nel 20%;
- gestosi, vene varicose delle gambe - meno del 5%.
La forma di linfogranulomatosi determina la prognosi della malattia e il corso del trattamento scelto dal medico. Può essere stabilito sulla base dell'esame microscopico di preparazioni istologiche da cellule tumorali. Assegna i seguenti tipi di malattia:
Tipo nodulare di prevalenza linfoide
Uno dei linfomi aggressivi.
È più comune negli uomini di età superiore ai 35 anni.
Colpisce i linfonodi cervicali, ascellari, inguinali.
La previsione è estremamente favorevole.
Negli organi colpiti, i linfociti predominano sulle cellule di Sternberg.
È più comune negli adolescenti.
La prognosi è molto favorevole.
La forma più comune.
Nei tessuti colpiti ci sono noduli di ampie fibre di collagene.
Più comune nelle giovani donne.
Il numero di linfociti, eosinofili e cellule di Sternberg è approssimativamente lo stesso.
Il trattamento include un corso di polichemioterapia.
È più comune negli uomini di età superiore ai 50 anni.
L'opzione più rara.
Il numero di linfociti è molto piccolo.
La prognosi è la più sfavorevole - la malattia non risponde bene al trattamento.
È più comune nei pazienti anziani.
Fasi di
A seconda del grado di patologia nel corpo, ci sono 4 fasi:
- Stadio 1 - il tumore primitivo è localizzato all'interno di 1 organo o 1 area linfoide;
- 2 stadio - 2 o più organi o linfonodi su un lato del diaframma sono malati, si verifica un danno polmonare;
- Fase 3 - la malattia ha afferrato l'area su entrambi i lati del diaframma, la milza è interessata, i cambiamenti sono registrati nello stomaco, nell'intestino;
- Fase 4 - Gli organi malati si trovano diffusamente in tutto il corpo, il processo patologico passato dal tessuto linfoide all'ambiente circostante, il tumore colpisce il midollo osseo, gli organi digestivi metastatizzati, il tessuto osseo.
diagnostica
Per diagnosticare la linfogranulomatosi, determinandone il tipo e lo stadio, anche un medico esperto ha un piccolo esame esterno del paziente, un'analisi della sua condizione e dell'anamnesi. Sono necessari numerosi studi:
- L'analisi generale e biochimica del sangue - nell'analisi dei pazienti è aumentato il livello di bilirubina, globuline, enzimi epatici, anemia e trombocitopenia.
- Biopsia del linfonodo - la raccolta di cellule dal tessuto tumorale con un ago speciale.
- Trepanobiopsia (prendendo un campione di tessuto del midollo osseo) - se sospettato delle ultime fasi della malattia.
- Palpazione dei linfonodi cervicali e sovra-succlavi - con linfomi sono ingranditi, sebbene indolori.
- Radiografia - per rilevare la patologia dei linfonodi mediastinici (lo spazio della parte centrale dello sterno);
- imaging a risonanza magnetica o tomografia computerizzata del collo, del torace, dell'addome.
Trattamento del linfoma di Hodgkin
In qualsiasi stadio della malattia, il trattamento è mirato alla completa guarigione o al raggiungimento di una remissione stabile (nelle fasi avanzate). Le previsioni per i pazienti con linfogranulematoz sono favorevoli nella maggior parte dei casi. I seguenti metodi e le loro combinazioni sono usati per il trattamento:
- radioterapia;
- la chemioterapia;
- trapianto di midollo osseo (in casi difficili).
Molta attenzione viene prestata alla prevenzione della ricorrenza della malattia. Per fare questo, è necessario sottoporsi ai corsi prescritti di terapia di mantenimento, seguire le raccomandazioni del medico. Dopo il recupero e nella fase di remissione i pazienti sono fisioterapisti vietati, essendo in luoghi ad alto background di radiazioni, lavorando in industrie dannose.
Radioterapia
L'irradiazione (radioterapia o radioterapia) è una fase obbligatoria nel trattamento della malattia di Hodgkin, consistente nell'esposizione a radiazioni ionizzate del tessuto interessato. Nelle prime fasi, può essere usato indipendentemente, senza un ciclo di chemioterapia. I linfonodi malati sono esposti a una dose di radiazioni di 40-45 Gy. La dose preventiva di irradiazione delle zone è 30-35 Gy. Gli organi e i tessuti non coinvolti nel trattamento sono protetti con filtri di piombo. Il corso del trattamento dura 2 - 3 settimane.
Alimentazione
Durante e dopo il trattamento, si raccomanda ai pazienti di aderire a una dieta volta a migliorare l'immunità e mantenere il livello richiesto di emopoiesi. I principi di nutrizione dei pazienti sono i seguenti:
- garantire il consumo di alimenti ricchi di potassio, escluso il sodio;
- Ridurre l'assunzione di zucchero, ma non escludere completamente i carboidrati per evitare l'ipoglicemia;
- escludere i fast food e altri prodotti ricchi di grassi trans e saturi;
- osservare un regime sufficiente di bere.
prospettiva
L'osservazione dei pazienti con la malattia di Hodgkin è confermata da previsioni incoraggianti. L'uso di moderni metodi di trattamento fornisce una remissione stabile in oltre il 50% dei pazienti. La sopravvivenza dei pazienti con stadio 1 e 2 (senza complicanze) è del 90%, per gli stadi 3 e 4 questo indicatore è dell'80%. La ricaduta si verifica solo nel 10-30% dei pazienti. Il numero di pazienti con una forma di linfogranulematoz che non risponde alla terapia non supera il 5%.
linfoma
Descrizione generale della malattia
Questa malattia è di natura oncologica che colpisce il tessuto linfatico e gli organi interni [3].
Il sistema linfatico umano è formato da una rete di vasi che permeano tutti gli organi interni e attraverso questa rete i flussi linfatici. Il sistema linfatico svolge le seguenti funzioni:
- trasporto: trasporta i nutrienti dall'intestino agli organi e drena i tessuti;
- i linfonodi immunitari sintetizzano i linfociti che combattono attivamente contro batteri e virus;
- barriera - nei linfonodi particelle patogene ritardate sotto forma di cellule morte e batteri;
- ematopoietico - sintetizza i linfociti.
Con il linfoma, le cellule linfatiche iniziano a dividersi patologicamente attivamente ea formare tumori.
Questo tipo di tumori cancerosi nella pratica mondiale rappresenta circa il 5% dei casi. Negli ultimi decenni, il numero di casi diagnosticati di questa patologia è cresciuto costantemente.
Il linfoma può manifestarsi sotto forma di linfogranulomatosi, malattia di Hodgkin o linfoma non Hodgkin.
Cause del linfoma
Finora non è stato stabilito alcun fattore specifico che provochi lo sviluppo del linfoma. Tuttavia, ci sono determinate condizioni che hanno un effetto benefico sullo sviluppo di questa patologia, che includono:
- 1 infezioni batteriche. Il linfoma è spesso accompagnato da batteri. Ad esempio, con il linfoma gastrico, il paziente viene spesso diagnosticato con Helicobacter pylori, questo è l'unico microrganismo che non muore nell'acido cloridrico nello stomaco;
- 2 Uso di immunosoppressori. Tali farmaci sono raccomandati per i pazienti con patologie autoimmuni al fine di rallentare il funzionamento del sistema immunitario;
- 3 Le malattie virali possono provocare linfoma. Ad esempio, il virus Epstein-Barr in aggiunta al linfoma può causare sclerosi multipla ed epatite;
- 4 Età e sesso. La categoria di età di persone da 55 a 60 anni o fino a 35 anni è più suscettibile a questa patologia. E molto più spesso il linfoma è causato dagli uomini;
- 5 Il fattore chimico implica l'impatto negativo delle sostanze chimiche sul corpo umano al lavoro o a casa. I lavoratori che si occupano di pesticidi, vernici, vernici, solventi e altri agenti cancerogeni simili cadono nella zona a rischio.
Il linfoma può anche essere causato da un elevato contenuto di virus herpes simplex e citomegalovirus nel sangue. Inoltre, sono importanti la predisposizione ereditaria, le mutazioni cellulari e i livelli elevati di leucociti nel sangue.
Sintomi di linfoma
Il linfoma può manifestarsi come sintomi individuali, così come i segni che sono caratteristici di altre patologie. Pertanto, gli individui appartenenti alla zona a rischio devono conoscere le caratteristiche distintive del linfoma:
- linfonodi ingrossati - questo segno si manifesta nelle prime fasi della malattia a causa della divisione cellulare patologica. Nel 90% dei pazienti con linfoma, i linfonodi sono ingranditi. Innanzitutto, aumentano i linfonodi nell'area del collo e del collo. Spesso è sufficiente gonfiare i linfonodi all'inguine, attorno alla clavicola e alle ascelle. I linfonodi aumentano a tal punto che è chiaramente visibile visivamente, se sono vicini, possono connettersi e formare tumori di grandi dimensioni. Con la palpazione moderata dei tumori, il paziente non avverte sensazioni dolorose, tuttavia, a volte i linfonodi possono diventare dolorosi dopo aver bevuto bevande alcoliche;
- un aumento della temperatura accompagna tutte le forme di linfoma. La temperatura subfebrillare può durare per diversi mesi. Se la malattia progredisce e gli organi interni sono colpiti, la temperatura può salire fino a 39 gradi;
- la sudorazione notturna è caratteristica dei pazienti con sindrome di Hodgkin, mentre il sudore ha odore e colore;
- La sindrome del dolore con linfoma, di regola, manifesta mal di testa se il linfoma colpisce il cervello. Se gli organi della cavità addominale o del torace sono colpiti, il dolore, rispettivamente, è localizzato nell'addome e nel torace;
- il prurito della pelle è considerato un segno caratteristico del linfoma. Può essere locale o su tutto il corpo, spesso il paziente è infastidito dal prurito nella parte inferiore del tronco, di notte il prurito diventa intollerabile;
- un senso di debolezza è caratteristico dello stadio iniziale della malattia e appare infondato. Possono verificarsi anche apatia e sonnolenza aumentata.
A sintomi specifici della patologia includono gonfiore, che appaiono a causa di alterata circolazione del sangue. A un lymphoma nell'area di un torace del paziente i tussis estenuanti secchi disturbano. Diarrea, stitichezza e nausea sono una conseguenza del linfoma nella cavità addominale.
Complicazioni di linfoma
L'allargamento dei linfonodi può provocare l'ostruzione delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale, dell'esofago. L'intensità della spremitura dipende dalla dimensione del tumore. Di conseguenza, possono iniziare sanguinamento e perforazione e l'ostruzione del tratto biliare può causare ittero.
Le lesioni del SNC possono iniziare a spremere il cervello. È possibile sviluppare meningite, encefalopatia, polimiosite e neuropatia. Con la polmonite, si sviluppa la polmonite. Se il linfoma colpisce la pelle, possono verificarsi prurito, orticaria, dermatomiosite ed eritema.
I cambiamenti nel sangue possono trasformarsi in anemia, in rari casi, trombocitosi. Alle patologie metaboliche più molto diffuse a un lymphoma portano un giperkaltsiyemiya e un giperurikemiya.
Prevenzione del linfoma
Le cause dello sviluppo del linfoma fino ad oggi non sono state identificate. Pertanto, a fini preventivi, l'immunità dovrebbe essere rafforzata e gli esami medici dovrebbero essere condotti almeno una volta all'anno. Al fine di ridurre al minimo il rischio di sviluppare tumori nei linfonodi, è necessario attenersi alle seguenti raccomandazioni:
- 1 minimizzare l'esposizione a sostanze tossiche;
- 2 Durante l'atto sessuale con un partner occasionale, usare i contraccettivi di barriera;
- 3 non meno di 2 volte l'anno per eseguire la terapia vitaminica;
- 4 non dimenticare il regolare sforzo fisico moderato;
- 5 Non usare asciugamani, rasoi o spazzolini da denti di altre persone.
Trattamento del linfoma in medicina ufficiale
La terapia linfoma viene eseguita dopo la diagnosi e la chiarificazione della diagnosi e dipende dalla gravità della patologia. Prima di tutto, è necessario curare le malattie virali, se diventano la causa primaria dello sviluppo della malattia.
Il principale e più efficace metodo di trattamento è la radioterapia, la chemioterapia, in alcuni casi, il trapianto di midollo osseo. L'intervento chirurgico è usato raramente, solo in quei casi in cui un grande tumore interferisce con il lavoro degli organi interni.
Gli agenti chemio correttamente nominati hanno un effetto anti-ricaduta. I farmaci chemioterapici vengono assunti abbastanza a lungo, da 3 a 5 mesi. Per il trattamento di forme aggressive di linfoma, vengono utilizzate la chemioterapia ad alte dosi e il trapianto di cellule staminali ematopoietiche.
Prodotti utili per il linfoma
L'uso intensivo di sostanze chimiche nel trattamento del linfoma ha un effetto tossico sul corpo del paziente. Pertanto, la dieta del paziente deve essere il più equilibrata possibile, finalizzata ad aumentare l'immunità e ripristinare il corpo. Pertanto, la dieta del paziente dovrebbe consistere dei seguenti prodotti:
- tutti i tipi di cereali;
- succhi appena spremuti;
- prodotti marini;
- prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi;
- succo di mirtillo rosso diluito con acqua;
- vino rosso secco in piccole quantità;
- carne di pollo a basso contenuto di grassi associata;
- verdure verdi;
- tè verde;
- frutta e verdura rosso-arancio.
Medicina tradizionale per linfoma
- 1 bevi il più possibile la camomilla;
- 2 1 cucchiaio. succo di celidonia diluito in 100 g di prodotto caseario e mangiato prima di andare a letto [1];
- 3 6-7 funghi di sarcosoma appena tagliati che crescono su muschi, sciacquati, trattate con alcool, aspirate siringa con muco, prendete 1/3 cucchiaino al giorno;
- 4 Preparare l'celidonia erba durante il periodo di fioritura, risciacquare, macinare e densamente piega nel contenitore. Dopo 4-5 giorni, spremere il succo, aggiungere 0,5 litri di vodka, prendere due volte al giorno per 1 cucchiaino;
- 5 per preparare una tintura alcolica dalla buccia verde di noci acerbe, prenderlo una volta al giorno per 1 cucchiaio. [2];
- 6 3 cucchiai dei germogli di betulla per 20 minuti far bollire in un bicchiere d'acqua, prendere un cucchiaio grande prima di mangiare;
- 7 Prendi il tè da un fungo di betulla.
Prodotti pericolosi e nocivi con linfoma
La chemioterapia aggressiva non solo ferma la crescita delle strutture cancerose, ma deprime anche le cellule sane. Una corretta alimentazione facilita significativamente gli effetti collaterali della terapia. Per aiutare l'organismo a far fronte alla malattia dalla dieta, è necessario escludere prodotti nocivi e pesanti:
- limitare il consumo di zucchero, può essere sostituito da miele;
- acquistare salsicce e prodotti affumicati;
- prodotti semilavorati;
- salse e spezie taglienti;
- alcol;
- formaggio con muffa;
- fast food;
- acquisto di dolciumi;
- carne rossa;
- pesce grasso;
- cibo in scatola
- Travnik: ricette d'oro della medicina popolare / Comp. A.Markova. - M.: Eksmo; Il forum, 2007. - 928 p.
- Popov A.P. Medicina di erbe Trattamento con erbe medicinali - U-Faktoriya LLC. Ekaterinburg: 1999.- 560 pp., Ill.
- Wikipedia, articolo "Linfoma".
È vietato utilizzare qualsiasi materiale senza il nostro previo consenso scritto.
L'amministrazione non è responsabile per il tentativo di applicare qualsiasi prescrizione, consiglio o dieta, né garantisce che le informazioni fornite aiuteranno e non danneggino personalmente. Sii ragionevole e consulta sempre il medico appropriato!
Linfoma: che cos'è e per quanto tempo vivrà la persona
Con il linfoma, i sintomi negli adulti e nei bambini dovrebbero servire come motivo per l'esame e il trattamento, perché è molto importante conoscere il "nemico di persona" ed essere in grado di determinare i primi segni. Il linfoma non è una malattia, è un gruppo di malattie ematologiche che si verificano con il sistema linfatico. In poche parole, è un cancro dei linfonodi che colpisce le cellule che supportano le funzioni del sistema immunitario. Per capire quale tipo di patologia, è necessario conoscere le informazioni generali della malattia - da dove proviene questo processo maligno, quali sintomi caratteristici si manifesta, come viene diagnosticato il tumore e quali sono i metodi terapeutici necessari.
Il sistema linfatico svolge funzioni molto importanti:
- Barriera - il linfonodo ritarda i microrganismi patogeni e cancella la linfa, non permettendo la loro diffusione in tutto il corpo;
- Trasporto: grazie alla linfa, i nutrienti vengono trasportati dall'intestino ai tessuti e agli organi e viene effettuato il trasporto del liquido intercellulare dai tessuti;
- I linfociti immuni sono alle prese con batteri e virus che entrano nel corpo.
Poiché i vasi linfatici sono presenti in tutto il corpo, se un linfonodo è affetto da oncologia, c'è una rapida diffusione del cancro in tutto il corpo, quindi rende questa malattia così pericolosa.
Cos'è il linfoma?
Con l'inizio di questa malattia, tutti i pazienti sono interessati alla domanda: il linfoma è un cancro o no? Sfortunatamente, questa è una oncologia che parte dal tessuto linfoide, ma a volte un tumore può derivare da cellule linfatiche degenerate - linfociti. Durante lo sviluppo del linfoma, non sono interessati solo i linfonodi. Attraverso il flusso linfatico, il linfoma si diffonde attraverso il corpo, interessando altri linfonodi. A poco a poco, gli organi importanti sono coinvolti nel processo e anche il danno al midollo osseo si verifica.
I linfociti patologici iniziano a dividersi e ad accumularsi in modo incontrollabile nei linfonodi e negli organi, portando al loro aumento e all'interruzione della funzionalità. Trattare il linfoma nel più breve tempo possibile.
La malattia può verificarsi in bambini e adulti di ogni età, sesso, razza, indipendentemente dal loro status sociale. Percentuale sopravvivenza dei pazienti con linfoma di Hodgkin (HL) è l'ottanta per cento, con cellule NHL (linfoma non-Hodgkin) sopravvive 20-25 per cento dei pazienti.
motivi
In caso di linfoma, le cause possono variare, a seconda del tipo di neoplasma. Nella maggior parte dei casi, le cause esatte del linfoma, che possono causare il cancro, non possono essere chiarite, ma ci sono alcuni fattori insieme o provocando singolarmente la degenerazione delle cellule maligne. Alcuni tipi di neoplasie si presentano a causa dell'effetto sul corpo delle infezioni virali (meno spesso batteriche):
- il virus Epstein-Barr;
- Virus della leucemia a cellule T;
- virus dell'herpes dell'ottavo tipo;
- epatite C;
- HIV.
Il gruppo a rischio comprende le persone che lavorano in industrie pericolose, per esempio, impegnati nell'industria chimica così come agenti cancerogeni e le sostanze mutagene contribuiscono allo sviluppo della patologia. Inoltre, le persone suscettibili di malattia, non controllata che ricevono farmaci citotossici, così come passato le radiazioni ionizzanti in radioterapia oncologica altri, come il cancro del polmone, cancro al cervello, il cancro del colon, ecc E 'possibile esposizione, e di altri fattori.:
- uso a lungo termine di farmaci che deprimono il sistema immunitario, ad esempio dopo il trapianto di organi donatori;
- malattie genetiche (teleangiectasia congenita, sindrome di Klinefelt, ecc.);
- patologie autoimmuni - lupus eritematoso sistemico, ulcere trofiche, artrite reumatoide, sindrome di Sjogren.
Ci sono molti fattori che sono di grande importanza nella questione delle cause del linfoma negli adulti e nei bambini.
classificazione
Con il linfoma, la classificazione dipende dalla struttura morfologica e immunologica del tumore. Ci sono i seguenti tipi di linfomi:
- linfoma diffuso;
- Linfoma di Hodgkin;
- linfomi non Hodgkin;
- linfoma a grandi cellule e piccole cellule.
Il linfoma a piccole cellule colpisce le piccole cellule del tessuto linfatico, con grandi cellule. Classificazione dei linfomi in base al grado di aggressività:
- Indolente (lento) - la previsione per una vita alcuni anni;
- Aggressivo: la previsione è di diverse settimane;
- Altamente aggressivo: pochi giorni.
Specie di patologia, a seconda della posizione del sistema linfatico o organo, che ha colpito, molto. Succede:
- linfoma renale;
- linfoma del seno (seno);
- linfoma del midollo osseo;
- linfoma primario del sistema nervoso centrale (sistema nervoso centrale).
Il tumore può essere localizzato nella cavità addominale, sul collo, sulle gambe, in diverse parti della colonna vertebrale. Un tumore nei linfonodi del collo è considerato il più comune. C'è linfoma nel sangue, nei polmoni, nel cuore, nella milza. Ci sono spesso lesioni cerebrali. Quando viene diagnosticato un linfoma della zona grigia, viene chiamata una malattia, quando per qualche motivo è impossibile scoprire la lesione primaria.
Linfoma follicolare
La più semplice varietà di linfoma non Hodgkin. In possesso di bassa malignità, questo tipo di tumori, dopo tutto, è pericoloso a causa del lungo percorso asintomatico. Un po 'più tardi, i linfonodi iniziano ad aumentare, sudorazione, febbre, una persona diventa debole. Molto spesso le persone non attribuiscono importanza a questi sintomi, considerandoli una manifestazione di un comune raffreddore, e il tumore in questo momento colpisce più aree del corpo, raggiungendo il midollo osseo.
Linfomi non Hodgkin
In un altro modo, i linfomi non Hodgkin sono chiamati linfosarcomi. Questo gruppo di oncologia comprende più di trenta malattie. Le cellule oncologiche si accumulano negli organi che hanno tessuto linfoide, così come nei linfonodi, dopo di che si uniscono e formano masse tumorali. Gradualmente, nuovi organi, sistemi, sangue, cervello, ossa, tessuti dei polmoni, fegato, ecc. Sono coinvolti nel processo del tumore. In alcuni organi, i tumori crescono lentamente, in altri aumentano rapidamente.
Linfoma di Hodgkin
Un altro nome per il linfoma di Hodgkin è la linfogranulomatosi. Le differenze di linfogranulomatosi (linfomi di Hodgkin) da tumori non Hodgkin sono colossali, poiché il tumore non influisce sugli organi interni. Questo tipo di patologia è un processo neoplastico che si sviluppa nei linfonodi ed è caratterizzato dalla comparsa di nuove cellule. La patologia viene diagnosticata più spesso nelle persone di età compresa tra venticinque anni. Ci sono casi in cui questa malattia si verifica in concomitanza con l'epatite del quarto tipo (il virus Epstein-Barr).
La sintomatologia di questa forma di linfoma è diversa, tutto dipende da dove si trova la fonte primaria di oncopresia. Il tumore è localizzato il più spesso nel collo, ma può anche comparire nell'inguine, sotto la mascella, sopra la clavicola. Il trattamento per tale patologia combinata, consiste in radiazioni e terapia chimica. La remissione (sbiadimento) della malattia è prolungata, nella maggior parte dei casi, l'oncologia è completamente curabile.
Fasi di
Il palcoscenico è lo stadio di sviluppo della neoplasia tumorale. Tutte le fasi del linfoma hanno caratteristiche specifiche che indicano l'età della neoplasia, l'estensione del processo tumorale e il grado di influenza dell'organismo. La definizione della fase aiuta i medici a scegliere le tattiche di terapia ottimali e a fare una prognosi per la vita del paziente. In tutto, la malattia ha quattro fasi.
- Il primo stadio è quello iniziale. Durante questo periodo, un linfonodo è interessato (raramente molti si trovano in una zona, ad esempio i linfonodi cervicali o inguinali). Inoltre, il tumore che ha colpito un organo e non ha influenzato i linfonodi, si riferisce al primo stadio. Tali tumori sono locali, non si metastatizzano in altri sistemi, tessuti e organi umani.
- Allo stadio 2, il processo tumorale interessa due o più linfonodi situati su un lato del diaframma, a cui i medici "dividono" il corpo umano in due metà orizzontalmente. In questa fase, il quadro clinico diventa più pronunciato, costringendo una persona a consultare un medico e sottoporsi a un sondaggio.
- Con il linfoma di stadio 3, i processi oncoprocessi interessano due o più linfonodi, che si trovano su lati opposti del diaframma. È anche possibile sconfiggere diversi linfonodi e un organo o sito di tessuto. Lo stadio 3 è caratterizzato da sintomi gravi.
- Il linfoma dello stadio 4 è un tumore disseminato, cioè uno che si è diffuso in modo massiccio sul corpo. L'ultimo e più grave grado si può dire quando il tumore è colpito da numerosi organi lontani dal sito primario del processo oncologico.
sintomi
I sintomi del linfoma dipendono dalla posizione e dallo stadio del linfoma. Inizialmente, il paziente può non notare i segni di linfoma, come una fase iniziale, si può manifestare sintomi minori, come febbre, eruzioni cutanee, e altri minori della pelle cambia che il paziente può prendere come la SARS e altre malattie allergiche. Anche l'aumento dei linfonodi nel linfoma non inizia immediatamente.
I primi segni possono apparire nel secondo stadio. Questi sono:
- diminuzione del peso corporeo;
- sensazione di debolezza;
- prurito sulla pelle;
- sensazioni dolorose;
- aumento della sudorazione e altri segni della malattia, a seconda della posizione del tumore.
Ai primi sintomi di linfoma, è necessario essere esaminato il più presto possibile.
diagnostica
I sintomi del linfoma, rilevati da una persona in qualsiasi momento della malattia, dovrebbero servire come scusa per consultare un medico e sottoporsi a un sondaggio. Se diagnostichi il linfoma in una fase iniziale di sviluppo, il paziente ha più possibilità di recupero. La diagnosi di linfoma comprende la raccolta dettagliata della storia, i reclami umani, l'esame esterno e ulteriori studi.
Durante l'esame, il medico presta attenzione alla pelle del paziente, sotto il quale è possibile vedere i sigilli e i nodi. Con l'aiuto della palpazione, viene determinata la condizione dei linfonodi - quanto sono ingranditi, se hanno un picco l'uno con l'altro e i tessuti circostanti, se c'è una palpazione del dolore, quanti linfonodi sono interessati. I linfonodi nel corpo umano sono più di 10, ma i medici guardano e sentono tutti i linfonodi disponibili che sono:
- sulla parte posteriore della testa;
- sotto la mascella inferiore;
- sul collo;
- sotto le clavicole;
- sotto le ascelle;
- nei gomiti;
- nell'inguine;
- sotto il ginocchio;
- nell'area dell'anca.
Oltre a queste manipolazioni, vengono eseguiti studi di laboratorio e strumentali:
- Ricerca biochimica;
- Analisi del sangue generale;
- radiografia;
- Analisi per la beta2-microbulina oncomarcia;
- Esame ecografico degli organi interni;
- Computer o risonanza magnetica.
Durante la diagnosi di linfoma che ha colpito l'organo interno, è stata eseguita una biopsia per prelevare il tessuto per l'esame istologico.
Come trattare il linfoma
I principali metodi di trattamento del linfoma sono l'intervento chirurgico, la radioterapia e la terapia chimica. La medicina tradizionale è usata come terapia ausiliaria. Più basso è il grado di malignità del tumore, maggiori sono le possibilità di guarigione. Lo stadio 4 del linfoma non è praticamente curabile e spesso si ripresenta. Il primo stadio viene trattato chirurgicamente, poiché l'area della lesione è piccola. La chemioterapia per il linfoma viene eseguita in tutte le fasi. Alcuni tipi di tumori non possono essere trattati per irraggiamento.
chemioterapia
La chemioterapia per linfoma comporta la somministrazione di farmaci antitumorali che hanno un effetto dannoso sulle cellule patologiche. I farmaci chemioterapici sono chiamati citostatici e vengono utilizzati per fornire una remissione a lungo termine. Il trattamento del tumore non Hodgkin dipende dall'aspetto morfologico della neoplasia e dalla sua malignità. I corsi di chemioterapia si svolgono una volta ogni tre settimane per dare al corpo il tempo di riprendersi.
Radioterapia
Durante la radioterapia il paziente viene irradiato con radiazioni gamma (raggi X). Questo metodo ti permette di distruggere le cellule tumorali. Se al paziente viene diagnosticato il più comune tumore di Hodgkin, a una persona viene prescritto un programma di irradiazione radicale, che implica l'irradiazione non solo delle aree linfatiche colpite ma anche adiacenti. Questo riduce il rischio di recidiva.
Metodo operativo
L'intervento chirurgico viene eseguito con un singolo tumore degli organi interni. Durante l'operazione, il medico esclude i tessuti colpiti dal tumore e dai gruppi vicini di linfonodi. Se il paziente sviluppa uno splenismo pronunciato (una condizione in cui le funzioni della milza vengono violate, come risultato, lei inizia a distruggere non solo le cellule atipiche, ma normali), viene anche rimossa la milza. Un trapianto di midollo osseo è una buona opzione.
Rimedi popolari
Il trattamento del linfoma con i rimedi popolari viene effettuato come terapia ausiliaria e preventiva contro la ricaduta. Con l'aiuto di infusi, tinture e decotti possono ridurre gli effetti negativi delle sostanze chimiche e delle radiazioni. Il trattamento con rimedi popolari include l'uso di bacche di goji e funghi - chaga, reishi, cordyceps. In forma secca, questi ingredienti possono essere trovati nelle farmacie e nei mercati. L'uso di qualsiasi medicina tradizionale deve essere coordinato con il medico curante. È importante ricordare che i rimedi popolari non possono sostituire il trattamento di base - chirurgia, chimica e radioterapia.
complicazioni
La chemioterapia per il linfoma porta a una serie di complicazioni:
- ulcere sulle mucose;
- una diminuzione dell'appetito;
- perdita di capelli;
- aumento della suscettibilità alle malattie infettive;
- tendenza al sanguinamento;
- affaticamento veloce.
Un grande tumore sotto l'influenza della chemioterapia può disintegrarsi, influenzando i reni, i prodotti dell'ONS e della carie e interrompendo la loro funzionalità. Per mitigare questo fenomeno, devi bere una grande quantità di liquidi al giorno.
Una frequente complicazione è una recidiva del linfoma, che può manifestarsi solo sei mesi dopo la terapia. Con una recidiva precoce, il regime di chemioterapia cambia, con uno in ritardo (dopo un anno o più) si ripete lo stesso schema. La disabilità nel linfoma viene data in base al tipo morfologico e immunologico del tumore, al grado della sua malignità, all'efficacia della terapia, alla durata della remissione e alle complicanze.
dieta
La nutrizione per il linfoma dovrebbe essere regolata, dal momento che molti prodotti con tumori nel sistema linfatico sono proibiti. La dieta con linfoma elimina il consumo di carne rossa grassa, conservanti, prodotti con additivi chimici, cibi affumicati, bevande gassate, alcol e tutti i prodotti nocivi.
Particolarmente accuratamente è necessario preoccuparsi di una consegna a chemioterapia di un lymphoma. Poiché il trattamento implica l'uso di preparati chimici aggressivi, è necessario mangiare tali prodotti in cui il massimo è utile. In questo caso, il consumo di calorie dovrebbe essere tale che il velo, ma non superi i costi energetici del corpo.
Dieta dopo chemioterapia dovrebbe aiutare a ripristinare sistemi e organi, che hanno avuto un impatto negativo dei farmaci con composizione chimica. I trattamenti più utili dopo il trattamento sono:
- frutta fresca, verdura e verdura, specialmente quelli ricchi di vitamina C;
- carne dietetica - carne di coniglio, vitello, tacchino, carne di cavallo;
- cereali - grano, segale, avena, orzo, riso, miglio;
- prodotti a base di latte fermentato - yogurt, kefir, latte cotto fermentato, ricotta;
- prodotti con un alto contenuto di fosforo e ferro.
La nutrizione dovrebbe essere facilmente digeribile, soddisfacente e utile. Durante il trattamento, il medico dovrebbe dare consigli sulla dieta e dire quali prodotti dare la preferenza e da cui rifiutare.
Quanti vivono con il linfoma
Quando inizia il linfoma, le previsioni di vita dipendono direttamente dal suo tipo:
- con linfoma follicolare la previsione supera il 70%;
- a T-limblastnoy e NHL di cella T periferico - il 30%;
- a una patologia di polmoni e donne salivari - più del 60%;
- a un cancro di un petto, un tessuto di un osteal, un sistema nervoso centrale, ovaie e testicoli - al 20%.
Inoltre, la previsione dipende dalla tempestività con cui è stato avviato il trattamento e da quale effetto ha avuto:
- a completa remissione la previsione del tasso di sopravvivenza a 5 anni è del 50%;
- la remissione parziale è del 15%;
- nei casi con tumori di basso grado, la prognosi è dell'80%, indipendentemente dal risultato della terapia.
Molto dipende dal grado di percentuale del cancro. Di norma, nella quarta fase, la sopravvivenza è bassa, poiché le cellule tumorali si sono diffuse in tutto il corpo.
Linfoma di Hodgkin: suo sviluppo e metodi di trattamento
Cos'è il linfoma? Di per sé questo concetto unisce più di tre dozzine di malattie, ognuna delle quali ha sintomi caratteristici e manifestazioni cliniche. Allora, qual è questa malattia - linfoma?
Questo termine implica l'impatto negativo dei tumori maligni sul sistema linfatico umano, in cui sono interessati i linfonodi e le navi che li uniscono. Le cellule tumorali con linfoma iniziano la divisione incontrollata e vengono riempiti i linfonodi e gli organi del corpo, che viola la loro attività naturale.
I tipi di linfoma sono linfoma di Hodgkin e linfoma non-Hodgkin correlati a malattie linfoproliferative, per i quali non vi è eccezione tra gli organi che sono in grado di colpire.
La prognosi e i sintomi sono diversi, ma secondo le statistiche questa malattia è più comune negli uomini che nelle donne.
Il linfoma di Hodgkin fu descritto per la prima volta nel 1832 da Thomas Hodgkin, e in WHO fu introdotto solo nel 2001 e fino a quel momento si chiamò malattia di Hodgkin. Il secondo nome di questa malattia è la linfogranulomatosi. Thomas Hodgkin ha studiato pazienti con lesioni della milza e linfonodi ingrossati e che era caratterizzato da impotenza e debolezza.
Fino a quando non è stata sviluppata la classificazione dei linfomi, si riteneva che esistessero due fasi di età per l'aggravamento delle probabilità di insorgenza - questo è da 14 a 40 anni e dopo 50 anni. L'uso di immunofenotipizzazione ha indicato che le persone di età superiore ai 50 anni hanno meno probabilità di essere affette dal linfoma di Hodgkin.
Ora circa l'85% dei pazienti con linfoma di Hodgkin dopo il trattamento con metodi moderni e farmaci sono guariti o si verifica la remissione. Tuttavia, il precedente linfoma di Hodgkin era considerato una malattia incurabile, e tutti i casi finivano mortalmente.
Cause di linfoma
Fino ad ora, la causa principale dello sviluppo della malattia, che forma cellule maligne, non è stata stabilita.
Il linfoma di Hodgkin è caratterizzato da caratteristiche che si osservano nei processi infiammatori (febbre ondulatoria, leucocitosi, aumento del livello di ESR). Ma la terapia anti-infiammatoria sarà impotente, e questo significa che la malattia non appartiene all'ambiente infettivo.
A si riferisce al virale, che è stato dimostrato da studi istologici ed epidemiologici. Pertanto, nelle persone esposte alla mononucleosi di natura virale, aumenta il rischio di malattia.
Linfoma di Hodgkin ha i seguenti motivi:
- Nel campo della medicina, si ritiene che l'agente eziologico della malattia sia il virus Epaine-Barr, che causa lo sviluppo della febbre ghiandolare. Questa versione è confermata, le cellule del virus sono state trovate in cellule tumorali che hanno un gran numero di nuclei. Il virus Eptaine-Barr promuove la clonazione attiva delle cellule B-linfocitarie, distruggendole, promuovendone la degenerazione in un tumore.
- I medici suggeriscono che lo sviluppo del linfoma di Hodgkin è affetto da problemi cronici del sistema immunitario, dal suo indebolimento (da interventi chirurgici, trapianti di organi, infezione da HIV, farmaci a lungo termine e altre cause). Le violazioni nel secondo livello immunitario della difesa naturale del corpo sono una delle ragioni che contribuiscono allo sviluppo del meccanismo della linfogranulomatosi.
- Eredità genetica è possibile (anche se i medici non possono ancora dimostrarlo), poiché tra i gemelli, il linfoma di Hodgkin viene spesso rilevato.
Esistono numerosi fattori secondari dai quali può svilupparsi il linfoma. Tra questi:
- Impatto delle radiazioni.
- Influenza di sostanze chimiche o cancerogene (benzene, pesticidi, solventi organici ed erbicidi).
- Situazione ecologica
- La presenza nella famiglia di parenti con malattie del sistema linfatico.
- I farmaci usati nella chemioterapia sono tumori o ormonali.
Sintomi di linfoma
A seconda degli organi e dei linfonodi colpiti, il linfoma di Hodgkin presenterà vari sintomi. La sintomatologia della malattia tumorale ha due gruppi: manifestazioni di natura localizzata (locale) e sintomi generali.
I sintomi comuni del linfoma di Hodgkin, caratteristici di ciascun paziente includono:
- Debolezza generale e affaticamento veloce del corpo.
- Aumento della temperatura
- Dolore alle ossa.
- Sudare di notte.
- Mal di testa e dolore alle articolazioni.
- Prurito della pelle.
Uno dei segni del linfoma di Hodgkin è un aumento della temperatura, ed è caratteristico che si alza di sera, e con l'aumento della malattia inizia a salire a quaranta gradi. Comincia ad accompagnare sudorazione, brividi e debolezza, influenzando la vita del paziente.
Il prurito della pelle con linfoma di Hodgkin non è sempre presente, ma ci sono casi della sua manifestazione precoce prima che inizino i cambiamenti nei linfonodi e negli organi. Per lungo tempo, la presenza di patologia può essere evidenziata solo dal prurito della pelle e può essere presente sia su tutto il corpo che su singoli tegumenti della pelle - la testa, le membra, i palmi, il petto.
Ma questi non sono i segni principali del linfoma di Hodgkin. Il principale è il gonfiore dei linfonodi, il linfoma compare per la prima volta in un solo linfonodo, quindi si diffonde all'altro. In teoria, qualsiasi nodo può crescere, ma spesso ingrossamento mammario (25% dei casi), ascellare (13%) e cervicale (la maggior parte dei casi - fino al 75%). Sotto il diaframma, la maggior parte dei linfonodi è interessata (90%) e tutti gli altri casi sono serbatoi sub-psiaframmatici.
La persona non avverte sensazioni dolorose durante la palpazione dei linfonodi, ma l'assunzione di alcol influisce sulla comparsa del dolore nei linfonodi ingrossati. Pelle sul sito di localizzazione del tumore senza cambiamenti o arrossamenti, ei linfonodi tra loro non si combinano, hanno una consistenza elastica.
I pazienti con linfoma di Hodgkin possono avvertire dolore lancinante nell'area del cuore e della raspirania toracica. La ragione di ciò è la pressione che le terminazioni nervose sono esercitate dai linfonodi ingrossati. A volte la patologia sviluppa mancanza di respiro, che aumenta col tempo. Ma in alcuni casi, la lesione dei linfonodi non ha sintomi, ed è vista nel paziente a caso durante l'esame a raggi X. Forse, vale la pena considerare più in dettaglio i sintomi, a seconda della diversa localizzazione della malattia.
È abbastanza raro vedere il linfoma dei linfonodi retroperitoneali di Hodgkin. Secondo le statistiche, questo è fino al sette per cento dei casi. Sintomatico inizialmente assente, ma con l'aumento dei linfonodi in termini di dimensioni, la regione lombare è insensibile, ci sono dolori, stitichezza e talvolta - flatulenza. I dolori appaiono più luminosi dopo una piccola dose di alcol (40 g). In campo medico, questo fatto era chiamato "dolore alcolico".
Quando sono colpiti i muscoli posteriori della coscia iliaca e del pyo, cosa che accade anche raramente (fino al 5% dei casi), vengono stabilite previsioni sfavorevoli e il decorso della malattia è definito come maligno. Questo è caratterizzato dalla manifestazione di dolore nel basso addome, pesantezza alle gambe, i piedi si gonfiano e le cosce perdono la sensibilità (principalmente davanti e all'interno).
Se la milza è interessata, viene determinato il decorso benigno della malattia e con un trattamento adeguato è possibile prolungare significativamente la vita del paziente. Sintomatologia in questo caso, solo uno - aumenta la milza, che è evidente in radionuclide o ecografia. La milza stessa ha dal 65 all'85% dell'area interessata dalla malattia e per la diagnosi questo sintomo è rilevante, perché è importante.
Raramente sono forme primarie di linfoma associate a danno polmonare, ma per lo più i polmoni sono attaccati al 30% al processo. Nel tessuto polmonare, le cellule maligne sono registrate con l'aiuto del sangue e i sintomi sono caratterizzati dalla loro diversità. Ad esempio, il paziente avverte dolore al petto, manifesta mancanza di respiro e in forma grave, tosse e talvolta sputi di sangue. La tosse non è presente in tutti i casi e, se il danno ai tessuti polmonari è limitato, è insignificante. Caratteristico è l'aspetto del fluido nella cavità pleurica a causa di una combinazione di cambiamenti con la pleura.
La sconfitta delle ossa si osserva nel 15-30% dello sviluppo della malattia. Molto spesso il processo patologico è sottoposto alla colonna vertebrale, quindi - le costole del torace e delle ossa pelviche. I cambiamenti che si verificano sono suddivisi in primario e secondario, a seconda delle metastasi del tumore.
Il raro luogo di localizzazione del linfoma di Hodgkin sono le ossa tubolari e il cranio. Se queste ossa sono colpite, la manifestazione di dolore severo, che, quando viene premuta sulle parti delle vertebre, viene intensificata. Dopo la trasformazione nelle vertebre inferiori del torace e della colonna lombare, debolezza, spasmi e gambe cominciano a intorpidirsi. Con l'ulteriore progressione della malattia, ci sono paralisi delle gambe, una violazione del corretto funzionamento negli organi situati nella regione pelvica.
Nel fegato con linfoma di Hodgkin ci sono cambiamenti presentati come lesioni singole o multiple di qualsiasi dimensione: piccole e grandi. I sintomi sono bruciore di stomaco, nausea, pesantezza nella parte destra, un odore sgradevole dalla bocca.
In alcuni casi, il linfoma di Hodgkin colpisce il sistema nervoso, la pelle, la bocca, la tiroide, le ghiandole mammarie, il sistema genito-urinario, il cuore.
Le fasi del linfoma di Hodgkin
Le fasi del linfoma di Hodgkin sono state classificate dal 1965, che è il principale oggi, anche se i tentativi di crearlo sono stati fatti prima. Nel 1971, la classificazione si espanse, tenendo conto della localizzazione del processo e dei sintomi, e in base alla sua patologia tumorale patologica è divisa in quattro fasi
Al primo stadio è interessata una zona di linfonodi (struttura linfatica), o l'unico organo extralinfatico. I sintomi non vengono rilevati e la malattia viene vista per caso.
Il linfoma di Hodgkin in 2 fasi è caratterizzato dalla sconfitta di due linfonodi, con un lato del diaframma. L'organo extralinfatico o il tessuto extralinfatico sono colpiti localmente e i linfonodi di questa regione (o altri, sullo stesso lato del diaframma). Nelle strutture più vicine si trova la linfogranulematoz.
Il terzo stadio del linfoma di Hodgkin è caratterizzato da lesioni su entrambi i lati del diaframma (il setto bulboso), con l'aggiunta di un organo o tessuto extralinfatico e un cambiamento nella milza.
Linfoma di Hodgkin è il 4 ° stadio. Gli extralinfosomi sono colpiti asimmetricamente, mentre il numero di organi non ha importanza. linfoma Lo stadio 4 è caratterizzato da processi di sviluppo del tumore in molte strutture, influenzando la loro attività. Nella maggior parte dei casi, i linfonodi aumentano.
Diagnosi di linfoma
Dalla fase del tumore, il momento della diagnosi e il tipo di trattamento dipende da quanti pazienti convivono con il linfoma di Hodgkin. La diagnosi della malattia è difficile a causa delle sue manifestazioni aspecifiche. Questo è il motivo per cui l'inizio del trattamento è in ritardo, e nelle ultime fasi non è molto efficace.
Se un paziente è sospettato di linfoma di Hodgkin, la diagnosi è:
- la presenza di sintomi di avvelenamento del corpo;
- determinare "dolore da alcol" e l'area interessata;
- stabilire il tasso di aumento dei linfonodi;
- sentire i linfonodi periferici;
- c'è un esame del rinofaringe e delle tonsille;
- una biopsia del linfonodo apparso precoce, in cui si verifica la sua rimozione.
Quando il tipo di cellule non è chiaro sulla radiografia, la conclusione citologica o istologica, la diagnosi è contestata, ci dovrebbe essere la presenza di cellule specifiche. I dati ottenuti con una biopsia di puntura non saranno sufficienti.
Esistono molti metodi con cui è possibile diagnosticare:
- Radiografia delle ossa, che viene eseguita quando il paziente lamenta dolore e la presenza di cambiamenti nei risultati dei test.
- Tomografia computerizzata del torace, del collo, della regione pelvica e dell'addome.
- Endoscopia.
- Esame ecografico dei linfonodi periferici.
- Un esame del sangue e l'esame di indicatori di un esame del sangue generale e biochimica (bilirubina, proteine, urea, contenuto di fosfatasi alcalina).
- Esame colonscopico delle pareti intestinali.
- Ricerca di funzioni epatiche.
- Laparoscopia ed esame della parete addominale.
- Biopsia di puntura del midollo osseo.
- Immunofenotipizzazione linfocitaria.
- Esame linfonodale con aspirazione, puntura e biopsia incisionale.
Tipi di linfoma di Hodgkin
A seconda dell'aspetto e del tipo di cellule tumorali, il linfoma di Hodgkin si forma:
- Il linfoma di Hodgkin è nodulare, con una predominanza di linfociti
- Linfoma di Hodgkin classico, che consiste in:
- Linfoma di Hodgkin classico con una predominanza di linfociti.
- Il linfoma di Hodgkin classico è la sclerosi nodulare.
- Linfoma di Hodgkin classico a cellule miste.
- Linfoma di Hodgkin classico con deplezione dei linfociti (linfopenia).
Trattamento del linfoma
Il trattamento del linfoma di hodgkin avviene prendendo in considerazione i fattori di rischio per la patologia e lo stadio della malattia. Grazie ai moderni metodi di terapia, il medico è in grado di ottenere un risultato positivo del trattamento. Nella forma primaria, la remissione completa può essere raggiunta nel 90% dei casi e il 60% ha una sopravvivenza a 20 anni senza ricaduta. Ciò indica che i progressi nel trattamento della malattia sono significativi, poiché la precedente definizione di linfoma di Hodgkin si è conclusa con un esito fatale per il paziente.
I metodi principali sono l'uso di farmaci e radioterapia, che in una versione correttamente combinata danno un effetto positivo. La radioterapia viene eseguita sui siti interessati dei linfonodi utilizzando una dose focale (40-45 Gy in totale e come metodi preventivi - 35 Gy).
La chemioterapia per il linfoma di Hodgkin è utilizzata a causa della scarsa efficacia della radioterapia. Monochemioterapia in cui si può assegnare farmaci antitumorali, è ora utilizzato in casi rari, e non ha lo scopo di trattamento palliativo dei pazienti anziani con corpo debole. Viene anche usato quando si sostituisce il tessuto del midollo osseo dopo più cicli di polichemioterapia. Fondamentalmente, quando clorambucile monochemioterapia amministrato (500 mg, 10 mg al giorno corso di cinque giorni), vinblastina (6 mg per chilogrammo, una volta ogni sette giorni), Natulan (ogni giorno 100 mg).
Quando la diagnosi di "linfoma di hodgkin" inizia il trattamento con la polichemioterapia. Vengono utilizzati regimi chemioterapici speciali, progettati per prevenire la divisione cellulare e il danneggiamento delle cellule coinvolte nel processo di mutazione. Le combinazioni di farmaci antitumorali sono diverse oggi e nel trattamento di tali schemi sono usati:
- «ABVD» Include farmaci "bleomicina" (10 mg / m2) "Doxorubicina" (25 mg / m2) "dacarbazina" (375 mg / m2) "Vinblastina" (intervallo di 6 mg - 14 giorni). Applicabile per pazienti con prognosi favorevole e intermedia. I preparativi di questo schema sono prescritti per la somministrazione endovenosa
- «BEACOPP» schema di usare droghe "bleomicina" (10 mg / m2 il giorno 8), "prednisolone" (40 mg / m2, due settimane), "procarbazina" (100 mg / m2) "Ciclofosfamide" (650 mg / m2 ), Etoposide (100 mg / m2), così come Adryblastine, Vincristine. Applicabile per pazienti con prognosi infausta.
- "CBV" - contiene preparati "Etoposide" (100-150 mg / m²); "Carmustina" (300 mg / m² il primo giorno); Ciclofosfano 1,5 g / m².
- BEAM - include farmaci come "Melphalan" (140 mg / m²); "Carmustina" - (300 mg / m² il primo giorno); "Cytosar" (200 mg / m²), "Etoposide" - (100-200 mg / m²).
Il corso corretto, prescritto per ogni fase, garantisce l'assenza di esacerbazioni per diversi anni. Se la forma della malattia mostra resistenza, quindi per prevenire l'insorgenza di ricadute utilizzare lo schema "DHAP" - una sorta di terapia di salvataggio. I principali farmaci antitumorali in esso contenuti sono "Ciplastina" e "Citarabina", così come i loro analoghi. Influiscono negativamente sulle cellule della malattia. Ma il verificarsi di recidive persiste anche con questo regime di trattamento. Per evitare che usino dosi shock di farmaci chemioterapici che colpiscono tutte le cellule del sangue, e il paziente ha bisogno di assistenza da parte del donatore.
L'intervento chirurgico per il trattamento è raro se si formano grossi conglomerati nei linfonodi della linfa o se i cambiamenti negli organi hanno subito cambiamenti irreversibili.
Nutrizione per linfoma
La nutrizione consiste nel rafforzare il sistema immunitario e stabilizzare i processi vitali del corpo. Il paziente dovrebbe mangiare cibi con proteine, calorie e vitamine sufficienti. E i prodotti dovrebbero influenzare il processo di formazione del sangue, aumentando il livello di emoglobina per fornire un adeguato supporto al corpo durante la lotta contro la malattia.
Su raccomandazione del medico curante o dietista, viene sviluppata una dieta speciale per il paziente, un'alimentazione a cui è frequente, ma le porzioni sono piccole. Il paziente non è in grado di mangiare grandi quantità dopo un ciclo di radioterapia o chemioterapia.
Prima dei pasti, si consiglia di bere un bicchiere d'acqua, composta o succo di frutta e di servire guarnire, senape, maionese o aggiungere spezie per aumentare l'appetito.
Le fasi iniziali del linfoma non richiedono una dieta speciale, tuttavia sono esclusi piatti fritti, grassi e speziati e, con la progressione, l'immagine del cibo viene regolata per supportare il corpo e alleviare gli effetti collaterali del trattamento farmacologico.
Porridge utili (grano saraceno e farina d'avena), zuppe, carote, barbabietole, verdure fresche e frutta, formaggi e altri prodotti lattiero-caseari e latte. E qui è necessario escludere i fast food, la soda, l'alcool e i dolci.
I nutrizionisti dicono che con il linfoma di Hodgkin non è necessario limitarsi al cibo, e il processo di consumo del cibo deve essere pieno, portando solo piacere al paziente. La dieta dovrebbe differire dal menu di una persona sana per diversità.
Recidiva e conseguenze del trattamento
Poiché il linfoma di Hodgkin è una malattia trattabile, il paziente ha una ragionevole possibilità di prolungare la vita. Remissione con gli attuali metodi di trattamento - più di cinque anni, e la metà dei pazienti riceve una prognosi favorevole dopo il trattamento.
La seconda volta le cellule vengono attivate ripetutamente in caso di recidiva, che si osserva in molti pazienti. Pertanto, i pazienti che hanno subito un ciclo di trattamento devono visitare il medico per un esame sulla ricorrenza della malattia ogni due mesi e produrre una scansione di tomografia computerizzata ogni quattro mesi.
Dall'applicazione dell'irradiazione dopo il processo di recidiva, la remissione si verifica nel 90% dei casi e questo sotto qualsiasi regime di polichemioterapia. Circa il 70% di loro sono lunghi.
La durata del termine che rimane da vivere con il paziente con ricadute dopo il corso del trattamento dipende dalla risposta del tumore al trattamento, dalla natura del decorso della terapia e dall'estensione della lesione.