• Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Olio

Nutrizione per linfoma dopo chemioterapia

È successo che il linfoma, come altri tumori, è stato trattato con farmaci chimici. E, ovviamente, tale trattamento ha un impatto negativo sul tratto gastrointestinale. Pertanto, è necessario aderire a semplici regole quando si mangia.

Il cancro è una condizione maligna che richiede una corretta alimentazione. Non ci sono programmi specifici. Ci sono solo alcune raccomandazioni che aiuteranno un paziente dopo la chemioterapia a scegliere il tavolo giusto.

Raccomandazioni generali sulla nutrizione

L'alimentazione dietetica dovrebbe avere i propri criteri:

  1. essere adeguati in termini di consumo energetico, al fine di non aumentare il peso;
  2. essere il più vario possibile in modo che il tavolo sia sempre con le vitamine necessarie sotto forma di frutta e verdura;
  3. È desiderabile limitare la carne grassa in consumo o rifiutarla del tutto;
  4. senza restrizioni ci sono piatti di pollame, pesce. Non dimenticare di frutti di mare;
  5. usare i sottaceti con moderazione;
  6. la quantità di sale è limitata e minimizzata;
  7. Non mangiare cibo troppo caldo;
  8. aderire al tasso giornaliero di consumo di alcol etilico (20 g).

Dieta dopo chemioterapia

Nella fase iniziale del linfoma

Quando si esegue la chemioterapia, quando il linfoma è nella fase iniziale, nessuno aderisce alle norme sulla nutrizione terapeutica. Al contrario, i medici spingono i pazienti a mangiare completamente. Tuttavia, è necessario tener conto di quelle raccomandazioni che sono state fornite in precedenza.

Tale cibo allevierà la malattia.

Con una forma progressiva

Se il linfoma è fortemente pronunciato, allora è necessario:

  • regolare con l'alimentazione per la vitalità del corpo;
  • Allevia gli effetti collaterali della chemioterapia.

Nessuno aderisce ad una sola dieta a causa di un forte disordine metabolico.

Si verificano le seguenti violazioni:

  • energia;
  • carboidrati;
  • equilibrio proteico nel corpo.

Questi disturbi possono influenzare il corpo a causa di torture sarà limfomy.Cheloveka intossicazione, che è pieno di esaurimento (cachessia cancro), tutto questo sarà dovuto al fatto che l'alimentazione viene interrotta.

Riabilitazione dopo chemioterapia

La chemioterapia è un metodo di lotta contro il cancro. E questi farmaci possono distruggere non solo le cellule malate, ma anche salutari. A questo punto, devi mangiare bene. È meglio avere consigli sulla nutrizione dal proprio medico.

Come mangiare dopo le procedure.

Il medico curante conosce le caratteristiche individuali di ciascun paziente. Pertanto, ti dirà cosa:

  • consumare cibi;
  • prendere vitamine

Tutto ciò che è correlato ai cambiamenti nel corpo del paziente è controllato. Dopo le sessioni di chemioterapia, il paziente esegue esami del sangue.

Se succede che i capelli inizino a cadere, allora non farti prendere dal panico. Perché dopo le sedute di chemioterapia i capelli cresceranno.

È necessario attendere da 3 a 6 mesi dopo la terapia. Con il permesso del medico, i pazienti assumono farmaci speciali e i capelli iniziano a crescere.

Ripristino del corpo

Il medico nomina gli adsorbenti per rimuovere le tossine dal corpo. Quindi i sintomi del linfoma non ti daranno molto fastidio. In combinazione con la chemioterapia, il medico può prescrivere un sorbente sanguigno.

Per aumentare l'immunità dopo le sessioni di chemioterapia, è necessario fare passeggiate, condurre una corretta alimentazione e aderire costantemente ad esso. Coloro che hanno subito un trattamento per il linfoma, per la pulizia del corpo dopo sedute di chemioterapia, vengono introdotti nella dieta:

  1. piatti a base di porridge;
  2. prodotti a base di latte fermentato;
  3. pesce e frutti di mare;
  4. succhi freschi;
  5. fagioli e cereali

È obbligatorio utilizzare i latticini dopo le sessioni di chemioterapia per integrare il corpo:

  1. calcio;
  2. proteine;
  3. saccarosio e sali minerali.

Per il completo ripristino del fegato dopo il trattamento con linfoma, è necessario assumere farmaci epatoprotettivi. È vietato consumare cibi fritti, piccanti e salati.

È obbligatorio dopo che tutte le prove di procedure mediche sono state presentate. I pazienti non possono prendere lunghi bagni di sole e surriscaldarsi.

intossicazione

Dopo le sedute di chemioterapia, i riflessi del vomito compaiono nel trattamento del linfoma. Puoi provare a prendere il limone e i mirtilli rossi. Ma è necessario monitorare il cibo prima della sessione, in modo che dopo le procedure di chemioterapia si possa mangiare.

In ogni caso, i citostatici che combattono il cancro sono in grado di danneggiare le cellule sane. I farmaci hanno una funzione negativa su tutto ciò che è nel corpo. Distruggono organi e tessuti.

Di solito dopo tali procedure:

  1. i capelli sono persi;
  2. si verificano nausea e vomito;
  3. diminuzione dell'appetito;
  4. c'è uno sgabello sciolto;
  5. stomatiti;
  6. costipazione.

Violato il lavoro del fegato e dei reni, insieme a tutti gli organi del sistema urinario, ci sono gonfiore delle gambe o inizia a far male.

Tutte queste conseguenze sono date da farmaci. In questa situazione, si consiglia di consultare un medico. Forse cambierà la medicina. Se il corpo non ha abbastanza globuli rossi, allora potrebbe esserci debolezza e questi sono i sintomi dell'anemia.

Le caratteristiche sopra descritte non sono caratteristiche di tutte le persone. Ma non sono rari. Pertanto, prima delle sessioni di trattamento, si dovrebbe parlare anche del carico di droga.

È necessario mangiare bene durante il trattamento. Il cibo dovrebbe essere ricco di calorie e proteine ​​per non perdere peso. Il buon cibo spesso aiuta a sentirsi male molto più vigorosamente.

I pazienti con linfogranulomatosi o forme di linfoma non Hodgkin, a volte non sanno quale sarà la prognosi e come comportarsi in futuro, come mangiare.

Qui, nessuno darà un singolo consiglio, perché dopo il trattamento ci sono effetti collaterali come nausea, stomatite, ecc.

Solo gli specialisti risolveranno il problema dell'alimentazione equilibrata.

Ecco alcuni suggerimenti:

  1. l'assunzione di cibo dovrebbe essere a piccole dosi;
  2. è desiderabile rinunciare a dolci, fast food, cibo in scatola;
  3. Per aumentare l'appetito, è desiderabile il succo di mirtilli rossi diluito con acqua;
  4. dalle bevande alcoliche è consentito solo il vino rosso secco.

Necessariamente nella dieta dovrebbero essere prodotti che differiscono nella loro diversità e contenuto calorico.

Dai cibi proteici puoi consumare piatti da:

  1. carne di pollame accoppiato;
  2. noci;
  3. ricotta fresca
  • far bollire il cibo o cuocere a bagnomaria;
  • ogni pasto inizia con una soluzione debole di acido cloridrico o citrico;
  • piccoli pasti;
  • è desiderabile consumare molte proteine.
  • bisogno di mangiare una varietà di tipi di cavolo;
  • consumare pesci marini non grassi;
  • mangiare verdure verdi;
  • c'è una zucca, barbabietole, rape, carote;
  • la barbabietola è un purificatore del sangue.

Malattia delle ghiandole mammarie:

  • per ripristinare le ghiandole mammarie, il grasso nel corpo dovrebbe essere dal 15% al ​​20%, ma non di più. Consumare solo piatti con grassi vegetali (oliva, lino);
  • limite di alimenti proteici al 20%;
  • aumentare il consumo di verdure e frutta crude del 70% -80%;
  • limitare il consumo di zucchero, grassi animali, oli raffinati, conservazione;
  • è auspicabile combinare verdure a foglia verde e cereali, così una proteina di alta qualità appare nel corpo.

Grazie a questo regime, il corpo riceverà ulteriori forze e si adopererà per una rapida ripresa

Tutti i prodotti sopra descritti sono agenti attivi nel trattamento dell'oncologia.

Corretta alimentazione con chemioterapia

L'impatto dei farmaci antitumorali è solitamente accompagnato da una varietà di reazioni avverse che i pazienti devono sapere per prevenire il tempo della loro insorgenza e alleviare con l'aiuto di una dieta e uno stile di vita sano.

La procedura di chemioterapia, di regola, colpisce negativamente gli organi del tratto gastrointestinale e interferisce con la normale digestione del cibo. Ma allo stesso tempo una delle condizioni principali per il trattamento di successo è una condizione favorevole del corpo, che dipende direttamente dalla corretta alimentazione.

I pazienti che usano una dieta bilanciata e sufficientemente nutriente sono in grado di resistere meglio agli effetti collaterali del trattamento.

Alimentazione dietetica in chemioterapia

Una nutrizione ragionevolmente selezionata con chemioterapia supporterà il sistema immunitario e fornirà al corpo indebolito tutte le sostanze necessarie.

Dieta dietetica per la chemioterapia può essere divisa in 2 tipi: dieta durante la chemioterapia e nutrizione nel periodo tra i corsi.

  1. Durante il periodo di chemioterapia, la dieta viene utilizzata nei disturbi del tratto digerente, una diminuzione dell'appetito e la comparsa di nausea.
  2. L'alimentazione dietetica, condotta tra i vari cicli di trattamento, consente di rafforzare il corpo e accumulare forza per la successiva terapia.

Esaminiamo più in dettaglio il cibo dietetico raccomandato per il corso di chemioterapia.

Dieta con chemioterapia Raccomandazioni generali

Quando il cancro alla chemioterapia deve seguire regole chiare per il cibo:

  • Masticare a fondo il cibo.
  • Al fine di prevenire la perdita di appetito, mangiare allo stesso tempo, dopo un numero uguale di ore, senza mangiare troppo e senza sentirsi affamati.
  • Contare il potere calorifico e determinare i costi energetici giornalieri del corpo. I piatti devono essere nutrienti per ricostituire tutta l'energia consumata.
  • Mantieni la bocca pulita. Utilizzare una soluzione di risciacquo a base di sale o soda dopo ogni pasto.
  • Il cibo dovrebbe essere variato e preparato al momento.
  • Al fine di ridurre il carico sul sistema escretore, non dimenticare di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Preferibilmente, se sta bevendo ancora acqua, ma ha permesso composizioni, bevande alla frutta, tè con latte e brodo a basso contenuto di grassi. In questo caso, non è consigliabile utilizzare il tè verde.
  • È necessario rifiutare piatti fritti, grassi, salati e piccanti, così come prodotti affumicati, additivi artificiali e conservanti.
  • Consumo di zucchero ridotto al minimo o sostituito con miele.
  • L'alcol è vietato, ma sono consentiti 50 ml di vino rosso secco tra i corsi.
  • Invece di salse da negozio, maionese e ketchup, prepara salse fatte in casa a base di yogurt.

Dieta con chemioterapia per linfoma

L'immunità debole è una delle conseguenze negative delle malattie del sistema linfatico. La condizione generale peggiora, anche il corso della chemioterapia, che deprime l'immunità. Ecco perché i pazienti con linfoma soffrono di malattie infettive più spesso di altri.

La dieta di un paziente sottoposto a un ciclo di chemioterapia di linfoma deve tenere conto:

  • Regime di bere L'acqua deve essere bollita prima dell'uso. L'opzione migliore è l'acqua delle bottiglie, così come il tè, il bocconcino, la composta o un decotto. Se la scelta è caduta sui succhi, scegli una spremuta fresca e diluita con acqua.
  • Carne e pesce Il fast food è proibito. Questo vale anche per le casalinghe fatte in casa, shawarma, pelmeni o hot dog. Rifiuta di mangiare nei luoghi pubblici. Il cibo dovrebbe essere il più fresco possibile, dopo un accurato trattamento termico.
  • Prodotti lattiero-caseari Latte pastorizzato pastorizzato, yogurt e piatti a base di ricotta trattata termicamente (ad esempio, sotto forma di casseruola).
  • Cibo vegetale Verdura e frutta sono preferibili freschi, senza muffa. Non mangiare frutta e verdura contaminata. Ferma la tua scelta sui prodotti bolliti e cotti.
  • Prodotti di farina e pasticcini Proibita qualsiasi confetteria confezionata.
  • Tieni traccia della durata di conservazione dei prodotti. Non comprare prodotti sconosciuti o di cui non sei sicuro.

Dieta per la chemioterapia per il cancro ai polmoni

Il paziente con cancro ai polmoni ha bisogno di mangiare completamente, mangiare regolarmente cibi equilibrati e sani ricchi di proteine ​​e carboidrati complessi.

Non dimenticare di dividere il pasto per 5-6 porzioni piccole. Viene data preferenza a piatti a base di carne e pesce, sottoprodotti, fagioli e noci.

Dieta per la chemioterapia del seno

Tra le raccomandazioni tradizionali per la nutrizione durante la chemioterapia del seno, prestare attenzione alle seguenti regole:

  • La base della dieta dovrebbe essere il cibo vegetale e una varietà di cereali;
  • sotto il divieto di bevande alcoliche e fumo;
  • tagliare la quantità di zucchero, sale, carne rossa, prodotti semilavorati e cibi in scatola nella dieta quotidiana, così come i prodotti con conservanti, coloranti, esaltatori di sapidità, aromi e altri supplementi nutrizionali.
  • scegliere cibi ricchi di calcio;
  • aggiungere crusca, cereali integrali e altri alimenti che contengono fibre;
  • tra i grassi, dare la preferenza agli oli di origine vegetale;

Presta particolare attenzione agli alimenti che contengono una grande quantità di acido folico, acidi grassi omega-3, zinco, magnesio, vitamina E e selenio.

Nutrizione tenendo conto delle complicanze della chemioterapia

È noto che la chemioterapia colpisce sia le cellule danneggiate che quelle sane, il che causa danni irreparabili alla salute del paziente e può provocare gravi reazioni avverse. Pertanto, la scelta della dieta dovrebbe dipendere dalle complicazioni che compaiono nel paziente durante il corso della chemioterapia:

  • secchezza nella cavità orale, viscosità della saliva, comparsa di ulcere;
  • un cattivo appetito, un cambiamento nel gusto e nell'olfatto;
  • mal di gola, difficoltà a deglutire;
  • stitichezza o diarrea;
  • nausea e vomito;
  • un brusco cambiamento di peso.

Secchezza della bocca o viscosità della saliva

Questo effetto collaterale può essere pericoloso per la comparsa di infezioni nella cavità orale.

  • alimenti proteici, per esempio, pollame e pesce;
  • latticini a basso contenuto di grassi;
  • pasta e pane di farina integrale, cereali;
  • frutta e verdura succosa;
  • tè con una fetta di limone e frutta non zuccherata.
  • carne filiforme rigida;
  • banane e frutta secca;
  • essiccazione, crackers, patatine;
  • limonate dolci;
  • biscotti, torte e pasticcini

Perdita di appetito, gusto o odore

La nutrizione con chemioterapia richiede spesso un approccio speciale a causa della perdita di appetito, gusto e odore:

Se hai un cattivo appetito, avrai bisogno di:

  • ridurre il consumo di acqua durante i pasti;
  • utilizzare diversi piatti ad alta nutrizione durante il giorno;
  • aumentare l'attività fisica;
  • trasformare il pasto in un rituale piacevole e bello - decorare il piatto, preparare spuntini profumati;
  • scegliere i pasti ad alto contenuto proteico, ad esempio carne, pesce, formaggio, noci e uova sode.

Se perdi il gusto e l'odore, puoi:

  • prima di cena masticare una fetta di limone o foglia di menta.
  • tenere un lecca-lecca con un gusto pronunciato;
  • sperimentare con spezie nei piatti;
  • scegli frutta e verdura per la stagione.

Mal di gola e piaghe

  • Porridge di latte e contorni con salsa;
  • frutta dolce matura;
  • zuppe morbide, purè di patate, formaggi, puré di patate, uova;
  • carne e pesce sotto forma di carne macinata;
  • broccoli, cetrioli, Bruxelles e cavolfiore;
  • succhi, bevande alla frutta non acide, tè caldo.
  • agrumi e verdure crude;
  • caffè e alcol;
  • cibo piccante e speziato.

Problemi con la deglutizione

Una dieta correttamente selezionata durante e dopo la chemioterapia aiuterà a risolvere i problemi di deglutizione.

Se è difficile inghiottire cibo liquido, è auspicabile:

  • cucinare zuppe, condensate con riso e formaggio fuso e purè di patate;
  • utilizzare addensanti naturali: gelatina, agar-agar o amido di mais;
  • fare puree vegetali e frutta;
  • scegliere yogurt, latte fermentato, kefir e cocktail a base di latte;

Quando si raccomandano problemi con cibi solidi:

  • minestre leggere con componenti ben macinati;
  • pieno di porridge di latte e cereali;
  • verdure morbide e cotte con cura.

Complicazioni dal tratto gastrointestinale

L'alimentazione durante la chemioterapia allevia i problemi con il tratto digestivo, che consistono nella comparsa di stitichezza, diarrea o nausea persistente.

In caso di stitichezza, scegliere:

  • prodotti con fibre, come prodotti da forno con crusca e cereali integrali, nonché cereali;
  • fagioli e noci;
  • verdure, frutta, frutta secca e mirtilli.
  • minestre e brodi salati, per sostenere l'equilibrio salino;
  • ridurre l'assunzione di cibi ricchi di fibre, come frutta e verdura crude;
  • aumentare il consumo di prodotti fibrosi, come puree di frutta e verdura, fiocchi d'avena;
  • tagliare latticini, cibi grassi e fritti;
  • Mangiare cibi contenenti potassio: succhi, patate cotte e al forno nella buccia, banane;
  • cuocere le zuppe di verdure, ad esempio da barbabietole, cavoli, carote o zucchine.

Con una sensazione di nausea, la regola di base dell'alimentazione è rimuovere gli alimenti che lo causano e bere più fluido.

Variazioni di peso e alimentazione con chemioterapia

Se la perdita di peso è necessaria:

  • scegli cibi che aumentano l'appetito - frutta dolce, datteri e focacce;
  • prodotti proteici ipercalorici: pesce, carne, legumi, uova;
  • olii, latticini e formaggio grasso.
  • scegliere pesci magri, pollame e legumi;
  • evitare di cuocere al forno, burro e cibi grassi;
  • Ridurre il consumo di zucchero, dolci e cereali da colazione trasformati;
  • invece di cuocere con farina di alta qualità, utilizzare crusca e cereali;
  • cuocere il cibo per una coppia, cuocere e cuocere.

Dieta per chemioterapia e radioterapia

Il carico sul corpo cresce più volte, se la chemioterapia viene eseguita in congiunzione con la radioterapia.

Al fine di ridurre l'impatto negativo del trattamento aggressivo, è necessario:

  • Mangiate piccoli pasti almeno 5 volte al giorno, usando solo cibi freschi e naturali.
  • Non dimenticare il valore nutrizionale e il contenuto calorico della dieta quotidiana.
  • Prima di cena, sarà utile camminare all'aria aperta.
  • Mangia lentamente, masticando il cibo con attenzione.
  • Cerca di non mangiare troppo e di non provare fame.
  • I dolci e i prodotti dolciari, ad esempio torte, biscotti, torte e dolci sono vietati.
  • Fai attenzione alle temperature del cibo, il cibo non dovrebbe essere troppo freddo o caldo.
  • Non bere cibo con acqua e altre bevande.

Mangia cibo in un multivark o in un piroscafo, quindi macina o asciuga per ridurre l'irritazione alle pareti del tratto gastrointestinale.

Ridurre il consumo di alimenti grossolani e solidi, verdure crude e frutta. Ferma la tua scelta sui cereali a base di cereali, in particolare riso e farina d'avena, oltre a zuppe grattugiate, purè di patate e uova.

Dieta per linfoma a grandi cellule

contenuto

Il linfoma è il cancro del tessuto linfatico umano. La nutrizione per il linfoma assume un significato speciale per gli afflitti da questa malattia.Tutte le malattie da cancro e il loro trattamento sono un serio stress per il corpo.La corretta dieta può migliorare significativamente i benefici della terapia e accelerare la riabilitazione dopo l'esposizione a farmaci pesanti.

Cause del linfoma

Al momento, la medicina non può rispondere con precisione alla domanda delle cause di questa malattia. Nessuno dei fattori può essere direttamente correlato al verificarsi di questo o quel tipo di oncologia linfatica. Ci sono alcune condizioni simili, identificate sulla base di un confronto tra la storia dei pazienti.

Ad esempio, si distinguono i seguenti tipi di microrganismi, che si trovano nell'analisi dei pazienti:

  • il virus Epstein-Barr;
  • virus dell'immunodeficienza umana;
  • virus dell'epatite;
  • virus delle cellule T leucemiche;
  • virus dell'herpes dell'ottavo tipo;
  • batterio Helicobacter pylori.

Un fattore molto pericoloso è il lavoro nella produzione pericolosa (specialmente nell'industria chimica), poiché quando si lavora lì, una persona contatta vari agenti cancerogeni.

Per quanto riguarda l'età, è inequivocabile nel gruppo a rischio che le persone sono anziane, a partire dall'età di 55 anni. Il sesso di una persona è importante nel caso della malattia di Hodgkin - questa malattia colpisce principalmente gli uomini.

Inoltre, come causa della comparsa di vari linfomi, è considerata una persona che assume determinati farmaci - immunosoppressori, che sono prescritti a persone con determinate malattie (per esempio, l'artrite o il lupus eritematoso sistemico).

Metodi di trattamento

Il trattamento del linfoma è lungo e, di norma, una misura complessa che combina metodi diversi, effetti sul tumore. Esiste un certo insieme di tecniche che vengono applicate più spesso e con successo.

  1. Chemioterapia sistemica.
  2. Radioterapia
  3. Operazioni chirurgiche
  4. Un trapianto di midollo osseo.
  5. Immunostimolanti, bioterapia e così via.

Tra tutti i metodi sopra citati, il più efficace è il primo: un trattamento completo con farmaci chemioterapici. A volte la chemioterapia viene utilizzata in concomitanza con l'irradiazione o immediatamente dopo l'intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

I farmaci usati in questo trattamento influenzano le cellule che hanno un alto tasso di fissione. Questa caratteristica è diversa non solo dal cancro, ma anche da alcune cellule sane, in particolare le cellule dell'epitelio intestinale. Per questo motivo, a seguito della terapia chimica, il paziente viene seriamente disturbato dalla digestione. Pertanto, la nutrizione del paziente sia durante il corso del trattamento, quindi dopo che viene data seria attenzione.

Varietà e stadi del linfoma

Come la maggior parte delle formazioni oncologiche, il cancro del sistema linfatico ha 4 fasi, che differiscono nel grado di sviluppo del tumore e nella forza del danno corporeo del paziente.

  1. Il primo stadio: un linfonodo è danneggiato o diversi nodi sono vicini (ad esempio cervicale).
  2. Per determinare il secondo stadio, la posizione dei nodi interessati rispetto al diaframma è importante - dovrebbero trovarsi su un lato di esso. Ci dovrebbero essere almeno due nodi stupiti, o uno, se lui "prendesse" con sé qualsiasi organo strettamente correlato o tessuto circostante.
  3. Al terzo stadio, i linfonodi che sono già su entrambi i lati del diaframma (due o più) soffrono. Inoltre, la milza e altri organi possono essere coinvolti nel processo del tumore.
  4. L'ultimo stadio è caratterizzato dalla diffusione globale del tumore. Organi interni colpiti, situati lontano dal focus originale della malattia.

La prima specie è caratterizzata dalla presenza nella formazione di cellule speciali chiamate cellule Reed-Sternberg. Queste celle sono di grandi dimensioni, con diversi core. Il rilevamento di queste cellule come risultato della puntura del linfonodo è sufficiente per la diagnosi, poiché la loro presenza è il parametro determinante del linfoma di Hodgkin. Questo tipo di cancro è molto meno comune del secondo. È interessante che i gemelli abbiano una predisposizione speciale alla malattia di Hodgkin: tra questi, si trova 5 volte più spesso rispetto ad altre persone.

Il linfoma non Hodgkin (linfosarcoma) comprende un intero gruppo di malattie, che differiscono nella loro struttura dal linfoma di Hodgkin:

  • grande cellula (diffusa e follicolare);
  • Linfoma di Burkitt;
  • linfoblastica;
  • linfoma marginale.

Gli scienziati americani hanno sviluppato una classificazione dei linfomi sulla base dell'aspettativa di vita media del paziente - altamente aggressiva, aggressiva e letargica. Il primo è il linfoma di Burkitt, il secondo è una cellula grande, il resto della malattia è classificato nella terza categoria.

Come sai, l'uomo attinge le sue forze vitali dal cibo. Qualsiasi oncologia, compreso il sistema linfatico, è un test estremamente difficile, che prosciuga gravemente una persona. Di conseguenza, nel trattamento della malattia, vengono utilizzate procedure e farmaci, anch'essi non facilmente tollerabili dal paziente. Ci sono alcune raccomandazioni che dovrebbero essere rispettate quando si nutrono le persone a cui è stato diagnosticato questo o quel tipo di oncologia linfatica sia durante la lotta contro la malattia sia durante il periodo di remissione.

Nutrizione di un paziente con linfoma

Sfortunatamente, al momento non esiste una dieta speciale e definitiva per i malati di cancro. Tuttavia, possiamo dire con certezza come mangiare non dovrebbe essere.

Il fatto è che fino a poco tempo fa i medici ritenevano erroneamente che più il paziente è calorico e completamente nutrito, più velocemente si sviluppa il tumore. Per questo motivo sono state fornite raccomandazioni, che hanno solo danneggiato il paziente, perché una nutrizione inadeguata ha esaurito il corpo, che era già estremamente indebolito da una grave malattia.

Furono offerti schemi di inedia totale o parziale, somministrando ai malati di cancro solo succhi di frutta e verdura, arrivando persino al divieto di bere acqua.

Si riteneva che il tumore canceroso "si nutrisse" dividendo il glucosio, quindi si consigliava di ridurre l'assunzione di alimenti ricchi di carboidrati. Ma la mancanza di carboidrati suggerisce una mancanza di energia per la vita di una persona, inoltre, il corpo, con una carenza di glucosio, lo estrae da sé bruciando proteine ​​e grassi. Il livello di glucosio umano scende al di sotto del minimo consentito.

Un'altra raccomandazione dannosa consiste nell'utilizzare le vitamine secondo il principio "più è, meglio è". Recenti ricerche hanno dimostrato che l'eccesso di vitamine, in particolare la vitamina C, ha un effetto molto negativo sulla condizione dei pazienti con terapia.Un uso eccessivo di vitamine non giova anche a persone sane, ei pazienti oncologici sono ancora più controindicati.

Ciò è dovuto al fatto che i pazienti con cancro hanno uno scarso appetito e sensazioni gustative distorte, a causa di ciò che possono essere più leggibili nel cibo.

Approccio flessibile alla nutrizione

Fare un menu di un paziente con linfoma è un compito difficile, è necessario prendere in considerazione le caratteristiche specifiche dell'organismo dell'individuo, lo stadio dello sviluppo della malattia, la presenza o l'assenza di allergie e altri fattori.

La stessa dieta per due pazienti può avere effetti molto diversi, quindi vengono sviluppate raccomandazioni individuali per ciascun paziente. Ad esempio, ci sono spesso problemi con il sale. Il fatto è che durante una crescita intensiva di un tumore canceroso nel corpo, si osserva spesso un eccesso di sale, che alla fine porta a gonfiore, poiché si verifica la ritenzione di liquidi nei tessuti.

In questo caso, i medici consigliano di ridurre al minimo il consumo di sale con il cibo. D'altra parte, il linfoma e il suo trattamento sono spesso accompagnati da effetti collaterali del tratto gastrointestinale - nausea, vomito e diarrea, e in questo caso non ci sarà eccesso di sali nel corpo, ma un difetto. Poi, al contrario, è necessario aumentare la "salinità" del cibo. Inoltre, molte persone semplicemente non possono mangiare cibo non salato, di conseguenza, perdono l'appetito. Quindi le raccomandazioni per il sale dovrebbero essere mitigate, perché la nutrizione completa del paziente è molto importante.

Ci sono consigli per la nutrizione del paziente con linfoma in diversi stadi della malattia e dopo il trattamento, ma vale la pena ricordare che in ogni caso la dieta viene stabilita dal medico curante, che conosce dettagliatamente la storia clinica del singolo paziente.

Nutrizione nelle prime fasi del linfoma

Quando viene diagnosticato il primo o il secondo stadio del linfoma, non vi è specificità specifica nell'alimentazione.

La dieta dovrebbe essere solo piena e sana:

  1. Mangiare dovrebbe essere tale da evitare l'aumento di peso.
  2. Mangia il maggior numero possibile di frutta e verdura.
  3. Non abusare di prodotti a base di carne.
  4. Pesce, pollame e frutti di mare - senza restrizioni.
  5. I cibi disidratati e salati, così come il sale stesso, dovrebbero essere consumati con parsimonia.
  6. Cerca di non mangiare troppo caldo.
  7. Se possibile, escludere l'alcol o non utilizzare più di 20 grammi al giorno (in traduzione per alcol etilico).

Ultimi stadi della chemioterapia

Con il grado avanzato di linfoma, di norma, viene utilizzato un trattamento con chemioterapia, che causa un forte disordine metabolico, quindi è impossibile fare una dieta permanente. Le raccomandazioni per l'organizzazione della nutrizione in questa fase si basano sul fatto che una persona è esausta dalla lotta contro la malattia e dall'assunzione di sostanze chimiche, e molta energia viene spesa per la digestione.

È necessario facilitare il lavoro del corpo, osservando le seguenti regole:

  • il cibo dovrebbe essere frequente e frazionario, piccole porzioni;
  • è meglio non bere durante i pasti o subito dopo, poiché ciò può provocare gonfiore e nausea;
  • prova a mangiare in un momento in cui c'è un forte desiderio;
  • utilizzare prodotti con il massimo contenuto calorico ai volumi più bassi possibili;
  • masticare bene;
  • mangiare bollito (preferibilmente una coppia), se necessario, macinare il cibo;
  • mangiare alla stessa ora del giorno;
  • avere a portata di mano qualcosa per "congelare il verme";
  • Quando appare una feci liquide, ridurre l'assunzione di cibi ricchi di fibre;
  • bere abbastanza;
  • evitare di mangiare con una sensazione di nausea, in modo da non causare avversione al cibo;
  • non preoccuparti per mancanza di appetito

In breve, quando si crea una dieta, si dovrebbe iniziare dallo stato attuale del paziente e cercare di ridurre gli effetti collaterali del trattamento chimico attraverso la nutrizione.

Per quanto riguarda la composizione della dieta nelle ultime fasi del linfoma, durante la chemioterapia, sarà molto più severa rispetto agli stadi iniziali della malattia.

Il divieto includerà tali prodotti:

  • sottaceti, marinate, prodotti affumicati;
  • carne e pesce grassi;
  • panini, pancakes;
  • uova bollite e fritte;
  • latticini e formaggi fermentati;
  • zuppe ricche con carne;
  • qualsiasi cibo in scatola;
  • condimenti e salse, specialmente speziate;
  • cioccolato;
  • alcool, caffè, kvas, succhi, bevande gassate.

Mangiare dovrebbe essere cucinato per un paio di pollame e frattaglie, pesce magro, omelette. È possibile utilizzare il porridge o il riso di semola, bollito in acqua o nel latte, purè di patate. Sono ammessi i latticini destinati ai bambini, alle verdure cotte o al vapore. Da bere segue tè leggero, composte, succhi dolci.

Nutrizione riparativa dopo chemioterapia

Soprattutto è necessario monitorare il consumo di liquidi - il volume della bevanda dovrebbe essere di almeno due litri al giorno: si consiglia di ridurre la quantità di zucchero consumata e la quantità di sale, al contrario, aumenta leggermente.

A volte dopo la chemioterapia, c'è una malattia della mucosa della bocca - ulcerazione, infiammazione e così via. In questo caso, il cibo dovrebbe essere usato in forma pastosa ed evitare cibi irritanti, corrosivi e solidi.

Linfoma e medicina tradizionale

La maggior parte delle ricette di medicina popolare in un modo o nell'altro include prodotti alimentari (anche se con un certo allungamento). Esistono diverse pozioni che, secondo le credenze popolari, aiutano i pazienti con cancro linfatico.

  1. Tintura dal guscio di noci verdi.
  2. Estratto di Wormwood.
  3. Tintura di funghi
  4. Purezza, infusa con la vodka.

Non esistono prove scientifiche dell'efficacia di queste ricette, al contrario, è possibile avere un impatto estremamente negativo sulle condizioni del paziente. In primo luogo, c'è sempre la possibilità di una reazione allergica. In secondo luogo, la composizione dei mezzi della popolazione solleva seri dubbi e persino paure.

In nessun caso dovresti consumare qualche rimedio popolare senza prima consultare un medico! Il linfoma è una malattia estremamente grave e l'auto-trattamento è inaccettabile qui.

Per quanto riguarda la celidonia, almeno, si sa che è un immunostimolante e contiene un gran numero di vitamine, quindi cose come l'assenzio e l'amanita sono veleni candidi, se non droghe. Gli esperimenti con tali farmaci possono essere deplorevoli anche per una persona sana, per non parlare di un paziente indebolito dalla lotta contro l'oncologia. L'effetto dell'uso della celidonia può anche essere imprevedibile. I fattori che causano la formazione di cellule tumorali non sono ancora stati completamente compresi e grandi dosi di vitamine nel cancro, come già accennato, possono avere un effetto negativo.

linfoma

Descrizione generale della malattia

Questa malattia è di natura oncologica che colpisce il tessuto linfatico e gli organi interni [3].

Il sistema linfatico umano è formato da una rete di vasi che permeano tutti gli organi interni e attraverso questa rete i flussi linfatici. Il sistema linfatico svolge le seguenti funzioni:

  • trasporto: trasporta i nutrienti dall'intestino agli organi e drena i tessuti;
  • i linfonodi immunitari sintetizzano i linfociti che combattono attivamente contro batteri e virus;
  • barriera - nei linfonodi particelle patogene ritardate sotto forma di cellule morte e batteri;
  • ematopoietico - sintetizza i linfociti.

Con il linfoma, le cellule linfatiche iniziano a dividersi patologicamente attivamente ea formare tumori.

Questo tipo di tumori cancerosi nella pratica mondiale rappresenta circa il 5% dei casi. Negli ultimi decenni, il numero di casi diagnosticati di questa patologia è cresciuto costantemente.

Il linfoma può manifestarsi sotto forma di linfogranulomatosi, malattia di Hodgkin o linfoma non Hodgkin.

Cause del linfoma

Finora non è stato stabilito alcun fattore specifico che provochi lo sviluppo del linfoma. Tuttavia, ci sono determinate condizioni che hanno un effetto benefico sullo sviluppo di questa patologia, che includono:

  1. 1 infezioni batteriche. Il linfoma è spesso accompagnato da batteri. Ad esempio, con il linfoma gastrico, il paziente viene spesso diagnosticato con Helicobacter pylori, questo è l'unico microrganismo che non muore nell'acido cloridrico nello stomaco;
  2. 2 Uso di immunosoppressori. Tali farmaci sono raccomandati per i pazienti con patologie autoimmuni al fine di rallentare il funzionamento del sistema immunitario;
  3. 3 Le malattie virali possono provocare linfoma. Ad esempio, il virus Epstein-Barr in aggiunta al linfoma può causare sclerosi multipla ed epatite;
  4. 4 Età e sesso. La categoria di età di persone da 55 a 60 anni o fino a 35 anni è più suscettibile a questa patologia. E molto più spesso il linfoma è causato dagli uomini;
  5. 5 Il fattore chimico implica l'impatto negativo delle sostanze chimiche sul corpo umano al lavoro o a casa. I lavoratori che si occupano di pesticidi, vernici, vernici, solventi e altri agenti cancerogeni simili cadono nella zona a rischio.

Il linfoma può anche essere causato da un elevato contenuto di virus herpes simplex e citomegalovirus nel sangue. Inoltre, sono importanti la predisposizione ereditaria, le mutazioni cellulari e i livelli elevati di leucociti nel sangue.

Sintomi di linfoma

Il linfoma può manifestarsi come sintomi individuali, così come i segni che sono caratteristici di altre patologie. Pertanto, gli individui appartenenti alla zona a rischio devono conoscere le caratteristiche distintive del linfoma:

  • linfonodi ingrossati - questo segno si manifesta nelle prime fasi della malattia a causa della divisione cellulare patologica. Nel 90% dei pazienti con linfoma, i linfonodi sono ingranditi. Innanzitutto, aumentano i linfonodi nell'area del collo e del collo. Spesso è sufficiente gonfiare i linfonodi all'inguine, attorno alla clavicola e alle ascelle. I linfonodi aumentano a tal punto che è chiaramente visibile visivamente, se sono vicini, possono connettersi e formare tumori di grandi dimensioni. Con la palpazione moderata dei tumori, il paziente non avverte sensazioni dolorose, tuttavia, a volte i linfonodi possono diventare dolorosi dopo aver bevuto bevande alcoliche;
  • un aumento della temperatura accompagna tutte le forme di linfoma. La temperatura subfebrillare può durare per diversi mesi. Se la malattia progredisce e gli organi interni sono colpiti, la temperatura può salire fino a 39 gradi;
  • la sudorazione notturna è caratteristica dei pazienti con sindrome di Hodgkin, mentre il sudore ha odore e colore;
  • La sindrome del dolore con linfoma, di regola, manifesta mal di testa se il linfoma colpisce il cervello. Se gli organi della cavità addominale o del torace sono colpiti, il dolore, rispettivamente, è localizzato nell'addome e nel torace;
  • il prurito della pelle è considerato un segno caratteristico del linfoma. Può essere locale o su tutto il corpo, spesso il paziente è infastidito dal prurito nella parte inferiore del tronco, di notte il prurito diventa intollerabile;
  • un senso di debolezza è caratteristico dello stadio iniziale della malattia e appare infondato. Possono verificarsi anche apatia e sonnolenza aumentata.

A sintomi specifici della patologia includono gonfiore, che appaiono a causa di alterata circolazione del sangue. A un lymphoma nell'area di un torace del paziente i tussis estenuanti secchi disturbano. Diarrea, stitichezza e nausea sono una conseguenza del linfoma nella cavità addominale.

Complicazioni di linfoma

L'allargamento dei linfonodi può provocare l'ostruzione delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale, dell'esofago. L'intensità della spremitura dipende dalla dimensione del tumore. Di conseguenza, possono iniziare sanguinamento e perforazione e l'ostruzione del tratto biliare può causare ittero.

Le lesioni del SNC possono iniziare a spremere il cervello. È possibile sviluppare meningite, encefalopatia, polimiosite e neuropatia. Con la polmonite, si sviluppa la polmonite. Se il linfoma colpisce la pelle, possono verificarsi prurito, orticaria, dermatomiosite ed eritema.

I cambiamenti nel sangue possono trasformarsi in anemia, in rari casi, trombocitosi. Alle patologie metaboliche più molto diffuse a un lymphoma portano un giperkaltsiyemiya e un giperurikemiya.

Prevenzione del linfoma

Le cause dello sviluppo del linfoma fino ad oggi non sono state identificate. Pertanto, a fini preventivi, l'immunità dovrebbe essere rafforzata e gli esami medici dovrebbero essere condotti almeno una volta all'anno. Al fine di ridurre al minimo il rischio di sviluppare tumori nei linfonodi, è necessario attenersi alle seguenti raccomandazioni:

  1. 1 minimizzare l'esposizione a sostanze tossiche;
  2. 2 Durante l'atto sessuale con un partner occasionale, usare i contraccettivi di barriera;
  3. 3 non meno di 2 volte l'anno per eseguire la terapia vitaminica;
  4. 4 non dimenticare il regolare sforzo fisico moderato;
  5. 5 Non usare asciugamani, rasoi o spazzolini da denti di altre persone.

Trattamento del linfoma in medicina ufficiale

La terapia linfoma viene eseguita dopo la diagnosi e la chiarificazione della diagnosi e dipende dalla gravità della patologia. Prima di tutto, è necessario curare le malattie virali, se diventano la causa primaria dello sviluppo della malattia.

Il principale e più efficace metodo di trattamento è la radioterapia, la chemioterapia, in alcuni casi, il trapianto di midollo osseo. L'intervento chirurgico è usato raramente, solo in quei casi in cui un grande tumore interferisce con il lavoro degli organi interni.

Gli agenti chemio correttamente nominati hanno un effetto anti-ricaduta. I farmaci chemioterapici vengono assunti abbastanza a lungo, da 3 a 5 mesi. Per il trattamento di forme aggressive di linfoma, vengono utilizzate la chemioterapia ad alte dosi e il trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Prodotti utili per il linfoma

L'uso intensivo di sostanze chimiche nel trattamento del linfoma ha un effetto tossico sul corpo del paziente. Pertanto, la dieta del paziente deve essere il più equilibrata possibile, finalizzata ad aumentare l'immunità e ripristinare il corpo. Pertanto, la dieta del paziente dovrebbe consistere dei seguenti prodotti:

  • tutti i tipi di cereali;
  • succhi appena spremuti;
  • prodotti marini;
  • prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi;
  • succo di mirtillo rosso diluito con acqua;
  • vino rosso secco in piccole quantità;
  • carne di pollo a basso contenuto di grassi associata;
  • verdure verdi;
  • tè verde;
  • frutta e verdura rosso-arancio.

Medicina tradizionale per linfoma

  1. 1 bevi il più possibile la camomilla;
  2. 2 1 cucchiaio. succo di celidonia diluito in 100 g di prodotto caseario e mangiato prima di andare a letto [1];
  3. 3 6-7 funghi di sarcosoma appena tagliati che crescono su muschi, sciacquati, trattate con alcool, aspirate siringa con muco, prendete 1/3 cucchiaino al giorno;
  4. 4 Preparare l'celidonia erba durante il periodo di fioritura, risciacquare, macinare e densamente piega nel contenitore. Dopo 4-5 giorni, spremere il succo, aggiungere 0,5 litri di vodka, prendere due volte al giorno per 1 cucchiaino;
  5. 5 per preparare una tintura alcolica dalla buccia verde di noci acerbe, prenderlo una volta al giorno per 1 cucchiaio. [2];
  6. 6 3 cucchiai dei germogli di betulla per 20 minuti far bollire in un bicchiere d'acqua, prendere un cucchiaio grande prima di mangiare;
  7. 7 Prendi il tè da un fungo di betulla.

Prodotti pericolosi e nocivi con linfoma

La chemioterapia aggressiva non solo ferma la crescita delle strutture cancerose, ma deprime anche le cellule sane. Una corretta alimentazione facilita significativamente gli effetti collaterali della terapia. Per aiutare l'organismo a far fronte alla malattia dalla dieta, è necessario escludere prodotti nocivi e pesanti:

  • limitare il consumo di zucchero, può essere sostituito da miele;
  • acquistare salsicce e prodotti affumicati;
  • prodotti semilavorati;
  • salse e spezie taglienti;
  • alcol;
  • formaggio con muffa;
  • fast food;
  • acquisto di dolciumi;
  • carne rossa;
  • pesce grasso;
  • cibo in scatola
  1. Travnik: ricette d'oro della medicina popolare / Comp. A.Markova. - M.: Eksmo; Il forum, 2007. - 928 p.
  2. Popov A.P. Medicina di erbe Trattamento con erbe medicinali - U-Faktoriya LLC. Ekaterinburg: 1999.- 560 pp., Ill.
  3. Wikipedia, articolo "Linfoma".

È vietato utilizzare qualsiasi materiale senza il nostro previo consenso scritto.

L'amministrazione non è responsabile per il tentativo di applicare qualsiasi prescrizione, consiglio o dieta, né garantisce che le informazioni fornite aiuteranno e non danneggino personalmente. Sii ragionevole e consulta sempre il medico appropriato!

Chemioterapia per il linfoma, i suoi effetti e la dieta per i pazienti

Tra le più comuni malattie oncologiche, il linfoma, un tumore maligno formato da tessuti linfoidi, è ampiamente conosciuto. A causa del fatto che i tessuti linfatici sono presenti in tutte le parti del corpo, la malattia è in grado di svilupparsi in qualsiasi organo.

Spesso il linfoma è complicato dalla leucemia - il cancro del midollo osseo. La chemioterapia per il linfoma è un metodo di trattamento che prevede l'uso di una varietà di farmaci, il cui effetto è mirato a uccidere le cellule tumorali. È importante seguire una dieta per alleviare gli effetti sugli organi sani.

Come funziona la chemioterapia?

Le cause alla radice dello sviluppo del linfoma non sono completamente comprese, ma ci sono dati precisi che sono provocati dalla presenza di determinati virus nel corpo.

Spesso la causa della formazione del linfoformio del cancro sono sostanze chimiche nocive - cancerogeni e mutageni, quindi le persone che lavorano in industrie dannose si ammalano di linfoma più spesso di altri cittadini. I più pericolosi a questo riguardo sono le industrie chimiche che producono pesticidi ed erbicidi.

Esistono due tipi di linfoma:

Fare la giusta diagnosi è estremamente importante, perché i regimi di trattamento per linfomi di specie diverse sono in qualche modo diversi. Un segnale sullo sviluppo del cancro dei linfonodi può essere indicato dal loro aumento nella regione del collo, dell'inguine, delle ascelle. A seconda della diagnosi, viene prescritto un trattamento, nella maggior parte dei casi è la chemioterapia.

La scelta dei farmaci dipende dal tipo di linfoma.

Il linfoma di Hodgkin si riferisce all'III stadio del tumore, il trattamento passa con buoni risultati e indolore. Il tumore di Hodgkin inizia con un leggero gonfiore e arrossamento, poi compare il dolore. Spesso i pazienti sentono di aver preso un raffreddore, perché hanno la febbre e sudano copiosamente. I sintomi peggiorano durante l'assunzione di alcol.

I bambini hanno dolore addominale, con la palpazione il medico può rilevare un tumore. A volte i sintomi sono quasi assenti o miti.

Il trattamento deve necessariamente essere sistemico, altrimenti non ci sarà alcun effetto. I farmaci vengono introdotti nel sistema circolatorio. I principi attivi di questi medicinali agiscono sulle cellule tumorali in tutti i sistemi corporei.

I prodotti chimici sono somministrati per via endovenosa e orale. Il trattamento è quasi sempre eseguito in ospedale. Con l'istruzione oncologica nell'addome e alcune altre localizzazioni tumorali, vengono prescritti anche antibiotici. La chemioterapia si svolge in tre corsi.

Probabili conseguenze

I farmaci terapeutici con chemioterapia per il linfoma hanno un sacco di effetti collaterali, che riguardano non solo il cancro, ma anche le normali strutture cellulari. Come risultato dell'azione di farmaci chemioterapici, sono possibili i seguenti effetti collaterali.

I capelli cadono Dopo aver superato il ciclo di trattamento, i capelli cresceranno di nuovo, ma potrebbero cambiare struttura o colore.

Per accelerare la crescita dei capelli, è possibile assumere farmaci speciali, ma controllarli con l'oncologo curante.

Il sistema digestivo è gravemente colpito. I pazienti si deteriorano o nessuna perdita di appetito, nausea, spesso vomito, costipazione, diarrea, ulcere delle labbra, stomatite, riflesso di deglutizione disfunzionale.

A volte la pelle diventa più scura.

Il paziente inizia a soffrire spesso di malattie infettive, l'immunità è notevolmente indebolita. Il paziente si sente costantemente stanco ed esausto.

Tutte le precedenti conseguenze della chemioterapia sono causate dagli associati durante il trattamento della distruzione delle cellule normali del corpo. Se la debolezza e l'apatia del paziente sono costanti - è necessaria la consultazione di un medico, è probabile che si verifichi un'anemia. A seconda dell'analisi, l'oncologo apporta modifiche alla composizione dei farmaci, alcuni dei quali possono essere completamente aboliti, se necessario.

Dieta per la chemioterapia

Il trattamento è difficile da tollerare, quindi il più importante è una corretta alimentazione con chemioterapia. È necessaria una dieta equilibrata a tutti gli efetti per mantenere la proteina a un livello normale e prevenire la perdita patologica del peso corporeo.

La chemioterapia è necessariamente accompagnata da sintomi quali nausea, scarso appetito, vomito, deglutizione dura.

Poiché la dieta è fatta in modo che il processo di alimentazione fosse solo con emozioni positive, tutte le sensazioni scomode dovrebbero essere ridotte al minimo.

I piatti non dovrebbero essere caldi, la temperatura ottimale non è superiore a 50 ° C. Avete bisogno di mangiare solo cibo consistenza frazionaria, e se la nausea intensificata - tenere a portata di mano un pezzo di ghiaccio o di limone, che dovrebbe essere risucchiata lentamente. Questo semplice trucco allevia la voglia nauseante.

Si consiglia di organizzare i pasti ad un orario prestabilito.

Mangi i pasti molto lentamente, cercando di masticare il più possibile ogni pezzo. La maggior parte dei piatti sono liquidi desiderabili - kashki e zuppe, ma se non ci sono problemi con la deglutizione, quindi mangiare il solito secondo piatto.

Se il vomito inizia, per alcune ore, rinunciare all'intenzione di mangiare, in modo che nel seguito non si sviluppi avversione per il piatto. Con una normale avversione al cibo, si sviluppa l'esaurimento dell'organismo, dovuto all'intossicazione.

dieta

La dieta di un paziente con linfoma è correlata dai medici a seconda dei farmaci assunti da lui. I pazienti non sono invitati a mangiare alimenti artificiali o con l'aggiunta di conservanti.

La nutrizione con chemioterapia non implica il consumo di carne grassa, prodotti affumicati, bevande alcoliche e gassate, altri prodotti non naturali. Permesso senza restrizioni:

Le porzioni sono desiderabili piccole, nello stato più liquido.

Particolarmente importante è la dieta durante il periodo in cui il paziente assume un trattamento chemioterapico e il corpo è sottoposto all'azione aggressiva di farmaci forti. In questo momento, in linea di principio, per stabilire la ricevuta nel corpo del paziente del numero di calorie che sono sprecate. Il cibo è desiderabile naturale e utile.

Con il linfoma di 1 ° grado, non sono previste restrizioni nella composizione dei prodotti, raccomandano di mangiare tutto ciò che si desidera - la cosa più importante è avere un appetito, e il paziente non ha perso la forza, si sentiva bene. Se non vuoi mangiare, prova a cambiare il piatto, fai attenzione a quelli che hanno un buon profumo. Da bere segue dopo pasto (approssimativamente in due ore).

I consigli dietetici per i pazienti con oncologia richiedono un approccio individuale molto vicino.

È necessario prendere in considerazione molti fattori, uno dei quali è l'eccesso di sali nel corpo. Questo fenomeno è talvolta osservato nello sviluppo di un tumore oncologico: il corpo ha troppi sali di sodio, il che porta all'accumulo di liquidi eccessivi nel corpo e alla formazione di edema grave.

Se un particolare paziente reagisce in questo modo, è limitato all'uso di sale da cucina, cibi affumicati e salati. Inoltre, il contenuto di sali di potassio è aumentato nei piatti.

Se il paziente non può mangiare il cibo salato e il suo appetito si deteriora ulteriormente, la dieta medico ammorbidisce e permette l'uso di sottaceti e gustosi snack, ma solo in combinazione con farmaci solevyvodyaschimi.

Limitazioni sul sale non sono adatte a tutti i pazienti - questo deve essere tenuto in considerazione. Alcuni esperti oggi affermano che le diete durante la chemioterapia indeboliscono ulteriormente il corpo. Dimostrano: è necessario mangiare quasi tutto in piccole porzioni, per cui c'è un appetito (eccetto prodotti dannosi per la salute anche per una persona sana).

Dieta dopo la fine della chemioterapia

Se il paziente ha completato un ciclo di chemioterapia, non dovrebbe mangiare sistematicamente. La nutrizione dovrebbe essere organizzata in modo tale che le funzioni di organi e sistemi che sono stati influenzati negativamente dai farmaci siano ripristinate più rapidamente.

Per questo, i pazienti devono utilizzare come base per la razione prodotti a base di latte acido, frutta a guscio, cereali, cereali, piatti vegetali, cibi, fosforo e ferro. I piatti fritti e speziati sono indesiderabili.

Monitorare attentamente il regime di consumo, che è di almeno due litri di liquidi al giorno. Eccellente, se tale liquido sarà:

  • tè;
  • composte;
  • brodi;
  • pozzo d'acqua o imbottigliato;
  • succhi appena spremuti.

Ridurre al massimo la quantità di zucchero consumato. L'alcol è severamente proibito. Con la chemioterapia per linfoma dopo il decorso, spesso si osservano vomito e diarrea - con tali sintomi, la quantità di sale nel cibo aumenta leggermente, anche se Na è stato vietato durante il periodo di trattamento.

Un complesso di vitamine è prescritto per la più rapida normalizzazione dello stato (specialmente A ed E).

Inoltre, il medico prescrive l'assunzione di assorbenti per sbarazzarsi più rapidamente dei sintomi spiacevoli della chemioterapia. All'inizio della nausea, devi succhiare un pezzo di limone o mangiare un piccolo mirtillo. È vietato surriscaldarsi e prendere il sole, i test di controllo regolari vengono eseguiti regolarmente.

prospettiva

Gli effetti negativi della chemioterapia sono estremamente spiacevoli, ma la prognosi del recupero è molto probabile. Se la malattia è allo stadio di sviluppo I-II, i pazienti guariti sono circa il 90%. Su III, solo un po 'meno - 85%, e su IV - il 65%.

Quali fattori sono favorevoli per la previsione?

  1. Sesso - le donne si riprendono più spesso, gli uomini soffrono di linfoma peggio.
  2. Età - se il paziente ha meno di 45 anni. Se il paziente è più vecchio, il suo corpo fa peggio con il linfoma.
  3. Lo stadio I-III della malattia aumenta la probabilità di guarigione.
  4. Livello normale (non ridotto) nel sangue di emoglobina, albumina, linfociti.
  5. Livello normale (non elevato) di leucociti.

Se il paziente ha tutte le qualità positive della lista di cui sopra, allora la sua guarigione è prevista in non meno dell'84% dei casi. Se un solo criterio non soddisfa il 77%. Se tutti e cinque i criteri non coincidono, il 43% dei guariti è previsto - un indicatore abbastanza buono per l'oncologia.

I linfonodi si trovano in diversi angoli del corpo, agiscono come una sorta di rete fognaria di tutto il negativo. Pertanto, il linfoma si verifica in molti organi. La prognosi per il trattamento è abbastanza favorevole (in molti casi - 90%), se si seguono le raccomandazioni di un medico e si mantiene un atteggiamento ottimista, è molto importante sentire il sostegno dei parenti.

Dopo la fine del trattamento per questa grave malattia, i pazienti vivono una vita normale e piena. Il punto più importante e critico nel trattamento del linfoma è cercare l'aiuto medico in tempo.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Ulteriori Pubblicazioni Sui Prodotti

Proprietà utili di arachidi e un numero di controindicazioni

Per Saperne Di Più

pak choi

Per Saperne Di Più

Assenzio - composizione, tipi e proprietà delle bevande alcoliche; come berlo correttamente; come fare l'assenzio a casa; ricette di cocktail

Per Saperne Di Più

Quali vitamine e oligoelementi contengono uva?

Per Saperne Di Più

gelatina

Per Saperne Di Più

Olio di avocado - contenuto calorico, proprietà e applicazione

Per Saperne Di Più

Categorie Popolari

  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • I Benefici Di Frutta
Nutrizione con angina
Verdure
Ostriche - descrizione delle specie dalla foto; proprietà e danni utili; composizione di molluschi; come aprire, cucinare e mangiare correttamente; differenza dalle cozze
Noccioline
Proprietà utili dei prodotti
Cereali
Elenco dei prodotti proteici
Olio
Amminoacidi: una tabella dei contenuti nel cibo e una tariffa giornaliera per gli esseri umani
Cereali
I 10 prodotti migliori per rinforzare i capelli
Olio
Elenco dei mezzi per la guarigione rapida delle ferite
Cereali
Mangiare per una memoria migliore
Olio

Il Social Networking

  • Come Scegliere I Prodotti
La milza del paziente
Olio
Sodio nel cibo
Cereali
Vitamina B6
Olio
Olio di cartamo
Olio
Olio di mandorle: uso e 7 proprietà benefiche. Olio di mandorle in cosmetologia.
Noccioline
Vin brulè - che cos'è?
Cereali
Contiene Omega 9
Verdure

Articoli Interessanti

Distacco della placenta
Proprietà utili di frutta e verdura
Proprietà utili di wasabi per veri samurai
Tutto su pomodori in crescita
Prodotti di punta che purificano il corpo più efficacemente dei farmaci
ravanello

Raccomandato

Proprietà utili di bacche di more e controindicazioni al consumo
Verdure
Feijoa - una piccola bomba di vitamina verde
Bevande
arginina
Noccioline
Quali prodotti contengono aminoacidi
Noccioline

Categoria

  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
L'arginina è un amminoacido che è un dispensatore e un vettore di azoto. Fornisce azoto libero a speciali enzimi che producono l'ossido di questa sostanza.
Copyright © 2022 - nourishedtohealth.com