• Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • Principale
  • Noccioline

parestesia

La parestesia è un tipo specifico di disturbo della sensibilità della pelle che è accompagnato da sensazioni soggettive di formicolio, bruciore, gattonare. Normalmente, tali sensazioni possono essere osservate molto brevemente a condizione che la parte del corpo sia in uno stato compresso. Le parestesie patologiche possono verificarsi sia con l'avitaminosi, sia con lesioni meccaniche, neoplastiche o infettive dei nervi. La parestesia non è una malattia indipendente, ma un sintomo di qualche patologia. La diagnosi e il trattamento di tali anomalie hanno coinvolto un neurologo.

Cos'è la parestesia

La parestesia si verifica in risposta a lesioni o irritazione della radice nervosa, della terminazione nervosa, della regione del midollo spinale o del cervello. In questo caso, il sintomo sarà determinato precisamente in quella regione, l'impulso da cui o va lungo la fibra danneggiata, o viene elaborato dalla regione centrale interessata.

Sono le parestesie, e non una diminuzione della temperatura o altra sensibilità, che si verificherà se diversi impulsi elettrici discreti si verificano contemporaneamente in una fibra nervosa sensibile. Tali potenziali si sovrappongono l'un l'altro, si estinguono o si potenziano l'un l'altro. Di conseguenza, l'area della pelle o delle membrane mucose non sa come reagire, il che è dimostrato dalla sensazione da brividi o da bruciore.

Sintomi di parestesia

I sintomi principali della parestesia sono formicolio o "strisciare strisciando" sulla superficie della pelle innervata dal nervo irritato. Molto spesso, la parestesia colpisce i piedi, le mani, il collo, il tronco, la testa e le mucose della bocca e della lingua. Nell'area dei disturbi della sensibilità si possono notare cambiamenti trofici, che indicano una lesione grave delle fibre nervose.

Le parestesie sono divise in due tipi: permanenti e transitori:

  • La compromissione costante della sensibilità deriva da gravi malattie con conseguenze irreversibili, può diventare una complicazione dopo l'intervento chirurgico nell'attività del midollo spinale o del cervello.
  • Parestesie transitorie si verificano dopo alcune lesioni, accompagnano attacchi di emicrania, sono effetti collaterali di assunzione di determinati farmaci.

motivi

La parestesia è un sintomo di una varietà di malattie neurologiche, malattie sistemiche o si manifestano come effetto dell'assunzione di farmaci. Causa di parestesia nell'uomo è danno o grave irritazione dei sistemi e delle aree che sono responsabili per la fornitura di impulsi sensibili - questo è i nervi periferici e il talamo, lobo parietale del cervello, il midollo spinale. La parestesia può essere causata da una varietà di condizioni patologiche, la cui lista sarà diversa a seconda della localizzazione del sintomo.

Le sensazioni patologiche di quest'area sono dovute a:

  • irritazione della lingua con bordi affilati;
  • sfregamento con arti artificiali;
  • cambiamenti nel morso dovuti all'assenza di molti o tutti i denti;
  • abrasione anomala della dentizione;
  • fenomeni di galvanizzazione, se ci sono protesi da metalli diversi.

In questo caso, si verificherà una parestesia se, contemporaneamente ai fattori sopra descritti, ci sono una o più cause interne:

  • malattie del sistema nervoso: aracnoidite;
  • Malattie gastrointestinali: gastrite, ulcera;
  • patologie endocrine: principalmente, menopausa;
  • avitaminosi B12;
  • malattie del sistema cardiovascolare: aterosclerosi, ipertensione;
  • malattie degli organi ENT: sinusite, rinite.

Le parestesie possono verificarsi quando il dente viene rimosso (in particolare il dente del giudizio), il riempimento del dente nel materiale di riempimento. In questo caso, il torpore si sviluppa nel mento, nella lingua, nelle guance e nelle labbra. I sintomi passano attraverso alcuni giorni (meno frequentemente) o 2-3 mesi (più spesso). Questa condizione viene trattata con iniezioni di Dibazol e Galantamina, vitamine del gruppo B. Se si continuano a lamentarsi, viene utilizzato un trattamento chirurgico.

Arti inferiori

La perdita di sensibilità dei sintomi delle gambe può svilupparsi con le seguenti patologie:

  1. Intervento medico nel midollo spinale: puntura lombare, operazioni sui nervi spinali, colonna vertebrale o midollo spinale. In questo caso, la parestesia sarà accompagnata da dolore in una o due gambe, una violazione della sensibilità in loro, debolezza nei muscoli delle gambe.
  2. Trauma del midollo spinale a livello della colonna lombare. I sintomi di questa patologia possono essere identici a quelli negli interventi chirurgici.
  3. Violazione della circolazione arteriosa degli arti inferiori, sviluppata anche a causa del diabete. La malattia è accompagnata da parestesie e dolori notturni, spasmi muscolari, pallore della pelle e diminuzione della crescita dei peli sulla pelle.
  4. I tumori del midollo spinale a livello della regione lombare o inferiore portano allo sviluppo degli stessi sintomi del trauma spinale.
  5. La malattia di Raynaud, che si manifesterà anche con la freddezza e il torpore della punta delle dita.
  6. Sclerosi multipla Con questa patologia, ci sono più focolai di lesioni nel cervello, e l'insieme di questi fuochi è individuale per ciascuno. È questa combinazione di focolai che si manifesterà con vari sintomi.
  7. Polineuropatia: alcolica, intossicante, diabetica. È caratterizzato da una diminuzione della sensibilità e dell'attività motoria dalla punta delle dita a un certo livello sulla gamba.
  8. Rabbia: si verificherà parestesia nel piede in cui l'animale ha morso. In futuro si svilupperanno suono, acqua e fotofobia.

L'intorpidimento mattutino e notturno delle gambe è più comune. Ciò è dovuto al fatto che in questo momento della giornata una persona dorme o riposa. Allo stesso tempo i muscoli sono rilassati. L'intensità della circolazione sanguigna nei vasi delle gambe diminuisce. Quando una persona è in salute, durante l'attività il cuore e il sistema circolatorio sono in grado di arricchire i vasi più piccoli delle gambe. Se ci sono problemi di salute, il corpo non è in grado di sopportare lo stress (specialmente durante il sonno).

Il sintomo di parestesia nella parte superiore del corpo si sviluppa come conseguenza di:

  1. Osteocondrosi, trauma, tumore o spondilolistesi della regione cervicale, instabilità di una delle vertebre cervicali. In questo caso, ci sarà dolore ai muscoli delle mani, una diminuzione della loro forza, una violazione della sensibilità profonda e superficiale. Inoltre, con un processo comune, potresti anche sviluppare mal di testa, un crunch al collo, vertigini, disabilità visive o uditive.
  2. Sforzo o infiammazione dei muscoli del collo. In questo caso, ci sarà anche un dolore al collo in una certa posizione, la temperatura corporea potrebbe aumentare.
  3. Violazioni di circolazione del sangue in navi che forniscono il trofismo cerebrale - affilato e cronico. In alcuni casi, le parestesie nelle mani possono diventare il primo segno di un ictus, dopo di che la coscienza si rompe e si sviluppa un deficit neurologico (paralisi, problemi di udito, comprensione o riproduzione del linguaggio).
  4. Lesioni dei singoli nervi a causa dell'assunzione cronica di alcol, diabete mellito, cause infettive-allergiche. In questo caso le parestesie sono accompagnate da una violazione della sensibilità e dei movimenti dalla punta delle dita e sopra.
  5. Sclerosi multipla, se uno dei loro fuochi si trova nell'area sensibile della corteccia cerebrale. Ulteriori sintomi possono essere molto diversi.
  6. Una diminuzione del livello ematico di calcio. Questa condizione è caratterizzata da specifici crampi muscolari nelle mani e nel viso.

Il gruppo di rischio comprende persone che conducono uno stile di vita sedentario. Uno dei motivi per la comparsa della parestesia degli arti superiori è la violazione della circolazione sanguigna nei vasi del cervello e della colonna cervicale. Tali condizioni portano a colpi.

La parestesia delle labbra si sviluppa con:

  1. Ipovitaminosi della vitamina B. In questo caso non ci sarà solo parestesia nelle labbra, ma anche in altre parti del corpo, crampi muscolari, aumento della caduta dei capelli.
  2. Osteocondrosi del reparto cervicale. Le parestesie sono accompagnate da mal di testa, lombalgie nel collo, disagio al collo, schiena e spalle, intorpidimento della lingua.
  3. Neurite del nervo facciale. Ci sarà anche una violazione della salivazione, asimmetria del viso, incapacità di gonfiare le guance.
  4. Diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue. Questo si manifesta anche con sudorazione, confusione, sensazione di fame, sudore freddo e appiccicoso, stanchezza.
  5. Crisi ipertensiva. Un forte aumento della pressione a cifre elevate si manifesta anche con mal di testa, vomito, a volte - una violazione della coscienza, paralisi, dolore al petto, dispnea.
  6. Sclerosi multipla
  7. Emicrania. Di solito, oltre alle parestesie, una persona è preoccupata per un forte mal di testa in una metà della testa.
  8. Infiammazione delle gengive Non ci sono violazioni delle condizioni generali, c'è solo dolore e disagio in una delle aree della cavità orale.
  9. La paralisi di Bell. In questo caso, il torpore delle labbra è il primo segno della malattia; la paralisi in seguito si lega a tutti i muscoli facciali.
  10. Herpes zoster. In questo caso, è possibile vedere l'area del rossore sulla pelle, su cui successivamente appaiono bolle specifiche.

Dita di mani e piedi

Intorpidimento e formicolio possono verificarsi quando:

  • osteocondrosi;
  • pizzicando uno dei nervi che innervano le dita;
  • mancanza di vitamine B;
  • mancanza di calcio o magnesio;
  • La malattia di Raynaud;
  • polineuropatia di varia origine.

La parestesia delle dita si verifica spesso nelle persone che sono impegnate in lavori manuali monotoni. Ad esempio, lavorano al computer, suonano il piano. In questi casi c'è una compressione del nervo mediano della sindrome del tunnel del polso.

Parestesia di tutta la testa

  1. La paralisi di Bell, seguita dalla paralisi dei muscoli facciali.
  2. Nevralgia del nervo trigemino, che si manifesta anche con il dolore nelle zone del viso;
  3. Nevralgia del nervo facciale, accompagnata da intorpidimento e debolezza del viso, delle labbra, della lingua.
  4. Prima di un attacco di emicrania, come un'aura.
  5. Attacco ischemico transitorio, che può manifestarsi come un ictus, solo i sintomi scompaiono entro un'ora.

farmaci

Per causare la parestesia come effetto collaterale possono drogarsi:

  • metaqualone;
  • isoniazide;
  • protionamid;
  • ofloxacina;
  • cycloserine;
  • farmaci antiepilettici;
  • mezzi per abbassare la pressione sanguigna.

Complicazioni di parestesia

La parestesia di per sé non rappresenta un pericolo per il corpo: la complicazione principale è il danno ai nervi, seguito dal torpore della pelle. Ma il disagio può indicare lo sviluppo di gravi malattie e disturbi del sistema nervoso, quindi non ritardare la visita dal medico.

diagnostica

Inizialmente, la diagnosi di parestesia è l'analisi dell'anamnesi e dei reclami dei pazienti. In particolare, il medico sarà interessato a informazioni su come tali denunce siano apparse da tempo; Gli episodi precedenti di parestesia si sono mai verificati; se una persona consuma bevande alcoliche e in quale quantità; se il lavoro del paziente è associato al contatto con sostanze nocive, ad esempio sali di metalli pesanti, solventi organici e altri.

Durante l'esame neurologico, il medico verifica la sensibilità della pelle e identifica anche le aree di parestesia (sensazioni di formicolio) e la zona di ipostasi (aree di cambiamento). In alcuni casi, con parestesia, si nota la scottatura della pelle, la perdita di capelli e una diminuzione della temperatura locale.

Se si osservano parestesie nella cavità orale (specialmente se associate a dolore al dente o sviluppate dopo una visita dal dentista) e non sono accompagnate da un cambiamento di stato di salute, è necessario contattare il dentista. In tutti gli altri casi, un neurologo è impegnato nella terapia e nella diagnosi della condizione.

I seguenti studi sono effettuati:

  1. Dopplerografia dei vasi del collo o degli organi della cavità addominale e delle gambe;
  2. Radiografia della colonna vertebrale;
  3. Risonanza magnetica del cervello e / o del midollo spinale;
  4. ECG e ultrasuoni del cuore;
  5. EEG;
  6. Analisi del sangue per le tossine;
  7. elettroneuromiografia;
  8. Rheovasography.

Durante la parestesia, il paziente è sottoposto a elettroneuromiografia - un metodo diagnostico, in cui viene registrato il passaggio degli impulsi nervosi lungo la fibra nervosa. Questo metodo consente di determinare la localizzazione, la causa e il grado di disturbo della conduzione degli impulsi nervosi.

trattamento

La terapia dipenderà dalla causa dello sviluppo di questo sintomo e si riduce all'eliminazione del fattore irritante. In presenza di tumori e altre formazioni che comprimono il nervo, viene indicata la rimozione chirurgica del tumore. Se il motivo non è chiaro, un buon effetto determina:

  • Assunzione di droga: Trental, acido nicotinico, Piracetam, Actovegin, vitamine del gruppo B;
  • Metodi di fisioterapia: elettroforesi, magnetoterapia, fangoterapia, correnti diadinamiche.

prevenzione

La prevenzione delle parestesie è ridotta all'esclusione di fattori negativi, quali: alcol, glicemia alta, pressione alta. Mantenere uno stile di vita sano, un'alimentazione equilibrata e razionale riduce la probabilità di parestesia. Ascolta il tuo corpo e non ritardare la visita dal dottore fino all'ultimo!

Parestesia: sintomi e trattamento

Parestesia - i sintomi principali:

  • mal di testa
  • convulsioni
  • vertigini
  • nausea
  • vomito
  • Debolezza muscolare
  • Perdita di capelli
  • Pelle pallida
  • Sindrome del dolore
  • Pelle che brucia
  • Formicolio della pelle
  • Sensazione di scansione
  • Abbassare la temperatura nella zona interessata
  • Compromissione della coscienza
  • Intorpidimento della pelle
  • Crunch durante la guida
  • Chilliness delle dita

Parestesia - è un tipo specifico di disturbo della sensibilità, accompagnato da un gran numero di sensazioni spiacevoli. In quasi tutti i casi, la patologia è di natura secondaria, cioè è formata sullo sfondo di altri disturbi.

La causa principale della malattia è il danno ai nervi, che può essere infettivo, meccanico o cancerogeno. Inoltre, come fattore predisponente, vengono evidenziate la mancanza di vitamine nel corpo e la presenza a lungo termine di una o dell'altra parte del corpo in uno stato compresso.

La sintomatologia consiste in segni abbastanza pronunciati, tra cui sensazione di formicolio, bruciore, "pelle d'oca" strisciante lungo la pelle, nonché sindrome del dolore e pallore della pelle.

Per fare la diagnosi corretta è possibile solo dopo aver realizzato l'intero complesso di misure strumentali di laboratorio. Inoltre, è molto importante che il clinico esegua un accurato esame fisico e neurologico.

Per trattare la parestesia sono necessari metodi conservativi, ma non l'ultimo posto in terapia è l'eliminazione della malattia di fondo. Da ciò ne consegue che la tattica dell'eliminazione della malattia sarà di carattere individuale.

eziologia

La parestesia agisce come risposta del corpo al danno o all'irritazione delle radici nervose o delle terminazioni nervose localizzate nel midollo spinale o nel cervello.

La malattia può coinvolgere sia la pelle che le mucose, spesso la cavità orale. A seconda del segmento interessato, i fattori predisponenti saranno diversi. Ad esempio, la parestesia della lingua si pone sullo sfondo:

  • irritazione della sua superficie con spigoli vivi;
  • protesi protesiche selezionate in modo errato;
  • cambiamenti nel morso, che possono verificarsi sullo sfondo dell'assenza di più o tutti i riuniti dentali;
  • aumento dell'abrasione della dentizione;
  • galvanizzazione, che è una conseguenza della creazione di protesi realizzate con materiali diversi.

Tuttavia, il coinvolgimento del linguaggio in parestesia viene effettuato solo nei casi in cui le cause di cui sopra sono integrate dai seguenti fattori patologici interni:

  • aracnoidite o altre patologie del SNC;
  • malattia ulcerosa del duodeno o dello stomaco;
  • gastrite di qualsiasi natura e altre patologie dell'apparato digerente;
  • ipovitaminosi, in particolare, mancanza di vitamine dal gruppo B;
  • una perturbazione del funzionamento del sistema endocrino;
  • ipertensione maligna;
  • disturbi dal sistema cardiovascolare;
  • malattie degli organi ENT, per esempio, sinusite e rinite.

Inoltre, causando parestesia della mucosa orale può:

  • rimozione del dente del giudizio;
  • ingresso del materiale di riempimento nel canale dentale.

Le estremità inferiori e superiori sono più spesso parestesie. Nel primo caso, il fattore provocatorio potrebbe essere:

  • qualsiasi intervento medico nell'area del midollo spinale, cioè chirurgia aperta sui nervi spinali, colonna vertebrale o midollo spinale, nonché una procedura impropria come la puntura lombare;
  • trauma della colonna lombare;
  • il corso del diabete mellito;
  • formazione di formazioni maligne o benigne nel midollo spinale nella regione lombare;
  • La malattia di Raynaud;
  • endarterite obliterante;
  • polineuropatia di natura alcolica, diabetica o intossicante;
  • rabbia e nevrastenia;
  • Sclerosi multipla

La parestesia delle estremità superiori è spesso causata da:

  • osteocondrosi;
  • una vasta gamma di lesioni;
  • Formazioni maligne o benigne;
  • danno alla spina cervicale;
  • la presenza di un processo infiammatorio nei muscoli del collo;
  • superlavoro banale;
  • disturbi circolatori acuti o cronici;
  • ictus;
  • abuso di bevande contenenti alcol;
  • una diminuzione del livello di calcio nel sangue;
  • sclerosi multipla e diabete mellito.

Non è raro considerare la parestesia delle labbra, che spesso si sviluppa sullo sfondo:

  • ipovitaminosi;
  • osteocondrosi del rachide cervicale;
  • neurite del nervo facciale;
  • abbassamento del glucosio nel sangue;
  • crisi ipertensiva;
  • sconfitta infiammatoria di gengive. La parestesia più comune dopo l'estrazione del dente;
  • corso di emicrania cronica;
  • Sclerosi multipla;
  • herpes zoster;
  • La paralisi di Bell.

La parestesia delle dita delle mani e dei piedi è molto spesso la conseguenza:

  • malattia degenerativa del disco;
  • sindrome del tunnel;
  • distonia vascolare vegetativa;
  • carenza nel corpo di vitamina B, così come sostanze come calcio e magnesio;
  • polineuropatia di varia natura;
  • La sindrome di Raynaud.

Le cause più comuni di parestesia della testa sono:

Il coinvolgimento nel processo patologico del naso si verifica sullo sfondo del congelamento, la formazione di placche aterosclerotiche, malattie che colpiscono il sistema cardiovascolare. Tuttavia, il più delle volte c'è una variante simile di parestesia nell'osteocondrosi nella zona del rachide cervicale.

Molto raramente c'è una sconfitta dei testicoli, i provocatori possono servire a questo:

  • oncologia nell'area scrotale;
  • processo infiammatorio di questa localizzazione;
  • sindrome della coda di cavallo;
  • disfunzione della vescica;
  • tumori benigni;
  • torsione dei testicoli.

Inoltre, la malattia può essere provocata:

  • presenza a lungo termine in una postura forzata e scomoda associata alla compressione prolungata degli arti;
  • influenza prolungata di situazioni stressanti;
  • uno stato di intensa paura;
  • avvelenamento con sostanze chimiche o metalli pesanti;
  • influenza di fattori esterni, ad esempio, spremere la spalla con un fascio stretto;
  • sovradosaggio di farmaci, in particolare farmaci antiepilettici, nonché sostanze volte ad abbassare il tono del sangue;
  • processo infiammatorio con localizzazione nei vasi sanguigni che forniscono il rifornimento di sangue alle fibre nervose - una condizione simile è anche chiamata vasculite.

Le suddette ragioni per la comparsa di tale disturbo dovrebbero essere attribuite a ogni persona, indipendentemente dalla categoria di genere e di età.

sintomatologia

La parestesia delle estremità o qualsiasi altra localizzazione ha un quadro clinico piuttosto specifico. I sintomi principali sono:

  • sensazione di formicolio o bruciore della pelle;
  • una sensazione di "brividi" striscianti;
  • palliazione di una parte della pelle;
  • perdita di capelli sulla zona interessata;
  • una diminuzione della temperatura locale;
  • intorpidimento, che è spesso diffuso in tutto il corpo;
  • debolezza dei muscoli degli arti superiori e inferiori;
  • convulsioni che compaiono di notte;
  • dita e dita fredde;
  • mal di testa e vertigini;
  • l'aspetto di un crunch caratteristico durante i movimenti;
  • sindrome del dolore di varia gravità;
  • una violazione della coscienza;
  • pallore della pelle;
  • attacchi di nausea e vomito.

Gli attacchi di parestesia con l'espressione di tali sintomi possono durare da alcuni minuti a 3 mesi.

Come ulteriori manifestazioni cliniche agiranno i sintomi della malattia di fondo che ha provocato lo sviluppo di parestesia.

diagnostica

In caso di comparsa di uno o più dei suddetti segni è necessario cercare l'aiuto di un neurologo. L'unica eccezione è la localizzazione di sensazioni spiacevoli nella cavità orale: in tali situazioni, uno specialista nel campo dell'odontoiatria è impegnato nella diagnostica e nel trattamento.

L'instaurazione di una diagnosi definitiva implica l'esecuzione di una vasta gamma di esami di laboratorio e strumentali, preceduti da manipolazioni eseguite direttamente dal clinico. Pertanto, la prima fase della diagnosi include:

  • studio della storia medica - per stabilire il fattore predisponente più caratteristico per una determinata persona;
  • raccolta e analisi di un'anamnesi di vita - questo è necessario in casi di sviluppo di parestesia sullo sfondo di cause che non hanno una base patologica;
  • un accurato esame neurologico - ha lo scopo di valutare la condizione della pelle e la sua sensibilità, nonché di identificare aree di parestesie e intorpidimento;
  • interrogazione dettagliata del paziente - per determinare la gravità dei sintomi e fare un quadro sintomatico completo.

Le procedure strumentali prevedono l'implementazione di:

  • elettroneuromiografia;
  • radientografia della colonna vertebrale;
  • Ultrasuoni del peritoneo;
  • ECG ed EEG;
  • TC e RM del midollo spinale o del cervello;
  • rheovasography.

La diagnostica di laboratorio è limitata a:

  • analisi cliniche generali e biochimica del sangue;
  • analisi tossicologica del sangue.

trattamento

Parestesia di viso, arti, mascella inferiore o qualsiasi altra localizzazione viene spesso eliminata con l'aiuto di tecniche conservative, che si basa sulla tecnica:

  • farmaci per la disintossicazione;
  • sostanze ipoglicemizzanti;
  • complessi vitaminici;
  • agenti antipiastrinici, farmaci vasoattivi e altre compresse volte a migliorare la reologia del sangue.

Inoltre, la terapia farmacologica prevede anche l'uso di unguenti per il riscaldamento applicati all'area del nervo lesionato.

Il trattamento di parestesia degli arti inferiori o di altri tipi di malattia con l'aiuto di procedure di fisioterapia include:

  • massaggio sottovuoto e subacqueo;
  • darsonvalizzazione;
  • elettroforesi farmacologica;
  • applicazioni di fanghi galvanici;
  • agopuntura.

La terapia conservativa può anche essere mirata a:

  • passaggio del paziente di un corso di massaggio terapeutico;
  • l'uso di rimedi popolari a casa è indicato solo dopo aver consultato un medico. I più efficaci sono i decotti a base di trifoglio e foglie di betulla, ippocastano e corteccia di salice.

Se i metodi di trattamento sopra indicati sono inefficaci, si raccomandano tecniche neurochirurgiche a basso traumatico. Inoltre, l'operazione è necessaria nei casi in cui la causa della parestesia è stata causata da tumori o ematomi.

Profilassi e prognosi

Per ridurre la probabilità di sviluppare parestesia della pelle, è necessario aderire a tali misure preventive generali:

  • rifiuto completo delle dipendenze;
  • mantenere uno stile di vita attivo;
  • controllo costante del livello di glucosio nel sangue e degli indicatori della pressione arteriosa;
  • alimentazione corretta ed equilibrata;
  • uso di dispositivi di protezione individuale quando si lavora con sostanze chimiche e tossiche;
  • passaggio regolare di una visita medica completa - per la diagnosi precoce e l'eliminazione dei disturbi che possono portare alla parestesia.

A causa di un quadro clinico specifico, questa patologia ha una prognosi favorevole - vi è un completo recupero e un rapido recupero dopo l'intervento chirurgico.

Se pensi di avere parestesia e sintomi tipici di questa malattia, allora puoi aiutare i dottori: un neurologo, un dentista.

Inoltre suggeriamo di utilizzare il nostro servizio di diagnosi online, che, in base ai sintomi, seleziona le malattie probabili.

Malattia di Creutzfeldt - Jacob è una malattia da prioni, che fa parte del gruppo di patologie neuronegenerative trasmesse da prioni. I prioni sono chiamati proteine ​​infettive, sono i principali agenti causali di questa malattia. Hanno la capacità di rigenerare una proteina sana in una infetta. Quindi, si verifica l'infezione del corpo.

L'encefalite da zecche è una grave malattia infettiva che viene trasmessa ad una persona da acari encefaliti. Il virus si fa strada nel cervello e nel midollo spinale di un adulto o di un bambino, provoca grave intossicazione e colpisce il sistema nervoso centrale. Forme gravi di encefalite senza trattamento tempestivo possono portare a paralisi, disturbi mentali e persino alla morte. Come riconoscere i sintomi di una patologia pericolosa, cosa fare se si sospetta un'infezione da zecche e quanto è importante la vaccinazione nella prevenzione e terapia di una malattia mortale?

Attacco ischemico transitorio (TIA) - insufficienza della circolazione cerebrale dovuta a disturbi vascolari, malattie cardiache e abbassamento della pressione arteriosa. Più comune nelle persone con osteocondrosi del rachide cervicale, patologia cardiaca e vascolare. La particolarità di un attacco ischemico transitoriamente rappresentato è il completo ripristino di tutte le funzioni decadute entro 24 ore.

L'ascesso cerebrale è una malattia caratterizzata da un limitato accumulo di essudato purulento nel cervello. Solitamente la massa purulenta nel cervello appare nel caso in cui il corpo abbia un sito di infezione situato al di fuori dei confini del sistema nervoso centrale. In alcune situazioni cliniche, diversi focolai con contenuti purulenti possono formarsi nel cervello in una sola volta. La malattia può svilupparsi in persone di diverse fasce di età. Ciò è dovuto principalmente alla traumatizzazione del cranio.

La sindrome nefrotica è una disfunzione nel funzionamento dei reni, caratterizzata da una forte perdita di proteine, che viene espulsa dal corpo insieme all'urina, una diminuzione nell'albumina nel sangue e un metabolismo disturbato di proteine ​​e grassi. La malattia è accompagnata da edema con localizzazione in tutto il corpo e aumento della capacità ematica di coagulare. La diagnosi viene effettuata sulla base di dati sui cambiamenti nei test del sangue e delle urine. Il trattamento è complesso e consiste in una dieta e una terapia farmacologica.

Con l'aiuto di esercizi fisici e autocontrollo, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.

parestesia

Riassunto: la parestesia può essere un segno di varie condizioni e malattie che richiedono un trattamento adeguato. Le parestesie possono spesso accompagnare l'osteocondrosi della colonna vertebrale.

Cos'è la parestesia?

Se hai mai sentito che la tua pelle è tremante, intorpidita o prurita senza una ragione apparente, è possibile che sia stata una parestesia.

Praticamente ogni persona ha affrontato la parestesia. Qui puoi ricordare una situazione molto comune, quando una persona avverte un formicolio alla mano o alla gamba a causa del fatto che, si dice, "si sdrai". Questa sensazione di solito nasce dalla compressione accidentale del nervo e passa quando la persona cambia la posizione del corpo e viene rimossa la pressione dal nervo. Questa variante di parestesia è temporanea e, di regola, passa senza alcun trattamento. Tuttavia, se la parestesia non passa, può essere una malattia o condizione che richiede un trattamento speciale.

Sintomi di parestesia

La parestesia può colpire qualsiasi parte del corpo, ma il più delle volte si fa sentire in:

La parestesia può essere temporanea o cronica. I sintomi includono:

  • intorpidimento;
  • la debolezza;
  • formicolio;
  • bruciando;
  • sensazione di freddo

La parestesia cronica può essere combinata con il dolore acuto. Questo può portare a problemi di mobilità nell'arto colpito. Se si verifica parestesia nel piede o nel piede, il risultato potrebbe essere la difficoltà a camminare.

Consultare il proprio medico se si hanno sintomi persistenti di parestesia o se la parestesia riduce la qualità della vita.

Cause di parestesia

Determinare la causa della parestesia non è sempre possibile. La parestesia temporanea è solitamente il risultato di una pressione sul nervo o di una violazione della circolazione sanguigna per un breve periodo. Questo può accadere se ti addormenti mettendo la tua mano sotto la testa o seduto a gambe incrociate per troppo tempo. La parestesia cronica può parlare di danni ai nervi. Ci sono due tipi di danni ai nervi: radicolopatia e neuropatia.

radicolopatia

La radicolopatia è una condizione in cui si verificano compressione, irritazione o infiammazione delle radici nervose. La radicolopatia può verificarsi quando:

  • ernia intervertebrale, che comprime il nervo;
  • stenosi (costrizione) del canale spinale, all'interno del quale il midollo spinale si trova con le radici nervose che lo lasciano, trasmettendo segnali dal midollo spinale alle estremità;
  • la presenza di qualsiasi formazione (ad esempio un tumore), comprimendo i nervi all'uscita dalla colonna vertebrale.

La radicolopatia, che colpisce la parte bassa della schiena (parte bassa della schiena), è chiamata radicolopatia lombare. La radicolopatia lombare può causare parestesia al piede e ai piedi. Nei casi più gravi, il nervo sciatico può essere compresso, portando potenzialmente alla debolezza delle gambe. Il nervo sciatico è un grande nervo che ha origine nella parte inferiore del midollo spinale.

La radicolopatia cervicale colpisce i nervi, che sono responsabili della sensibilità e della mobilità delle mani. Se soffri di radicolopatia cervicale, puoi provare:

  • dolore cronico al collo;
  • parestesia degli arti superiori;
  • debolezza nella mano;
  • debolezza nella mano.

neuropatia

La neuropatia è una conseguenza del danno nervoso cronico. La causa più comune di neuropatia è l'iperglicemia, vale a dire aumento di zucchero nel sangue.

Altre possibili cause di neuropatia includono:

  • trauma, incl. derivanti da ripetuti movimenti monotoni;
  • malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide;
  • malattie neurologiche, per esempio, sclerosi multipla;
  • malattia renale;
  • malattia del fegato;
  • ictus;
  • un tumore del cervello o dei nervi vicini;
  • malattie del midollo osseo o del tessuto connettivo;
  • ipotiroidismo;
  • carenza di vitamine B-1, B-6, B-12, E o acido nicotinico (niacina);
  • aumento del contenuto di vitamina D nel sangue (ipervitaminosi);
  • infezioni come la malattia di Lyme, l'herpes zoster o l'HIV;
  • prendendo alcuni farmaci, per esempio, con la chemioterapia;
  • avvelenamento con tossine (prodotti chimici o metalli pesanti).

Il danno ai nervi può alla fine portare a intorpidimento persistente (mancanza di sensibilità in una particolare area) o paralisi.

Gruppi di rischio

La parestesia temporanea può apparire in tutti. Il rischio di sviluppare radicolopatia aumenta con l'età. Potrebbe essere più incline alla parestesia se:

  • eseguire movimenti ripetitivi che comprimono costantemente i nervi, ad esempio, stampano molto, suonano uno strumento musicale, si impegnano in certi tipi di sport (come il tennis);
  • spesso bere alcolici o mangiare in modo improprio, il che porta ad una carenza di vitamine, in particolare, vitamina B-12 e folato;
  • avere il diabete di tipo I o II;
  • avere una malattia autoimmune;
  • avere una malattia neurologica, ad esempio la sclerosi multipla.

diagnostica

Consultare un medico se si soffre di parestesia persistente senza alcun motivo apparente.

Sii pronto a raccontare la tua storia medica. Indica qualsiasi attività che implichi movimenti ripetitivi. Devi anche essere pronto ad elencare tutti i farmaci che stai assumendo.

Inoltre, il medico deve sapere quali malattie hai. In alcuni casi, può aiutare a fare la diagnosi corretta. Ad esempio, se hai il diabete, il medico vorrà controllare se hai danni ai nervi.

Alla reception, il medico effettua una visita medica completa, che comprende anche un esame neurologico. Gli esami del sangue e altri test di laboratorio, come la puntura spinale, possono aiutare il medico a diagnosticare determinate malattie.

Se il medico sospetta che la causa della parestesia possa essere un problema con la colonna vertebrale (di solito con le sue parti cervicali o lombari), può prescrivere una risonanza magnetica della colonna vertebrale interessata. Quindi, se hai la parestesia delle dita, il medico prescriverà una risonanza magnetica del rachide cervicale. Se c'è parestesia nei piedi o nelle dita dei piedi, allora la colonna lombare.

A seconda dei risultati, il medico può indirizzarti a un altro specialista, ad esempio un neurologo, un ortopedico o un endocrinologo.

Trattamento di parestesia

Il trattamento della parestesia dipende dalla sua causa. A volte puoi curare questa condizione escludendone la causa. Ad esempio, con un trauma associato a movimenti ripetitivi monotoni, cambiare il modo di vivere o collegare la ginnastica può risolvere il problema.

Se la parestesia, nel tuo caso, è una conseguenza di una certa malattia, il trattamento di questa malattia può potenzialmente indebolire i sintomi della parestesia. A volte, sfortunatamente, il danno ai nervi è irreversibile.

Se la parestesia è associata alla compressione delle radici nervose a causa di problemi con la colonna vertebrale, ad esempio l'ernia intervertebrale o la stenosi del canale spinale, il trattamento della parestesia può includere i seguenti metodi:

  • formazione di una postura corretta;
  • imparare lo stereotipo motorio corretto;
  • allungamento senza sforzo della colonna vertebrale, che aumentando la distanza tra le vertebre consente di ridurre la pressione sul nervo e invertire parzialmente il processo di degenerazione dei dischi intervertebrali a causa del ripristino della loro nutrizione. Tutto ciò contribuisce a ridurre il dolore e i sintomi della parestesia. Inoltre, la trazione spinale senza peso, se eseguita regolarmente e per un tempo sufficientemente lungo, può ridurre le dimensioni dell'ernia intervertebrale;
  • massaggio medico, per alleviare la tensione muscolare e ridurre gli spasmi muscolari, che spesso accompagnano vari problemi alla colonna vertebrale;
  • ginnastica terapeutica che migliora la forza e la flessibilità dei muscoli della schiena, che fornisce un migliore supporto alla colonna vertebrale e riduce il rischio di comparsa di vari problemi alla colonna vertebrale.

In rari casi, con gravi sintomi di parestesia, può essere indicato un trattamento chirurgico.

prospettiva

La parestesia temporanea, di regola, va da sé in pochi minuti.

Se soffre di parestesia cronica, allora i sentimenti strani non passano affatto o appaiono troppo spesso. Se i sintomi della parestesia sono gravi, possono influenzare il tuo lavoro e la vita quotidiana, quindi in questi casi è molto importante trovare la causa che causa questi sintomi. Non esitate ad andare dal medico e non esitate a contattare un altro se avete bisogno di un parere alternativo.

La gravità e la durata del decorso della parestesia cronica, per la maggior parte, dipendono dalla sua causa. Se il trattamento non aiuta, assicurati di dirlo al medico.

prevenzione

L'aspetto della parestesia non può sempre essere prevenuto. Tuttavia, è possibile adottare alcune misure per ridurre la frequenza e la gravità degli episodi. Ad esempio, con una parestesia temporanea, è improbabile che tu impari a dormire senza mettere le mani sotto la testa, ma puoi indossare speciali cuscinetti da polso di notte per ridurre la pressione sul nervo e, quindi, sbarazzarti degli attacchi di parestesia.

Per prevenire la parestesia cronica, provare i seguenti metodi:

  • se possibile, evitare movimenti ripetitivi dello stesso tipo;
  • se non riesci a evitare movimenti ripetitivi, prendi frequenti pause per riposare;
  • se sei costretto a stare seduto in un posto per un lungo periodo, alzati e spostati di tanto in tanto. Puoi eseguire semplici esercizi.

Se soffri di diabete o di qualsiasi altra malattia cronica, controlla attentamente la tua salute. Ciò ridurrà il rischio di sviluppare parestesie.

L'articolo è stato aggiunto a Yandex. Webmaster 2018-06-26, 16:51.

Vedi anche

Seguici sui social network

Quando copiamo materiali dal nostro sito e li inseriamo su altri siti, richiediamo che ogni materiale sia accompagnato da un collegamento ipertestuale attivo al nostro sito Web:

Cause e trattamento della parestesia

Non ci sono ancora commenti. Sii il primo! 924 visualizzazioni

Parestesia: cos'è e come trattare una tale malattia? Molte persone sono interessate a tali domande subito dopo la diagnosi. La parestesia è una combinazione di sintomi, che si esprime nella sensazione di formicolio, bruciore e gattonare. Questo sintomo dura per un breve periodo di tempo nelle condizioni di compressione di una certa parte del corpo e con lo sviluppo di alcune malattie.

Perché si verifica la parestesia?

Le cause dei sintomi possono essere diverse. Quindi, per provocare parestesie in diverse parti del tronco, è possibile che:

  1. Parestesia della lingua Si verifica quando è irritato con i bordi dei denti, sfregando con una protesi, quando viene a contatto con la lingua di protesi in metalli diversi. Allo stesso tempo, i seguenti fattori dovrebbero avere luogo: il decorso della malattia del sistema nervoso centrale, del tratto gastrointestinale, del sistema endocrino, del cuore e dei vasi, degli organi ENT.
  2. Parestesia dei piedi Sorge a seguito di un intervento medico nel midollo spinale, lesioni del midollo spinale, violazioni della circolazione arteriosa del sangue, diabete mellito, neoplasie nel midollo spinale. Inoltre, le ragioni si trovano nel passaggio nel corpo della malattia di Raynaud, sclerosi multipla, polineuropatia.
  3. Parestesia delle mani È notato come un sintomo di osteocondrosi, sovraccarico dei muscoli del collo, alterata circolazione del sangue nei vasi del cervello. Inoltre, le cause della comparsa di parestesia delle mani si trovano nel corso del diabete mellito, sclerosi multipla.
  4. Parestesia delle labbra Appare a causa di ipovitaminosi, osteocondrosi, neurite, crisi ipertensiva, sclerosi multipla, emicrania. Anche un sintomo sorge con l'infiammazione delle gengive, lo sviluppo della paralisi di Bell, l'herpes zoster.
  5. Parestesia delle dita delle mani e dei piedi. Le cause di tale sintomo includono malattie come osteocondrosi, pinza nervosa, malattia di Raynaud, polineuropatia. Anche un sintomo si verifica quando c'è insufficiente calcio e magnesio nel corpo.
  6. Parestesia della testa Accade con lo sviluppo della paralisi di Bell, la nevralgia del trigemino, l'emicrania.

sintomatologia

Analizzeremo più in dettaglio, quali sintomi accompagnano la parestesia - questo intorpidimento, formicolio, una sensazione di strisciare inquietante.

Ci sono momenti in cui le mani di una persona si stanno formando, ma spesso non le presta attenzione. Ma questo è sbagliato, perché questo sintomo può indicare lo sviluppo di una malattia grave, quindi non può essere ignorato in alcun modo.

Se si verifica qualche malattia nel corpo, non solo si può osservare la parestesia, ma anche il benessere generale, la coscienza diventa confusa. Possono verificarsi difficoltà nella pronuncia delle parole, vertigini, perdita di controllo del tronco e svenimenti. Se si verificano questi sintomi, è necessario contattare immediatamente uno specialista.

Le parestesie degli arti inferiori sono accompagnate da intorpidimento dei piedi, muscoli gastrocnemio, regione femorale. Intorpidimento delle gambe, di regola, si verifica durante la notte. Quando si modifica la posizione del tronco, massaggiando la gamba, il sintomo scompare, ma può tornare di nuovo dopo aver assunto una posizione scomoda e bloccando il nervo.

Se un tale sintomo si verifica regolarmente, con dolori e crampi che impediscono a una persona di dormire e vivere in pace, vale la pena visitare un medico.

Diagnosi delle cause di parestesia

Prima della diagnosi, vale a dire, per determinare la malattia, che è accompagnata da un sintomo simile, il medico raccoglie e analizza le informazioni profonde basate sui reclami del paziente, nonché i risultati delle analisi e degli studi.

Nel sondaggio, il dottore scopre quanto tempo la durata del sintomo che disturba i pazienti, se ci fossero i sintomi precedenti, se la persona abusa di alcol, quanto, se è disponibile il contatto con sostanze nocive. Avendo studiato tali informazioni, il medico esamina la persona in dettaglio, rivelando le aree con sensibilità aumentata e diminuita.

Inoltre, durante l'esame, il medico analizza i luoghi dove bruciore, formicolio, sensazione di brividi, intorpidimento (di solito, questi sono gli arti). Lo specialista esamina, a che ora la temperatura locale diminuisce, dove la pelle è più pallida, dove i peli sulla pelle cadono, la sensibilità cambia.

Se ci sono casi di perdita di capelli, il medico deve necessariamente chiedere se la persona soffre di diabete. Questa malattia è spesso accompagnata da parestesie e perdita di capelli.

Oltre a esaminare e interrogare il paziente, vengono condotti studi tossicologici, dopo i quali vengono analizzati i segni di intossicazione. Se ci sono lamentele di intorpidimento e formicolio alle estremità, è obbligatorio eseguire elettroneuromiografia, che viene utilizzata per indagare il passaggio dei segnali nervosi lungo i nervi.

Come trattare un disturbo?

Il trattamento di un tale sintomo può essere effettuato utilizzando molti metodi, che sono determinati tenendo conto della posizione di localizzazione della parestesia. Ad esempio, se un sintomo è considerato una conseguenza di una malattia nella colonna vertebrale, lo specialista prescriverà l'immobilizzazione dell'area.

Il medico può prescrivere farmaci che promuovono un effetto positivo sull'osso e sul tessuto cartilagineo, nonché l'effetto sul metabolismo minerale nel corpo. Il trattamento comprende procedure fisioterapeutiche, sessioni di terapia manuale, agopuntura, terapia fisica.

Se si verificano sintomi come parestesia nel collo - dipartimento di collare, fisioterapia necessariamente prescritto: terapia manuale, ultrasuoni, agopuntura. Tale trattamento è più efficace con un tale sintomo nella regione cervicale. Spesso ci sono casi in cui la parestesia è un sintomo dell'ernia intervertebrale. Il trattamento di tutti i sintomi è principalmente finalizzato all'eliminazione della malattia sottostante, cioè all'ernia.

Cause familiari del sintomo: una lunga permanenza in una posizione scomoda, intossicazione, abuso di bevande alcoliche. Per sbarazzarsi delle parestesie, si raccomanda di escludere il fattore provocante.

Trattamento popolare

Prima di tutto è consigliato osservare un'alimentazione corretta. Quindi, dovresti consumare il più spesso possibile cibi contenenti vitamine B1 e B12.

La vitamina B1 si trova in molti alimenti, che consumano, che è possibile eliminare completamente tali sintomi come intorpidimento e formicolio, e in qualsiasi area del tronco. La vitamina si trova nelle verdure (patate, carote, cavoli), noci, prodotti da forno, verdure.

La vitamina B12 aiuta ad evitare i disturbi nervosi che possono essere la causa della parestesia. Questa vitamina è contenuta in quantità sufficienti in formaggio, sardine, uova, salmone, manzo.

I rimedi popolari non sono meno efficaci nel trattamento delle parestesie. Ad esempio, è possibile notare il mantenimento di bagni o versamenti contrastanti, che contribuiranno a ripristinare il processo di microcircolazione e il loro uso regolare può alleviare completamente una persona di tale sintomo. Per eseguire la procedura, è necessario versare acqua calda in una ciotola, e nella seconda - freddo. Successivamente, dovresti fare a turno per abbassare gli arti in ciotole per 30 secondi. Ripeti 10 volte.

A casa, si consiglia un massaggio. Durante la sessione, è possibile utilizzare vari oli (pompelmo, basilico, eucalipto, rosmarino, olive). Confezioni non meno efficaci con zucca o patate. Per preparare il prodotto è necessario cucinare patate o zucca, dopo di che si schiacciano e si impongono sulla zona interessata.

Come prevenire l'emergenza della parestesia?

Le principali regole di prevenzione sono:

  • esclusione dalla vita quotidiana di alcol e fumo;
  • controllo del volume di glucosio nel sangue;
  • controllo della pressione sanguigna;
  • uno stile di vita sano - una garanzia di salute (camminare all'aperto, caricare la mattina, rispettare il regime di riposo e di lavoro);
  • rispetto della dieta (assunzione sufficiente di cibi contenenti fibre, limitante fritto, caldo, caldo);
  • il cibo deve essere diviso (in piccole porzioni, circa 6 volte al giorno).

La regola più importante da osservare per la prevenzione della parestesia è l'individuazione tempestiva e il trattamento di tutte le malattie.

Preparati per parestesia

Cinnarizina - istruzioni per l'uso, analoghi e recensioni di farmaci per il trattamento di disturbi vascolari (ictus ed encefalopatie).

Novità a cura di: admin - 6-10-2015, 12:23

Motivazione: l'uso del farmaco nei bambini è stato chiarito

Pentossifillina - istruzioni per l'uso, analoghi e recensioni del farmaco per il trattamento dei disturbi circolatori e del tessuto trofico.

Antistaks - istruzioni per l'uso, recensioni e analoghi di un farmaco per il trattamento delle vene varicose (vene varicose).

Neurovitan - istruzioni per l'uso, analoghi e recensioni del farmaco per il trattamento di neurite, nevralgia, ipovitaminosi e carenza di vitamine.

Vazonite - istruzioni per l'uso, analoghi e recensioni di farmaci per il trattamento di disturbi circolatori, ischemia.

Ginkor - istruzioni per l'uso, recensioni e analoghi del farmaco per il trattamento delle emorroidi e dell'insufficienza venosa-linfatica.

parestesia

parestesia

La parestesia è una violazione della sensibilità della pelle, che è caratterizzata da intorpidimento, formicolio e "strisciare strisciando". La parestesia è una conseguenza dell'irritazione delle fibre sensibili e si sviluppa di nuovo, sullo sfondo di altre malattie, ad esempio, con una violazione del rifornimento di sangue al nervo, avvelenamento e altre condizioni patologiche.

cause di

La parestesia della zona della pelle, che è innervata dal nervo, è il risultato dell'irritazione di quest'ultimo. La parestesia può verificarsi quando il nervo è schiacciato, localizzato, ad esempio, vicino a neoplasie. La compressione può avvenire dall'esterno, ad esempio, quando il nervo della spalla viene schiacciato da un laccio emostatico (con iniezioni endovenose), può verificarsi parestesia della pelle dei palmi e dell'avambraccio.

La causa della parestesia può essere l'osteocondrosi della colonna vertebrale, che porta alla compressione delle radici nervose.

Questo fenomeno si verifica anche con lesioni nervose, infiammazione dei vasi sanguigni, nervi del flusso sanguigno, avvelenamento, diabete mellito e mancanza di vitamine del gruppo B.

Sintomi di parestesia

I sintomi principali della parestesia sono formicolio o "strisciare strisciando" sulla superficie della pelle innervata dal nervo irritato. Molto spesso, la parestesia colpisce i piedi, le mani, il collo, il tronco, la testa e le mucose della bocca e della lingua. Nell'area dei disturbi della sensibilità si possono notare cambiamenti trofici, che indicano una lesione grave delle fibre nervose.

diagnostica

Inizialmente, la diagnosi di parestesia è l'analisi dell'anamnesi e dei reclami dei pazienti. In particolare, il medico è interessato a informazioni su come tali denunce siano apparse da tempo; Gli episodi precedenti di parestesia si sono mai verificati; Se l'alcol consuma bevande alcoliche e in quale quantità; se il lavoro del paziente è associato al contatto con sostanze nocive, ad esempio sali di metalli pesanti, solventi organici e altri.

Durante l'esame neurologico, il medico verifica la sensibilità della pelle e identifica anche le aree di parestesia (sensazioni di formicolio) e la zona di ipostasi (aree di cambiamento). In alcuni casi, con parestesia, si nota la scottatura della pelle, la perdita di capelli e una diminuzione della temperatura locale.

In presenza di diabete mellito (come possibile causa di parestesia), viene rilevato un aumento del livello di glucosio nel sangue. Inoltre viene condotta un'analisi tossicologica per rilevare i segni di avvelenamento.

Durante la parestesia, il paziente è sottoposto a elettroneuromiografia - un metodo diagnostico, in cui viene registrato il passaggio degli impulsi nervosi lungo la fibra nervosa. Questo metodo consente di determinare la localizzazione, la causa e il grado di disturbo della conduzione degli impulsi nervosi.

Tipi di malattia

La parestesia, come fenomeno, non può essere classificata.

Le azioni del paziente

Per eliminare la parestesia, è necessario escludere l'effetto del fattore irritante. Se la parestesia si sviluppa senza motivo apparente, dovresti consultare un medico.

Trattamento di parestesia

Prima di tutto, il trattamento della parestesia si riduce all'eliminazione del fattore irritante. Il paziente dovrebbe:

  • rifiutare di bere alcolici;
  • controllare il livello di zucchero. Ad alti livelli di glucosio dovrebbero essere assunti farmaci ipoglicemici e seguire una dieta;
  • svolgere attività di disintossicazione per l'avvelenamento, in particolare, garantire abbondanti bevute e assunzione di vitamine del gruppo B;
  • applicare unguenti per il riscaldamento sulla zona interessata.

In presenza di tumori e altre formazioni che comprimono il nervo, viene indicata la rimozione chirurgica del tumore.

La terapia medica per parestesia include l'assunzione di vitamine del gruppo B, così come i farmaci che migliorano le proprietà reologiche degli agenti antiaggreganti del sangue e dei farmaci vasoattivi.

Il trattamento fisioterapico per parestesia può includere magnetoterapia, elettroforesi e fangoterapia.

Complicazioni di parestesia

La principale complicanza della parestesia è il danno ai nervi, seguito dal torpore della pelle.

prevenzione

La prevenzione delle parestesie è ridotta all'esclusione di fattori negativi, quali: alcol, glicemia alta, pressione alta. Mantenere uno stile di vita sano, un'alimentazione equilibrata e razionale riduce la probabilità di parestesia.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Ulteriori Pubblicazioni Sui Prodotti

Gambero - una descrizione della specie con la foto; beneficio e danno, la composizione di gamberetti; come scegliere, pulire e cucinarli correttamente

Per Saperne Di Più

Proteine, grassi, carboidrati... Che cosa significa?

Per Saperne Di Più

Proprietà utili e controindicazioni all'uso delle barbabietole rosse

Per Saperne Di Più

Mangiare per una memoria migliore

Per Saperne Di Più

Mangiare con un'ulcera

Per Saperne Di Più

www.calorizator.ru - recensione

Per Saperne Di Più

Categorie Popolari

  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
  • I Benefici Di Frutta
Lime - proprietà buone e utili
Olio
Gamberetti la quantità di proteine
Cereali
Che cos'è una dieta ricca di calcio?
Bevande
Istidina - Proprietà, norma, beneficio, danno - istidina
Olio
Di un patisson utile. Proprietà terapeutiche e utili dei patissons
Olio
Sapodilla - descrizione delle proprietà utili di frutta con una foto
Bevande
Uovo che contiene, beneficio e danno
Olio
Diversi tipi di ravanelli: rafano oleifero, daikon ravanello
Olio

Il Social Networking

  • Come Scegliere I Prodotti
OMEGA-3
Olio
Patata: proprietà utili di un vegetale amidaceo. Quali proprietà ha la patata, che male ha?
Verdure
Come evitare errori nella transizione al vegetarismo
Olio
Grassi - buoni e cattivi per il corpo
Bevande
cibo
Olio
Quali vitamine e minerali nel mango
Noccioline
Cinese della citronella - proprietà utili, applicazione nella medicina popolare, possibili danni
Noccioline

Articoli Interessanti

Vitamine in caprifoglio
Fosfolipidi nel cibo
Aragoste: uno stile di vita, proprietà utili e differenze con le aragoste
Il contenuto e il rapporto di omega-3 e omega-6 negli alimenti
TUTTO SU DI MEDICINA
Food-Energy

Raccomandato

Che pastinaca vegetale: foto, caratteristiche di cura e proprietà utili
Olio
Limone: buono e cattivo per il corpo umano. Quali proprietà curative ha?
Cereali
Liquore sulla lettera b
Bevande
Cibo per l'umore
Verdure

Categoria

  • Bevande
  • Cereali
  • Noccioline
  • Olio
  • Verdure
Non tutti conoscono le proprietà dell'olio di noce, i suoi benefici e danni e come assumere questo farmaco. La zucca è ottenuta dalla frutta della noce.
Copyright © 2022 - nourishedtohealth.com